Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso per specialisti amministrativi in Lombardia, 50 posti per tutte le lauree

25 Febbraio 2022

Concorsi Roma Capitale, bandi attesi per assunzioni. C’è l’accordo

15 Aprile 2022

ESAME AVVOCATO – SECONDO ORALE

7 Aprile 2022


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso funzionari MEF 2023: bando da 20 posti
    Concorsi Pubblici

    Concorso funzionari MEF 2023: bando da 20 posti

    Luigi Leanza3 Agosto 2023Updated:16 Luglio 20244 Mins Read

    Concorso funzionari MEF 2023: bando da 20 posti per laureati in diverse materie giuridiche ed economiche. Il Ministero dell’Economia e della Finanza ha pubblicato un bando per l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di venti funzionari per ampliare e migliorare i servizi rivolti ai cittadini. I 20 funzionari che saranno assegnati al Dipartimento del tesoro, presso una delle sedi negli uffici centrali di Roma. Andiamo a vedere nel dettaglio quali sono i titoli richiesti e le materie oggetto del bando.

    I posti a concorso

    Contenuto
    1 I posti a concorso
    2 Requisiti di ammissione
    3 Come presentare domanda
    4 Le prove
    5 Le materie
    6 Concorso funzionari MEF 2023: manuali consigliati

    Come detto in precedenza, i posti messi a concorso sono venti. Tutti i vincitori verranno assegnati al Dipartimento del Tesoro che ha sede a Roma.

    Requisiti di ammissione

    Per poter partecipare al concorso, oltre i generici requisiti di ammissione come la cittadinanza italiana e la maggiore età, è richiesta la laurea in:

    • Laurea triennale in:
      • L-30 Scienze e tecnologie fisiche; L-35 Scienze matematiche; L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale; L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione; L-18 Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale; L-33 Scienze Economiche e Statistiche; L-14 Scienze dei servizi giuridici; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali; L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace; L- 40 Sociologia; L- 41 Statistica, nonché i titoli equiparati alle su indicate classi di lauree triennali (L), secondo la normativa vigente;
    • Laurea magistrale in:
      • LM-16 Finanza; LM40 Matematica; LM-17 Fisica; LM-56 Scienze dell’economia; LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-77 Scienze economico-aziendali; LM-82 Scienze statistiche; LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie; LMG-01 Giurisprudenza; LM-52 Relazioni internazionali; LM-62 Scienze della politica; LM-88 Sociologia e ricerca sociale; LM-90 Studi europei; LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo; LM-31 Ingegneria gestionale; LM-63 Scienze delle Pubbliche Amministrazioni o altra laurea specialistica (LS) o magistrale (LM) secondo l’equiparazione stabilita dal decreto interministeriale del 9 luglio 2009, nonché i titoli equiparati alle suindicate classi di lauree magistrali (LM) o specialistiche (LS), secondo la normativa vigente;
    • Possesso ulteriore di uno tra i titoli accademici post-universitari di seguito indicati:
      • Dottorato di ricerca in materie giuridiche o economiche o in diritto europeo e internazionale;
      • Master di secondo livello in materie giuridiche ed economiche concernenti il diritto europeo e internazionale;

    Come presentare domanda

    La domanda di ammissione alla procedura concorsuale deve essere presentata unicamente con modalità telematica, mediante il Portale unico del reclutamento inPA, compilando il format di candidatura raggiungibile cliccando sul link all’interno di questa pagina, previa registrazione sullo stesso portale.

    È possibile candidarsi dalle ore 12.00 del 3 agosto 2023 fino al giorno 11 settembre 2023.

    Per partecipare al concorso bisogna essere in possesso di:
    – lo SPID
    – una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi qui come fare

    Le prove

    Le prove del concorso saranno articolate in questo modo:

    • Eventuale fase preselettiva di valutazione dei titoli legalmente riconosciuti. Si potrà procedere a questa opzione nel caso in cui il numero di domande di partecipazione presentate sia 5 volte superiore al numero dei posti banditi. In caso di espletamento della fase preselettiva, la valutazione dei titoli sarà effettuata prima dello svolgimento delle prove orali;
    • Prova orale, finalizzata all’accertamento della lingua inglese, delle materie elencate di seguito, di un’altra lingua straniera scelta dal candidato tra le lingue ufficiali dell’Unione europea, nonché della conoscenza delle tecnologie digitali ed informatiche, delle capacità comportamentali, relazionali ed attitudinali. Nella prova orale potranno essere discussi anche casi pratici. L’accertamento della conoscenza della lingua inglese è elemento propedeutico e indispensabile per il prosieguo dell’esame orale.
    • Valutazione dei titoli legalmente riconosciuti, salvo che non siano stati già valutati in fase preselettiva, e dei titoli professionali e di servizio. Per la valutazione dei titoli possono essere conseguiti fino ad un massimo di 15 punti, r

    Le materie

    Le materie oggetto del colloquio sono:

    • Economia politica;
    • Politica economica;
    • Economia Internazionale;
    • Economia dei mercati e degli intermediari finanziari;
    • Economia della regolamentazione e della concorrenza;
    • Istituzioni, Politiche e Diritto dell’Unione Europea;
    • Diritto internazionale dell’economia e delle organizzazioni internazionali;
    • Diritto del mercato e degli strumenti finanziari;
    • Ordinamento e attribuzioni del Ministero dell’economia e delle finanze;
    • Codice di comportamento del Ministero dell’economia e delle finanze;
    • Normativa in materia di trasparenza e prevenzione della corruzione.

    Concorso funzionari MEF 2023: manuali consigliati

    xxx

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}