Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Enti locali: i concorsi più importanti della settimana

23 Settembre 2018

Concorso Regione Campania: arriva l’ok del Formez per proseguire

18 Marzo 2020

Concorso Sant’Andrea di Roma: bando per 65 diplomati e laureati

15 Novembre 2019


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso insegnanti religione cattolica: bando atteso per febbraio
    Concorsi Pubblici

    Concorso insegnanti religione cattolica: bando atteso per febbraio

    Luigi Leanza18 Dicembre 2023Updated:17 Luglio 20243 Mins Read

    Concorso insegnanti religione cattolica: bando atteso per febbraio 2024. Il tanto atteso bando per il concorso dei docenti di religione cattolica è ufficialmente confermato, con la sua pubblicazione prevista entro il mese di febbraio 2024. Le ultime novità emerse dall’incontro tra l’amministrazione e i sindacati delineano un quadro interessante, caratterizzato da procedure straordinarie per la stabilizzazione dei precari e suggerimenti sindacali che puntano a una maggiore valorizzazione dell’esperienza.

    Quando verrà pubblicato il concorso per insegnati di religione cattolica?

    Contenuto
    1 Quando verrà pubblicato il concorso per insegnati di religione cattolica?
    2 Le richieste dei sindacati
    3 Le prove
    4 I posti disponibili per il concorso
    5 Concorso insegnanti religione cattolica: manuale consigliato

    La procedura straordinaria, tesa a stabilizzare i precari storici di religione, sarà avviata attraverso il bando previsto dal decreto PA bis, che introduce una nuova dinamica nella valutazione delle competenze. Con una percentuale del 70%, la procedura straordinaria assume un ruolo predominante rispetto al concorso ordinario, che si ferma al 30%.

    Nonostante le sfide e le diverse prospettive sindacali, l’amministrazione ha garantito la pubblicazione del bando nei primi mesi del 2024. Nel frattempo, il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, ha confermato l’imminente pubblicazione di un DPCM che autorizza ben 6.442 assunzioni di insegnanti di religione.

    In attesa delle nuove regole e sfide del concorso, gli aspiranti docenti di religione cattolica possono prepararsi per un processo di selezione che mira a valorizzare l’esperienza, le competenze didattiche e la formazione culturale.

    Le richieste dei sindacati

    La Cisl Scuola ha sollevato alcune considerazioni interessanti, focalizzandosi sulla prova orale metodologico/didattica. In particolare, ha sottolineato l’importanza di ridurre il peso attribuito alle abilità di comprensione e produzione orale in lingua inglese, proponendo anche modifiche nella composizione delle commissioni giudicatrici a favore dei docenti IRC di ruolo.

    Apprezzata dai sindacati la limitazione a 30 minuti della prova orale didattico-metodologica e l’estrazione della traccia 24 ore prima dell’esame. La valorizzazione dell’esperienza maturata assume un ruolo chiave, con la possibilità di assegnare fino a 100 punti su 250 per la valutazione complessiva.

    Anief, d’altra parte, ha sollecitato una maggiore valorizzazione dell’esperienza d’insegnamento, richiedendo una valutazione più ponderata dei servizi maturati, in particolare per coloro con oltre vent’anni di servizio. La proposta di riconoscere le abilitazioni specifiche e considerare i servizi nelle scuole paritarie ha trovato un consenso tra le organizzazioni sindacali presenti.

    Fgu/Snadir ha focalizzato l’attenzione sulla necessità di distinguere le competenze dell’amministrazione da quelle dell’ordinario diocesano, enfatizzando l’importanza della verifica dell’idoneità come requisito di accesso.

    Le prove

    La proposta del Ministero prevede una prova orale didattico-metodologica senza punteggio minimo di superamento. La votazione, sommata ai titoli culturali e professionali, determinerà la posizione finale in graduatoria. La durata massima della prova orale è fissata a 30 minuti, e l’estrazione della traccia avverrà 24 ore prima dell’esame.

    I posti disponibili per il concorso

    Il decreto PA bis ha introdotto alcune novità, innalzando la quota percentuale per le assunzioni con procedura straordinaria al 70%. Complessivamente, sono previsti 6.442 posti per i concorsi ordinario e straordinario di religione cattolica. Il Ministro della Funzione Pubblica, Zangrillo, ha comunicato la predisposizione del DPCM per le assunzioni degli insegnanti di religione cattolica, confermando il riconoscimento delle richieste del sindacato. Sindacato che quindi espresso la propria felicità per la comunicazione del Ministro della Funzione Pubblica, ma ha anche dichiarato che continuerà a monitorare la situazione fino alla sua buona riuscita e, quindi, fino alla pubblicazione del bando.

    Nonostante le difficoltà e i ritardi quindi, sembra che ci siano sviluppi positivi per i docenti di religione cattolica con il concorso che si avvia finalmente verso la fase di pubblicazione.

    Concorso insegnanti religione cattolica: manuale consigliato

    x

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}