Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Agenzia delle Entrate: calendario prove per funzionari tecnici e statistici

17 Giugno 2018

Concorso CNR 2023, bando per 138 collaboratori amministrativi

17 Agosto 2023

Concorso Provincia Monza Brianza 2024: pubblicato bando per diplomati

14 Giugno 2024


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso DSGA 2018: i primi dettagli sul bando
    Concorsi Pubblici

    Concorso DSGA 2018: i primi dettagli sul bando

    Redazione Concorsi21 Ottobre 2018Updated:11 Giugno 20244 Mins Read

    Mentre l’attesa per il bando di concorso da ben 2004 posti da Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi sembra essere destinata a continuare è stata diffusa, di recente, la bozza del decreto predisposto dal MIUR e da cui prenderà il via la selezione dei nuovi direttori generali nelle scuole; la bozza  rivela diversi dettagli interessanti sul prossimo concorso, elementi che, se confermati, potranno essere transfusi nel testo finale e ufficiale.

     

    Chi è e cosa fa il DSGA?

    Contenuto
    1 Chi è e cosa fa il DSGA?
    2 Chi può partecipare al concorso DSGA?
    3 Concorso DSGA: quali sono le prove?
    4 La prova preselettiva
    5 Le prove scritte
    6 Il programma delle prove
    7 La valutazione dei titoli
    8 Come preparare la prova preselettiva del Concorso DSGA

    Il DSGA è la figura direttiva, dopo il Dirigente scolastico, più importante e con maggiori responsabilità nella scuola.
    Tra le sue funzioni troviamo il coordinamento e la verifica dei risultati conseguiti dal personale ATA, che è posto alle sue dirette dipendenze e la supervisione, con ampi margini di autonomia operativa, dei servizi generali amministrativo-contabili.

     

    Chi può partecipare al concorso DSGA?

    Potranno partecipare al concorso coloro che hanno conseguito:

    • diploma di laurea in giurisprudenza, scienze politiche, sociali o amministrative, economia e commercio;
    • diplomi di laurea specialistica (LS) 22, 64, 71, 84, 90 e 91;
    • lauree magistrali (LM) corrispondenti a quelle specialistiche ai sensi della tabella allegata al D.I. 9 luglio 2009.

    Saranno ammessi a partecipare anche gli assistenti amministrativi che, alla data della legge 27 dicembre 2017, n. 205, hanno maturato almeno tre interi anni di servizio negli ultimi 8 di mansioni di direttore servizi generali ed amministrativi. La bozza di decreto stabilisce che, per “almeno 3 interi anni di servizio”, devono intendersi gli anni, anche non consecutivi, in cui il servizio del DSGA è stato svolto in via continuativa fino alla fine dell’anno scolastico.

     

    Concorso DSGA: quali sono le prove?

    Il concorso si svolgerà su base regionale o interregionale e si darà la possibilità, a ciascun candidato, di presentare domanda per una sola regione. Il concorso prevede due prove scritte (una delle quali potrà essere a contenuto teorico-pratico), una prova orale ed una successiva valutazione di titoli.

    La prova preselettiva

    Per esigenze logistiche legate al numero delle domande presentate, potrà avere luogo un’unica prova preselettiva nazionale da svolgere al computer e che valuterà – anche in più sessioni – le capacità psicoattitudinali.
    Alla prova scritta sarà ammesso un numero di candidati pari a 4 volte i posti banditi.
    A tal proposito, ricordiamo che il numero dei posti messi a concorso potrà essere aumentato di altri 400 posti dall’amministrazione sulla base delle effettive disponibilità.

     

    Le prove scritte

    Le prove scritte previste sono due, una delle quali potrebbe essere a contenuto teorico-pratico.
    Entrambe le prove dovranno essere svolte nel tempo limite di 180 minuti e, per la sola prova a carattere pratico, si prevede la risoluzione di un caso pratico in ambito giuridico-amministrativo o gestionale-amministrativo sull’istituzione scolastica. Per la prova teorica sono invece previsti sei quesiti a risposta aperta.

    Il programma delle prove

    Fermo restando che la prova preselettiva avrà carattere psicoattitudinale, le successive prove scritte verteranno sulle seguenti materie:

    • diritto costituzionale;
    • diritto amministrativo con riferimento al diritto dell’UE;
    • diritto civile;
    • contabilità pubblica, con particolare riferimento alla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche;
    • diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego contrattualizzato;
    • ordinamento e gestione delle istituzioni scolastiche, stato giuridico del personale scolastico.

    Per la prova orale occorrerà integrare la preparazione con diritto penale (con particolare riferimento ai delitti contro la PA) e legislazione scolastica.

     

    La valutazione dei titoli

    Completa la bozza l’indicazione dei titoli che potranno essere presentati e che saranno valutati nel numero di uno per ciascun anno accademico.

    In particolare garantiranno un aumento di punteggio:

    • il voto di laurea;
    • titoli di laurea aggiuntivi;
    • il dottorato;
    • master di I e II livello;
    • idoneità in altri concorsi in Pubblica Amministrazione;
    • titoli di servizio a partire da un anno di anzianità.

     

     

    Come preparare la prova preselettiva del Concorso DSGA

    Concorso DSGA Direttore dei servizi Generali e Amministrativi – 4100 Quiz Psicoattitudinali per la prova preselettiva

    Edizione: 2018

    Codice: 530/A

    Prezzo: € 36,00

    Quiz a risposta multipla svolti e commentati di: • Logica verbale • Logica matematica • Logica deduttiva • Logica figurale – con SOFTWARE e VIDEOLEZIONI

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20253

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}