Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

ASL 1 Liguria 2025: Concorso 27 Assistenti Amministrativi

9 Giugno 2025

Concorso Dirigente scolastico: finalmente pubblicato il regolamento per partecipare al corso-concorso

20 Settembre 2017

Concorso ASP Reggio Calabria: bando per 48 amministrativi per diplomati e laureati

29 Dicembre 2020


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso INAF 2025: pubblicato bando da 7 posti per diplomati
    Concorsi Pubblici

    Concorso INAF 2025: pubblicato bando da 7 posti per diplomati

    Luigi Leanza24 Luglio 2025Updated:7 Agosto 20255 Mins Read

    Concorso INAF 2025: pubblicato bando da 7 posti per diplomati. L’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ha indetto un nuovo concorso pubblico per l’assunzione di personale amministrativo. L’opportunità è ghiotta per entrare a far parte di uno degli enti di ricerca più prestigiosi d’Italia, di fatto contribuendo al supporto delle attività della Direzione Generale e della Direzione Scientifica. Sarà possibile partecipare al concorso per diplomati alla Regione Lombardia inviando una domanda di ammissione sul portale inPA entro il 20 agosto 2025. Leggi il nostro articolo e scopri tutto ciò che c’è da sapere su questa nuova selezione!

    Quali e quanti sono i posti messi a concorso?

    Contenuto
    1 Quali e quanti sono i posti messi a concorso?
    2 Quali sono i requisiti richiesti per partecipare?
    3 Concorso INAF 2025: manuali consigliati
    4 Quali prove bisogna affrontare per superare il concorso?
    5 Quali sono le materie d’esame?
    6 Come presentare la domanda per il concorso all’INAF?
    7 Come prepararsi per le prove dei concorsi pubblici?
    8 Altri consigli sui concorsi pubblici
    9 Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

    Il concorso pubblico, bandito dall’INAF e basato su titoli ed esame, mira a coprire un totale di sette posti per il profilo di “Collaboratore di Amministrazione”, inquadrato al Settimo Livello Professionale.

    Le posizioni prevedono un contratto di lavoro a tempo determinato della durata di un anno, con possibilità di proroga, e un regime di impegno a tempo pieno. I vincitori del concorso svolgeranno la loro attività lavorativa presso l’Amministrazione Centrale dell’INAF, situata a Roma.

    Quali sono i requisiti richiesti per partecipare?

    Per essere ammessi alla procedura concorsuale, è fondamentale possedere specifici requisiti, che devono essere validi alla data di scadenza del bando. Il requisito principale è il possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale.

    Oltre al titolo di studio, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti generali:

    • Cittadinanza: Essere cittadini italiani o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, oppure appartenere a categorie equiparate come familiari di cittadini UE o cittadini di Paesi terzi con specifici permessi di soggiorno.
    • Età: Avere un’età non inferiore ai 18 anni e non superiore al limite massimo previsto per il collocamento a riposo.
    • Diritti: Godere dei diritti civili e politici.
    • Idoneità fisica: Essere fisicamente idonei all’impiego continuativo e incondizionato.
    • Assenza di condanne: Non aver riportato condanne penali che comportino l’interdizione dai pubblici uffici.
    • Precedenti impieghi pubblici: Non essere stati licenziati, dispensati o destituiti da un precedente impiego presso una pubblica amministrazione per motivi disciplinari, giusta causa o persistente insufficiente rendimento.
    • Conoscenza linguistica: Possedere una buona conoscenza della lingua inglese, sia scritta che parlata. Per i cittadini stranieri è richiesta anche un’adeguata conoscenza della lingua italiana.

    Concorso INAF 2025: manuali consigliati

    xx

    Quali prove bisogna affrontare per superare il concorso?

    La selezione si articola in una valutazione dei titoli e in un’unica prova d’esame. Il punteggio massimo ottenibile è di 90 punti, così suddivisi:

    • Fino a 60 punti per la prova d’esame.
    • Fino a 30 punti per la valutazione dei titoli.

    La Commissione Esaminatrice stabilirà la tipologia della prova, che potrà essere scritta, teorico-pratica oppure orale. La prova si intenderà superata con un punteggio minimo di 42/60. Nel caso di prova scritta o teorico-pratica, questa si svolgerà in modalità digitale. L’eventuale prova orale si terrà in un’aula aperta al pubblico o, se necessario, in videoconferenza, garantendo sempre la trasparenza e la regolarità della procedura.

    Quali sono le materie d’esame?

    La prova d’esame sarà focalizzata sulla verifica delle conoscenze relative a tematiche amministrative e gestionali fondamentali per il ruolo da ricoprire. Le materie oggetto della prova includono:

    • Nozioni di diritto amministrativo, con particolare attenzione ai procedimenti, agli atti e ai provvedimenti amministrativi.
    • Elementi di contabilità pubblica.
    • Ciclo di vita dei progetti di ricerca.

    Durante la prova verranno accertate anche la conoscenza della lingua inglese e le nozioni informatiche di base.

    Come presentare la domanda per il concorso all’INAF?

    La domanda di partecipazione deve essere inviata esclusivamente per via telematica tramite il Portale Unico del Reclutamento inPA. Il termine ultimo per la presentazione della domanda è fissato per il 20 agosto 2025.

    Per poter partecipare dovrai possedere:

    • lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
    • una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

    Come prepararsi per le prove dei concorsi pubblici?

    Il successo in questo concorso pubblico richiede una preparazione attenta e mirata, che copra sia le materie tecniche e specialistiche, sia competenze pratiche come l’uso di software e la lingua inglese. È consigliabile:

    • Studiare approfonditamente le materie d’esame, utilizzando testi di riferimento aggiornati per questo profilo professionale.
    • Esercitarsi con simulazioni di quiz a risposta multipla, per familiarizzare con il formato della prova scritta.
    • Allenarsi nella conversazione in inglese, per affrontare con sicurezza le prove linguistiche.

    Altri consigli sui concorsi pubblici

    Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai concorsi in uscita del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.

    Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:

    • Concorsi per diplomati
    • Concorsi per laureati

    Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

    Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.

    Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.

    Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202533

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20257

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 202510

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20257
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.