Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso 23 istruttori amministrativi al Comune di Firenze

22 Gennaio 2018

Concorso insegnanti religione 2024: il ministro Valditara firma i bandi

30 Maggio 2024

Concorso Comune Milano 2020: bando per 173 amministrativi diplomati

30 Dicembre 2019


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso DSGA: presto sarà pubblicato il bando
    Concorsi Pubblici

    Concorso DSGA: presto sarà pubblicato il bando

    Redazione Concorsi7 Novembre 2017Updated:10 Giugno 20243 Mins Read

    <xml>

    14.00

    Nell’attesa della pubblicazione del bando per il concorso DSGA, atteso da tanto tempo e ormai imminente, è utile focalizzare quali sono precisamente le molteplici mansioni di questa importante figura professionale e quale stipendio percepisce.

    Quali sono le competenze del DSGA?

    Contenuto
    1 Quali sono le competenze del DSGA?
    2 competenze amministrativo-contabili
    3 competenze in materia di gestione dei beni
    4 competenze in materia negoziale
    5 competenze in materia di personale ATA:
    6 Qual è lo stipendio base del DSGA?

    La figura del DSGA nasce dall’evoluzione di altri precedenti soggetti dell’amministrazione scolastica: sovrintendente dell’ufficio di segreteria (o più comunemente segretario), segretario economo, coordinatore amministrativo e responsabile amministrativo.

    Gli ambiti di competenza del DSGA sono quattro: competenze in materia amministrativo contabile; competenze in materia di gestione dei beni; competenze in materia negoziale; competenze in materia di personale ATA:

     

    competenze amministrativo-contabili

    Il DSGA sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativo–contabili: a tal fine cura l’organizzazione dell’ufficio di segreteria. Predispone e formalizza inoltre gli atti amministrativi e contabili: tiene la contabilità, firma gli ordini contabili insieme al DS ed è responsabile degli adempimenti fiscali e contributivi. Inoltre il DSGA è responsabile delle necessarie registrazioni degli atti e degli adempimenti fiscali. L’organizzazione dell’ufficio di segreteria e le attività contabili, di ragioneria ed economato sono una competenza esclusiva del DSGA.

     

    competenze in materia di gestione dei beni

    Il DSGA gestisce il programma annuale e il conto consuntivo.

    Il DSGA è consegnatario dei beni mobili; tiene e cura l’inventario; affida la custodia del materiale didattico e tecnico-scientifico, dei gabinetti, dei laboratori e delle officine ai rispettivi docenti, mediante elenchi descrittivi compilati e sottoscritti; riceve dal docente che cessa dall’incarico di sub-consegnatario, il materiale affidatogli in custodia; gestisce le scorte del magazzino.

     

    competenze in materia negoziale

    L’attività negoziale concernente la stipula di contratti e convenzioni è di competenza diretta del DS, ma il DSGA però istruisce tutte le attività negoziali di competenza del DS e può essere delegato a svolgerle direttamente. Inoltre al DSGA compete in proprio l’attività negoziale relativa alla gestione delle minute spese.

    Il DSGA è ufficiale rogante dei contratti che richiedono la forma pubblica. La funzione di ufficiale rogante può essere a sua volta delegata.

     

    competenze in materia di personale ATA:

    Il DSGA coordina e organizza autonomamente l’attività del personale ATA nell’ambito delle direttive del DS. Egli ha anche poteri direttivi in quanto il DSGA attribuisce al personale ATA, nell’ambito del piano delle attività, incarichi di natura organizzativa e autorizza le prestazioni eccedenti l’orario d’obbligo, quando necessario: a tal fine all’inizio dell’anno scolastico il DSGA formula una proposta di piano dell’attività del personale ATA.

     

    Gli atti di competenza del DSGA hanno rilevanza esterna e il DSGA ha il potere di firma: in alcuni casi la legge richiede solo la firma del DSGA, in altri la firma congiunta del DSGA e del DS.

    Il DSGA è chiamato a collaborare con il Dirigente scolastico nello svolgimento delle sue funzioni organizzative e amministrative, in particolare il DSGA cura la realizzazione del piano dell’offerta formativa nel programma scolastico annuale.

    Qual è lo stipendio base del DSGA?

    A fronte di questa intensa attività, svolta nell’ambito delle 36 ore settimanali, lo stipendio base del DSGA è di circa 1.853,23€. Allo stipendio base vanno aggiunte le indennità, le retribuzioni accessorie e l’anzianità che matura con il corso degli anni.

    <xml>

    Normal
    0

    14

    false
    false
    false

    IT
    X-NONE
    X-NONE

    <xml>


    <style>
    /* Style Definitions */
    table.MsoNormalTable
    {mso-style-name:”Tabella normale”;
    mso-tstyle-rowband-size:0;
    mso-tstyle-colband-size:0;
    mso-style-noshow:yes;
    mso-style-priority:99;
    mso-style-parent:””;
    mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
    mso-para-margin-top:0cm;
    mso-para-margin-right:0cm;
    mso-para-margin-bottom:8.0pt;
    mso-para-margin-left:0cm;
    line-height:107%;
    mso-pagination:widow-orphan;
    font-size:11.0pt;
    font-family:”Calibri”,”sans-serif”;
    mso-ascii-font-family:Calibri;
    mso-ascii-theme-font:minor-latin;
    mso-hansi-font-family:Calibri;
    mso-hansi-theme-font:minor-latin;
    mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
    mso-bidi-theme-font:minor-bidi;
    mso-fareast-language:EN-US;}

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}