Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Cambiamenti climatici e coronavirus: l’impatto del Covid-19

28 Aprile 2020

Concorso referendario TAR 2025: pubblicato bando da 51 posti

10 Maggio 2025

Concorsi Allievi Marescialli 2025, bando da 140 posti nell’Esercito

26 Febbraio 2025


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso DSGA: requisiti, come fare la domanda e cosa studiare
    Concorsi Pubblici

    Concorso DSGA: requisiti, come fare la domanda e cosa studiare

    Redazione Concorsi23 Gennaio 2019Updated:12 Giugno 20243 Mins Read

    Mancano davvero pochi giorni alla scadenza del termine di presentazione delle domande per il maxiconcorso da ben 2004 posti da DSGA (Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi), indetto dal MIUR lo scorso 28 dicembre. Il 28 gennaio infatti, scade il termine per afferrare l’opportunità di partecipare a questo concorso molto atteso. Per agevolare la compilazione delle domande, il Miur ha pubblicato una serie di FAQ che mirano a risolvere i dubbi più frequenti sul concorso, sui titoli valutabili e sulle diciture del bando DSGA. Questo articolo è un promemoria per le date, i requisiti e le procedure da seguire per compilare la domanda e partecipare al concorso per DSGA.

    Requisiti: chi può partecipare al concorso DSGA?

    Contenuto
    1 Requisiti: chi può partecipare al concorso DSGA?
    2 Come presentare la domanda al concorso DSGA?
    3 Come prepararsi alle prove del concorso DSGA?

    Per partecipare al concorso sarà necessario essere in possesso di uno dei seguenti titoli (art. 4 del bando):

    • diploma di laurea in giurisprudenza, scienze politiche, sociali o amministrative, economia e commercio;
    • diplomi di laurea specialistica (LS) 22, 64, 71, 84, 90 e 91;
    • lauree magistrali (LM) corrispondenti a quelle specialistiche ai sensi della tabella allegata al D.I. 9 luglio 2009.

    La partecipazione, inoltre, non è preclusa agli assistenti amministrativi che, a prescindere dai titoli e alla data di entrata in vigore della legge 27 dicembre 2017 n. 205, abbiano maturato almeno tre interi anni di servizio (anche non continuativi), negli ultimi otto, nelle mansioni di direttore servizi generali ed amministrativi. Ricordiamo che l’a.s. 2017/18 non vale ai fini del computo del servizio.

    Come presentare la domanda al concorso DSGA?

    La domanda va presentata online, entro il 28 gennaio, tramite la piattaforma POLIS. La procedura presentazione della candidatura si compone di due parti:

    • una prima parte che permette di iscriversi al sito internet del Ministero dell’Istruzione (Polis Istanze Online), inserendo i propri dati anagrafici e le proprie credenziali. In questa fase sarà necessario compiere l’attività di riconoscimento presso un USR o un qualunque istituto scolastico nazionale qualunque affinché il personale ATA incaricato possa accertare che, effettivamente, chi ha inserito i dati nel sistema corrisponde all’utente che si presenta per il riconoscimento;
    • una seconda parte che riguarda la domanda al concorso DSGA vera e propria (dal sistema Polis infatti, possono essere inviate anche altri tipi di istanze, non solo attinenti ai concorsi pubblici) in cui dovranno essere indicati i titoli di accesso, i titoli valutabili, i titoli di preferenza ed eventuali disabilità.

    Chiaramente, coloro già iscritti al portale Polis potranno procedere direttamente con la compilazione della domanda per il concorso. Per presentare la domanda sarà necessario scegliere la regione (e solo una) in cui partecipare ed in cui, non soltanto si sarà collocati dopo aver vinto il concorso, ma si svolgeranno anche tutte le prove della selezione.

    Come prepararsi alle prove del concorso DSGA?

    La Simone ha pubblicato da poco un libro appositamente ideato per la prova preselettiva del concorso per DSGA. Il volume, ben studiato ed approfondito, risulta aggiornato alle ultimissime normative (come la Legge di Bilancio 2019) nonché ai provvedimenti di contabilità e legislazione scolastica. Come se non bastasse, il manuale DSGA è integrato da una serie di risorse online che potranno essere visualizzate e scaricate accedendo al portale dedicato tramite il codice inserito tra le pagine del libro. Vi segnaliamo anche l’uscita del manuale DSGA sui quiz che comprende oltre 1100 quiz a risposta multipla di varia difficoltà e tutti commentati costruiti sulla falsa riga di quelli ufficiali somministrati in altri concorsi organizzati dal MIUR.

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.