Concorso Provincia di Grosseto: bando per 10 diplomati e laureati. Con due diversi bandi di concorso pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 2 del 7 gennaio, la Provincia di Grosseto inaugura questo nuovo anno 2020 per ricercare nuovo personale. In particolare, le selezioni si estendono sia a diplomati che a laureati e mirano ad assumere – con i due nuovi concorsi pubblici 2020 – istruttori direttivi amministrativi e istruttori amministrativi. I nuovi bandi di concorso enti locali sono dedicati a chi ambisce ad un posto di lavoro in PA e a chi sogna il posto fisso. Si specifica che entrambi i concorsi pubblici pubblicati in Gazzetta ufficiale porteranno ad assunzioni a tempo indeterminato.Â
I posti sono così suddivisi:
- Concorso, per titoli ed esami, per la copertura di tre posti di istruttore direttivo amministrativo, categoria D, a tempo indeterminato (laureati)
- Concorso, per esami, per la copertura di otto posti di istruttore amministrativo, categoria C, a tempo indeterminato (diplomati)
Concorso Grosseto: requisiti
Chi può partecipare ai nuovi concorsi pubblici della Provincia di Grosseto? Chiaramente, i requisiti sono diversi a seconda del tipo di selezione a cui si partecipa. Nei dettagli, per il concorso da istruttore amministrativo si richiede il diploma di scuola superiore di secondo grado (maturità ) mentre, per il concorso da istruttore direttivo, si richiede il titolo di laurea di vecchio ordinamento in Giurisprudenza, Economia e Commercio, Scienze Politiche o equipollenti, oppure Laurea specialistica o magistrale del nuovo ordinamento equiparate a uno dei diplomi di laurea menzionati.
Per entrambi i concorsi si potrà fare domanda entro il 6 febbraio 2020.Â
Per ogni singola domanda da presentare per il concorso grosseto 2020 occorerà pagare una tassa di concorso di 10,00 euro.Â
Concorso Grosseto per diplomati: cosa studiare?
Sono previste due diverse prove: una scritta e una orale, eventualmente precedute da una prova preselettiva a quiz.Â
Le prove preselettive verteranno sulle stesse materie oggetto di prove d’esame.Â
- Ordinamento delle autonomie locali con particolare riferimento alle funzioni e ai compiti della Provincia e all’ordinamento finanziario e contabile della Provincia (D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 e s.m.i.); – principi generali in tema di Ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche con particolare riguardo alla disciplina del rapporto di lavoro (D.Lgs. 30.3.2001, n. 165 e s.m.i.);
- principi di diritto amministrativo con particolare riguardo alle tipologie di atti;
- principi e nozioni in tema di procedimento amministrativo, accesso, trasparenza e anticorruzione, privacy;
- disposizioni in materia di documentazione amministrativa;
- responsabilità civile, penale, amministrativa, contabile e disciplinare del pubblico dipendente;
- nozioni di diritto penale con particolare riguardo ai reati contro la pubblica amministrazione;
- principi e nozioni generali in materia di disciplina sulla sicurezza sui luoghi di lavoro con particolare riferimento alla gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro;
- codice di comportamento e responsabilità disciplinare del dipendente pubblico.
Come prepararsi?
Per il concorso da diplomati si consiglia il seguente manuale
[products id=”” skus=”328/3″]
Concorso Grosseto per laureati: cosa studiare?
Per il concorso grosseto 2020 da laureati sono previste tre diverse prove: due scritte (di cui una a contenuto pratico con la redazione di un atto) e una prova orale. Potrebbe anche avere luogo una prova preselettiva.Â
Le prove preselettive verteranno sulle stesse materie oggetto di prove d’esame.Â
- Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000 e ss.mm.);
- diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo e alla disciplina del diritto di accesso ai documenti amministrativi, dati e informazioni ;
- elementi di diritto costituzionale;
- elementi in materia di tutela e protezione dei dati personali Regolamento (UE) 2016/679;
- elementi di disciplina sul pubblico impiego, ivi comprese quelle anche a carattere contrattuale riferite al personale dipendente degli enti locali (con particolare riferimento a D.Lgs 165/2001; CCNL 21.05.2018 e precedenti norme contrattuali non abrogate);
- elementi di organizzazione del lavoro;
- normativa in materia di anticorruzione e trasparenza amministrativa ( legge 6.11.2012, n.190 e ss.mm. E d.lgs.14.03.2013, n.33 ss.mm.);
- elementi di contabilità negli enti locali;
- codice dei contratti
- nozioni di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione; –
- principi e nozioni generali in materia di disciplina sulla sicurezza sui luoghi di lavoro con particolare riferimento alla gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008);
- codice di comportamento e responsabilità disciplinare del dipendente pubblico
- conoscenza della lingua inglese;
- conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse.
Come prepararsi?
Per il concorso da laureati si consiglia il seguente manuale
[products id=”” skus=”328/2″]