Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

I prossimi concorsi pubblici nell’Agenda Semplificazione 2020-2023

27 Novembre 2020

1148 posti nella Polizia di Stato: pubblicata la banca dati, rinviato il calendario.

9 Luglio 2017

Concorsi Provincia Monza Brianza 2025: 14 posti per diplomati e laureati

13 Marzo 2025


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso INPS
    Concorsi Pubblici

    Concorso INPS

    Redazione Concorsi9 Settembre 2015Updated:5 Giugno 20244 Mins Read

    <xml>


    <style>
    /* Style Definitions */
    table.MsoNormalTable
    {mso-style-name:”Tabella normale”;
    mso-tstyle-rowband-size:0;
    mso-tstyle-colband-size:0;
    mso-style-noshow:yes;
    mso-style-parent:””;
    mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
    mso-para-margin:0cm;
    mso-para-margin-bottom:.0001pt;
    mso-pagination:widow-orphan;
    font-size:10.0pt;
    font-family:”Times New Roman”;
    mso-ansi-language:#0400;
    mso-fareast-language:#0400;
    mso-bidi-language:#0400;}

    Risorse umane per il più grande istituto previdenziale

    La notizia di un concorso nell’Istituto nazionale di previdenza sociale (INPS) ha preso piede già dalla fine del 2014, destando molto fermento.
    Nonostante non vi sia ancora alcuna comunicazione ufficiale, il varo di un nuovo concorso di massa (si parla di più di 2000 posti) è altamente probabile.
    Oltre alle fughe in avanti provenienti da varie fonti ufficiali, dobbiamo considerare che:
    – l’ultimo concorso INPS di massa è stato bandito nel 2007, praticamente 8 anni fa;
    – è previsto il pensionamento di un numero significativo di dipendenti dello stesso istituto;
    – le funzioni dell’INPS si sono accresciute, sia da un punto di vista quantitativo, che qualitativo.
    Questa terza considerazione è, forse, la più rilevante.

    L’INPS è il più grande ente di previdenza sociale europeo e italiano. A seguito di un processo di concentrazione, infatti,  quasi tutte le gestioni autonome esistenti in passato sono confluite nell’ambito del Fondo pensioni lavoratori dipendenti dell’INPS. Anche i lavoratori dipendenti del settore pubblico, dopo la soppressione dell’INPDAP, sono passati, ai fini assicurativi,  all’INPS. L’istituto oggi amministra e gestisce la quasi totalità dei fondi previdenziali dei lavoratori italiani, sia subordinati che autonomi.
    Circa il 70% della popolazione è interessata dalle sue prestazioni e quasi un quinto del PIL è gestito dall’INPS.
    Esistono 497 uffici territoriali, che erogano circa 300 diverse prestazioni previdenziali e assistenziali per un totale di oltre 300 miliardi di euro all’anno.
    Questa imponente macchina amministrativa «ha una dotazione di risorse umane nettamente inferiore in rapporto alla popolazione rispetto ad altri istituti comparabili a livello europeo». Lo afferma il Presidente dell’INPS nella Relazione annuale pubblicata a luglio 2015.

    Competenze e profili del  nuovo concorso

    La mission dell’istituto previdenziale richiede un costante sforzo organizzativo e tecnologico. Le modifiche avvenute sul piano normativo e istituzionale, l’esigenza di rendere più efficiente il sistema di funzionamento, l’interazione con le altre amministrazioni dello Stato attraverso banche dati e anagrafi incrociate, la semplificazione degli adempimenti di lavoratori e cittadini e più in generale l’attenzione alla custumer satisfaction  sono solo alcune tra le sfide affrontate e da affrontare. E, poi, la dimensione virtuale dell’Istituto, che ha da tempo messo in atto forme di comunicazione a distanza, dal contact center multicanale, al portale web, alla posta elettronica certificata, e che ha praticamente raggiunto il 100% di copertura digitale dei propri servizi.
    È evidente la necessità di risorse e soprattutto di competenze in grado di far fronte alle tutte le articolate funzioni dell’istituto e alle nuove modalità di gestione (attualmente solo il 35% del personale possiede il titolo della laurea). Senza considerare l’esigenza di forze giovani (al 31/12/2014 l’età media del personale è di 53 anni)!

    Il  precedente concorso del 2007 ripartiva i posti previsti nel bando prevalentemente tra personale ispettivo e amministrativo e in minima parte per il profilo informatico (solo 30 posti).
    La partecipazione per i profili di ispettore di vigilanza e amministrativo era limitata sostanzialmente ai laureati, richiedendo,  come titolo di studio, il diploma di laurea secondo il vecchio ordinamento universitario (giurisprudenza, scienze politiche, economia e commercio o altro diploma equipollente),  o il  titolo di studio di primo livello denominato laurea (L) e i  diplomi di laurea di determinate classi di lauree specialistiche (LS).
    Anche per il nuovo concorso, vi sarà una ripartizione in diversi profili funzionali. A parte il personale amministrativo, con molta probabilità, per quanto detto, sarà molto più significativa la richiesta di competenze informatiche specialistiche. Per quanto riguarda invece il profilo ispettivo, va tenuto presente che con la riforma del Jobs Act è stato creato l’Ispettorato nazionale del Lavoro, competente in materia di vigilanza. Una volta a regime, la riforma comporterà l’accentramento delle funzioni ispettive presso questo nuovo organismo, il personale ispettivo dell’INPS sarà posto in un apposito ruolo ad esaurimento e non potrà essere sostituito dall’Istituto. Il reclutamento di ispettori potrà essere effettuato solo dall’Ispettorato nazionale.

    Anche per il nuovo concorso, è possibile che l’accesso resti riservato ai laureati dal momento che il livello organizzativo e di performance raggiunto dall’INPS non può prescindere da una  adeguata formazione del personale.

    Resta in contatto, pubblicheremo ulteriori approfondimenti sulle prove d’esame!

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.