Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso sottotenenti Aeronautica 2024, pubblicato bando da 90 posti per diplomati

25 Novembre 2024

Concorso Infermieri Salerno 2020: bando da 160 posti

4 Febbraio 2020

Concorso scuola 2020: in arrivo tre bandi a febbraio

30 Gennaio 2020


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso educatori asili nido Firenze: pubblicato bando da 28 posti
    Concorsi Pubblici

    Concorso educatori asili nido Firenze: pubblicato bando da 28 posti

    Luigi Leanza13 Maggio 2024Updated:22 Luglio 20246 Mins Read

    Concorso educatori asili nido Firenze: pubblicato nuovo bando da 28 posti. Il Comune di Firenze ha bandito un concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 28 educatori negli asili nido comunali. La misura è stata fortemente voluta dall’amministrazione comunale per rinforzare uno dei servizi fondamentali offerti alla comunità cittadina. Gli aspiranti educatori dovranno essere in possesso di specifici titoli di studio per poter partecipare alla procedura concorsuale. In questo articolo andremo a vedere insieme quali sono questi titoli e quali sono le prove da sostenere durante l’iter concorsuale.

    Clicca qui per il manuale dedicato al concorso per educatori negli asili nido

    I posti a concorso

    Contenuto
    1 I posti a concorso
    2 Quali sono i requisiti del concorso per educatori al comune di Firenze?
    3 Come partecipare al concorso
    4 Quali sono le prove del concorso?
    5 Le materie
    6 Concorso educatori asili nido Firenze: manuali consigliati

    I posti messi a concorso sono 28, tutti a tempo indeterminato. Più nello specifico nel bando è specificato che successivamente sarà definito il numero dei posti da coprire con rapporto di lavoro a tempo pieno (36 ore settimanali) e a tempo parziale (18 o 22 ore settimanali).

    La qualifica con la quale si verrà assunti è:

    • Funzionario educatore nidi.

    Quali sono i requisiti del concorso per educatori al comune di Firenze?

    Sono ammessi alla selezione i candidati in possesso dei requisiti d’accesso generali richiesti da ogni concorso pubblico, come la maggiore età e la cittadinanza italiana, e chi in possesso di uno dei seguenti titoli di studio specifici:

    • Laurea Triennale in Scienze dell’Educazione nella classe L-19 a indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l’infanzia;
    • Laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria, integrata da un corso di specializzazione per complessivi sessanta crediti formativi universitari;
    • Laurea Triennale o Laurea Specialistica/Magistrale conseguita in corsi afferenti alle classi pedagogiche o psicologiche, purché il percorso di studi sia stato avviato entro l’anno accademico 2018/2019 e il titolo sia stato conseguito entro il ciclo di istruzione o formazione previsto dalla normativa vigente;
    • Master di primo o secondo livello avente ad oggetto la prima infanzia per coloro che sono in possesso di Laurea in discipline umanistiche o sociali e hanno sostenuto esami in materie psicologiche o pedagogiche, purché il percorso di studi sia stato avviato entro l’anno accademico 2018/2019 e il titolo sia stato conseguito entro il ciclo di istruzione o formazione previsto dalla normativa vigente;
    • Titoli di studio, di cui ai punti precedenti, equipollenti o equiparati ai sensi di legge;

    È possibile partecipare anche se sei in possesso di uno dei seguenti diplomi purché conseguito entro il 31 agosto 2018, unitamente al possesso di una Laurea Triennale o Laurea Specialistica/Magistrale o Diploma di laurea vecchio ordinamento, diversa dalle suindicate Lauree:

    • Diploma di maturità rilasciato dal liceo socio-psico-pedagogico;
    • Diploma di liceo di scienze umane, esclusa l’opzione economico-sociale;
    • Diploma di dirigente di comunità;
    • Titoli equipollenti riconosciuti dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca.

    Come partecipare al concorso

    La domanda di partecipazione al concorso per educatori asili nido al comune di Firenze nel 2024 deve essere presentata tramite procedura telematica, collegandosi a questa pagina entro l’8 giugno 2024.

    Per partecipare al concorso bisogna essere in possesso di:
    – lo SPID
    – una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi qui come fare.

    Per partecipare al concorso è previsto il versamento di una quota di partecipazione corrispondente a 10,00€.

    Quali sono le prove del concorso?

    Il concorso si compone di:

    • una prova preselettiva;
    • una prova scritta;
    • una prova orale.

    Prova Preselettiva

    Qualora il numero delle domande sia tale da non consentire l’espletamento del concorso in tempi rapidi, a insindacabile giudizio dell’Amministrazione, sarà effettuata una prova preselettiva.

    La prova consisterà in quesiti a risposta multipla sul programma di esame e su argomenti di carattere psico-attitudinale, logico-matematico e di comprensione della lingua italiana.

    Saranno ammessi alle successive prove di esame i primi 400 candidati classificatisi, compresi gli ex-aequo alla 400 posizione.

    Prova Scritta

    La prova scritta, invece, consisterà in quesiti a risposta multipla sulle materie previste dal programma di esame, nonché quesiti a risposta multipla relativi all’accertamento della capacità di utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (programmi di videoscrittura o di calcolo, Posta elettronica, Internet).

    Saranno ammessi alla prova orale i candidati che avranno ottenuto nella prova scritta una votazione di almeno 21/30.

    Prova Orale

    La prova orale consisterà in un colloquio sulle materie del programma di esame, in prove situazionali e/o test e/o colloqui motivazionali individuali e/o di gruppo volti ad accertare le competenze trasversali e nell’accertamento della conoscenza della lingua inglese.

    La prova orale si intende superata qualora i candidati avranno ottenuto una votazione di almeno 21/30.

    Le materie

    Le prove della selezione indetta dal comune toscano verteranno sulle seguenti materie:

    • Ordinamento delle autonomie locali (D.Lgs. n° 267/2000 e successive modifiche e integrazioni);
    • Nozioni fondamentali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento agli enti locali (D.Lgs. n° 165/2001 e ss.mm.ii., C.C.N.L. Funzioni locali);
    • Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, nonché il Codice di comportamento del Comune di Firenze per il personale non dirigente;
    • Normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. n° 81/2008 e ss.mm.ii.);
    • Nozioni di igiene e primo soccorso;
    • Riservatezza e protezione dei dati personali (Reg. UE n° 679/2016, D.Lgs. n° 33/2013 e ss.mm.ii);
    • Norme e regolamenti nazionali e regionali sui Servizi Educativi e sul sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita a sei anni con particolare riferimento al D.Lgs. n° 65/2017, alla Legge regionale Toscana n° 32/2002, al D.P.G.R. Toscana n° 41r/2013; Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei adottate con DM 22 novembre 2021, n. 334; Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia adottati con DM 24 febbraio 2022 n. 43;
    • Elementi di psicologia dell’età evolutiva con particolare riferimento alle teorie dello sviluppo sensomotorio, emotivo, cognitivo, linguistico e sociale nella prima infanzia;
    • Elementi di pedagogia della prima infanzia e della famiglia; progetto educativo e proposte di esperienza; programmazione e lavoro di gruppo; comunicazione efficace e competenze professionali del personale educativo; continuità educativa; ruolo dell’adulto nella relazione educativa; caratteristiche dei contesti educativi in e outdoor; inclusione e accoglienza; le coordinate della professionalità educativa; utilizzo nei media in educazione;
    • Integrazione e inclusione nei servizi educativi per l’infanzia, con particolare riferimento al D.Lgs. n° 66/2017 e all’attivazione dei piani educativi individualizzati, all’accoglienza dei bambini stranieri e delle loro famiglie;
    • Le garanzie della governance del sistema integrato 0-6, con particolare riferimento al livello di integrazione regionale, di zona e locale, alle funzioni multilivello di coordinamento gestionale e pedagogico zonale, la formazione di rete;
    • Il sistema qualità dei servizi educativi per l’infanzia in Regione Toscana.

    Competenze Trasversali

    • Area Cognitiva: Problem Solving e Orientamento all’apprendimento;
    • Area Realizzativa: Orientamento al risultato; Iniziativa e Organizzazione;
    • Area Relazionale: Lavoro di gruppo; Persuasione e Comunicazione;
    • Area Gestionale: Decisione.

    Clicca qui per iscriverti alla community Concorsando/Simone sull’argomento

    Concorso educatori asili nido Firenze: manuali consigliati

    x

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}