Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso CSM assistenti amministrativi 2025: 9 posti per diplomati

26 Maggio 2025

Concorso ARPAL Puglia 2020: rinviate le prove preselettive

23 Ottobre 2020

Concorsi da infermiere 2020: bando da 35 posti in Lombardia

11 Settembre 2020


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso infanzia e primaria comune: da studiare anche normativa scolastica e pedagogia. I programmi
    Concorsi Pubblici

    Concorso infanzia e primaria comune: da studiare anche normativa scolastica e pedagogia. I programmi

    Alessio Caiaffa6 Dicembre 2021Updated:8 Luglio 20245 Mins Read

    Concorso infanzia primaria comune: da studiare anche normativa scolastica e pedagogia. Sul sito del Miur concorsi sono stati pubblicati i due programmi dettagliati da studiare in vista delle prove scritte del concorso scuola infanzia e del concorso scuola primaria. É stato messo nero su bianco, inoltre, lo studio di alcune materie che prima non erano poi date così per scontate: si tratta della normativa scolastica e dell’approccio psico-pedagogico.

    Nota bene: sia il programma per infanzia che per primaria prevedono anche 5 quiz sulla lingua inglese – livello B2 – e 5 quiz di competenze digitali sull’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.

    Cosa studiare per il concorso infanzia primaria comune e sostegno

    Contenuto
    1 Cosa studiare per il concorso infanzia primaria comune e sostegno
    2 Concorso infanzia primaria comune: il programma
    3 Il programma per primaria
    4 Posti su sostegno
    5 I punteggi
    6 Come prepararsi per tempo
    7 526/A – Concorso Scuola dell’Infanzia e Primaria – Manuale completo
    8 526/A4 – Quiz Commentati Infanzia e Primaria
    9 Per il sostegno
    10 526/22 – Concorso Insegnante di sostegno Infanzia e Primaria – Manuale completo
    11 526/22E – Quiz commentati Insegnante di Sostegno – Scuola Infanzia, Primaria e Secondaria di I e II grado

    Concorso infanzia primaria comune: il programma

    I cinquanta quesiti per i posti comuni di scuola dell’infanzia e di scuola primaria sono così ripartiti:
    I. quaranta quesiti a risposta multipla, inerenti ad aspetti curricolari, psico-socio – pedagogico – didattici, organizzativi e normativi, finalizzati a valutare le conoscenze dei contenuti e dei quadri di riferimento della professionalità docente della scuola dell’infanzia e primaria. In particolare, i quesiti per la scuola dell’infanzia verteranno sulle seguenti aree tematiche:

    • Il curricolo della scuola dell’infanzia (gli ordinamenti della scuola dell’infanzia, le Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell’infanzia e del Primo ciclo di Istruzione del 2012 con riferimento alle finalità educative, ambienti di apprendimento, campi di esperienza, traguardi di sviluppo e mediazione didattica, competenze chiave, primo approccio al plurilinguismo e all’insegnamento dell’italiano come L2)
    • La professionalità docente (la relazione e la cura educativa, gli stili educativi e i processi di insegnamento- apprendimento, la gestione dei gruppi, le attività di progettazione, osservazione, documentazione e valutazione)
    • Il sistema integrato delle scuole dell’infanzia e la continuità educativa (il decreto legislativo 65/2017 sul sistema integrato dei servizi di istruzione e di educazione per bambini da zero a sei anni: anticipi di iscrizione, rapporti tra nido e scuola dell’infanzia, sezioni primavera, poli per l’infanzia, formazione in servizio; la continuità con la scuola primaria e con la scuola secondaria di primo grado nell’ambito degli istituti comprensivi e nell’ottica di costruzione del curricolo verticale 3-14 anni; la scuola dell’infanzia come comunità educativa: collegialità, lavoro in sezione e di team, coordinamento pedagogico)
    • I contesti di sviluppo e apprendimento dei bambini, bambine e famiglie (identità, funzioni e compiti della scuola dell’infanzia nella società contemporanea; le pratiche inclusive per i bambini con cittadinanza non italiana; la relazione scuola-famiglia; i diritti dei bambini e delle bambine nella Costituzione italiana e nelle Carte internazionali)
    • L’autonomia scolastica (il Piano Triennale dell’Offerta Formativa – PTOF; la Collegialità e relazioni all’interno dell’istituzione scolastica e rapporti interistituzionali; il Sistema Nazionale di Valutazione (SNV), il Rapporto di autovalutazione (RAV) e i piani di miglioramento)
    • Contenuti di normativa e legislazione scolastica.

    Il programma per primaria

    • Caratteristiche e dinamiche dei diversi contesti di sviluppo e apprendimento (gruppo dei pari, famiglia, scuola, territorio; teorie relative ai processi di apprendimento in contesti formali e informali; teorie relative alla relazione educativa: la relazione adulto-bambino/a, la relazione tra pari, la relazione tra alunni/e; modelli di riferimento, strategie e metodologie di intervento nella didattica inclusiva, con particolare riferimento agli alunni e alunne con bisogni educativi speciali;
      la funzione della scuola primaria nella società contemporanea ed i suoi rapporti con la famiglia e le altre agenzie educative; il disagio sociale, lo svantaggio socio-culturale e la prevenzione dell’insuccesso scolastico)
    • Didattica delle discipline e mediazione didattica (le discipline e la trasversalità dell’insegnamento; le competenze nei diversi ambiti del sapere e le competenze chiave europee; l’educazione al territorio, all’ambiente e allo sviluppo sostenibile; il plurilinguismo e l’apprendimento dell’italiano come L2)
    • Progettazione didattica (conoscenza critica delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione; la scuola come ambiente di apprendimento; gli spazi e i materiali nella didattica; le metodologie didattiche; il ruolo del gruppo nell’apprendimento e nell’organizzazione didattica; didattica esperienziale e laboratoriale; teoria e modelli di didattica inclusiva e di didattica interculturale; la valutazione formativa e sommativa relativa ai traguardi di competenze alla luce dei recenti interventi normativi; gli strumenti per la documentazione didattica e la valutazione alla luce dei recenti interventi normativi)
    • Organizzazione della scuola primaria (il tempo scuola e la flessibilità organizzativa; gli anticipi di iscrizione nella scuola primaria; la continuità orizzontale e verticale; il rapporto scuola-territorio)
    • L’autonomia scolastica (il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF); collegialità e relazioni all’interno dell’istituzione scolastica e rapporti inter-istituzionali; il Sistema Nazionale di valutazione (SNV), il Rapporto di autovalutazione (RAV) e i piani di miglioramento)
    • Contenuti di normativa e legislazione scolastica

    Posti su sostegno

    Clicca qui per il programma di studio completo

    I punteggi

    Ciascun quesito consiste in una domanda seguita da quattro risposte, delle quali solo una è esatta; l’ordine dei 50 quesiti è somministrato in modalità casuale per ciascun candidato.

    A ciascuna risposta corretta sono assegnati due punti; zero punti per risposta errata o non data.

    La prova è valutata al massimo 100 punti ed è superata da coloro che conseguono il punteggio minimo di 70 punti.

    Come prepararsi per tempo

    Il manuale Simone per il concorso infanzia e primaria e il testo dedicato ai quiz commentati sono perfettamente conformi al programma d’esame.

    • SegnapostoAcquista

      526/A – Concorso Scuola dell’Infanzia e Primaria – Manuale completo

      44,00€
    • SegnapostoAcquista

      526/A4 – Quiz Commentati Infanzia e Primaria

      22,00€

    Per il sostegno

    • SegnapostoAcquista

      526/22 – Concorso Insegnante di sostegno Infanzia e Primaria – Manuale completo

      40,00€
    • SegnapostoAcquista

      526/22E – Quiz commentati Insegnante di Sostegno – Scuola Infanzia, Primaria e Secondaria di I e II grado

      24,00€
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}