Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso 1512 Comune Roma: ecco come sarà la prova preselettiva

7 Agosto 2020

CONCORSO PER 32 OSS PRESSO L’ASP DI COSENZA

21 Maggio 2017

Norma taglia idonei sospesa: come cambiano i concorsi pubblici dei prossimi due anni?

21 Febbraio 2025

[contact-form-7 id="cc3bacc" title="Newsletter"]
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Home » Simone Concorsi » Concorso insegnanti scuola infanzia Genova: pubblicato bando per 14 posti
Concorsi Pubblici

Concorso insegnanti scuola infanzia Genova: pubblicato bando per 14 posti

Tutti i dettagli nell'articolo
Redazione Concorsi18 Ottobre 2024Updated:7 Maggio 20256 Mins Read
Concorso insegnanti scuola infanzia Genova

Concorso insegnanti scuola infanzia Genova: pubblicato nuovo bando da 14 posti come funzionari. Il Comune di Genova ha bandito un concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 14 insegnanti nelle scuole dell’infanzia comunali. La misura è stata fortemente voluta dall’amministrazione cittadina per rinforzare uno dei servizi fondamentali offerti alla comunità cittadina. Gli aspiranti insegnanti dovranno essere in possesso di specifici titoli di studio per poter partecipare alla procedura concorsuale. In questo articolo andremo a vedere insieme quali sono questi titoli e quali sono le prove da sostenere durante l’iter concorsuale.

Clicca qui per il manuale dedicato al concorso per educatori negli asili nido

I posti a concorso

Contenuto
1 I posti a concorso
2 Quali sono i requisiti del concorso per insegnanti al comune di Genova?
3 Insegnante scuola dell’infanzia: chi è e cosa fa
4 Come partecipare al concorso
5 Quali sono le prove del concorso?
6 Le materie
7 Come prepararsi per le prove
8 Altri consigli sui concorsi pubblici
9 Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?
10 Concorso insegnanti scuola infanzia Genova: scarica il bando
11 Concorso insegnanti scuola infanzia Genova: manuali consigliati

I posti messi a concorso sono 14, tutti a tempo pieno ed indeterminato. La qualifica con la quale si verrà assunti è:

  • Funzionario insegnante scuola dell’infanzia.

Quali sono i requisiti del concorso per insegnanti al comune di Genova?

Sono ammessi alla selezione i candidati in possesso dei requisiti d’accesso generali richiesti da ogni concorso pubblico, come la maggiore età e la cittadinanza italiana, e chi in possesso di uno dei seguenti titoli di studio specifici:

  • Laurea in Scienze della Formazione Primaria – vecchio ordinamento – indirizzo scuola dell’infanzia (titolo abilitante all’insegnamento ai sensi dell’art. 6 del
    D.L. 137/2008 convertito in Legge 169/2008);
  • Laurea in scienze della formazione primaria – nuovo ordinamento (classe LM 85 bis);
  • Diploma di Abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio (rilasciato da Scuole magistrali legalmente riconosciute o paritarie), conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002 (è ammesso anche il titolo conseguito a conclusione di corso sperimentale progetto “Egeria”, sperimentazione avviata dal 1988/1989, con D.M. del 08/08/1988, in quanto comprensivo dell’abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio) unitamente a Laurea Triennale di primo livello (L) o Laurea
    Specialistica/Magistrale (LS / LM) o Diploma di laurea (DL) diversi dalle suindicate lauree abilitanti previste dal D.L 137/2008 e dal DM 249 del 10/09/2010;
  • Diploma di Liceo socio-psico-pedagogico conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002 unitamente a Laurea Triennale di primo livello (L) o Laurea Specialistica/Magistrale (LS / LM) o Diploma di laurea (DL) diversi dalle suindicate lauree abilitanti previste dal D.L 137/2008 e dal DM 249 del 10/09/2010;
  • Diploma quadriennale di Istituto Magistrale, conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002 unitamente a Laurea Triennale di primo livello (L) o Laurea Specialistica/Magistrale (LS / LM) o Diploma di laurea (DL) diversi dalle suindicate lauree abilitanti previste dal D.L 137/2008 e dal DM 249 del 10/09/2010;

Insegnante scuola dell’infanzia: chi è e cosa fa

L’Insegnante promuove lo sviluppo psicologico personale ed armonico della personalità delle bambine e dei bambini, il loro processo formativo ed educativo finalizzato alla
socializzazione e all’apprendimento all’interno del gruppo dei coetanei, garantendo l’assistenza personale.

Si fa carico, in modo collegiale e condiviso con il proprio gruppo di lavoro, della programmazione educativa e didattica dell’offerta formativa. Promuove e garantisce l’integrazione e la valorizzazione delle diversità, sostenendo in particolare gli alunni in situazione di difficoltà mediante apposite opportunità pedagogiche.

Le competenze richieste sono psicopedagogiche, metodologico-didattiche, organizzativo-relazionali e di ricerca, tra loro correlate ed interagenti.

Come partecipare al concorso

La domanda di partecipazione al concorso per insegnanti nelle scuole dell’infanzia a Genova nel 2024 deve essere presentata tramite procedura telematica, collegandosi a questa pagina entro il 18 novembre 2024.

Per partecipare al concorso bisogna essere in possesso di:
– lo SPID
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi qui come fare.

Per partecipare al concorso è previsto il versamento di una quota di partecipazione corrispondente a 10,00€.

Quali sono le prove del concorso?

Il concorso si compone di:

  • una prova preselettiva;
  • una prova scritta;
  • una prova orale.

Prova Preselettiva

Qualora il numero delle domande sia tale da non consentire l’espletamento del concorso in tempi rapidi, a insindacabile giudizio dell’Amministrazione, sarà effettuata una prova preselettiva.

La prova consisterà in quesiti a risposta multipla sul programma di esame e su argomenti di carattere psico-attitudinale, logico-matematico e di comprensione della lingua italiana.

Prova Scritta

La prova scritta, invece, consisterà in quesiti a risposta multipla sulle materie previste dal programma di esame, nonché quesiti a risposta multipla relativi all’accertamento della capacità di utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (programmi di videoscrittura o di calcolo, Posta elettronica, Internet).

Saranno ammessi alla prova orale i candidati che avranno ottenuto nella prova scritta una votazione di almeno 21/30.

Prova Orale

La prova orale consisterà in un colloquio sulle materie del programma di esame, in prove situazionali e/o test e/o colloqui motivazionali individuali e/o di gruppo volti ad accertare le competenze trasversali e nell’accertamento della conoscenza della lingua inglese.

La prova orale si intende superata qualora i candidati avranno ottenuto una votazione di almeno 21/30.

Le materie

Le prove della selezione indetta dal comune ligure verteranno su diverse materie. Per conoscerle tutte, scarica il bando nella sezione dedicata.

Come prepararsi per le prove

Il successo in questo concorso pubblico richiede una preparazione attenta e mirata, che copra sia le materie tecniche e specialistiche, sia competenze pratiche come l’uso di software e la lingua inglese. È consigliabile:

  • Studiare approfonditamente le materie d’esame, utilizzando testi di riferimento aggiornati per questo profilo professionale.
  • Esercitarsi con simulazioni di quiz a risposta multipla, per familiarizzare con il formato della prova scritta.
  • Allenarsi nella conversazione in inglese, per affrontare con sicurezza le prove linguistiche.

Altri consigli sui concorsi pubblici

Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai concorsi in uscita del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.

Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:

  • Concorsi per diplomati
  • Concorsi per laureati

Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.

Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.

Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.

Concorso insegnanti scuola infanzia Genova: scarica il bando

Scarica il bando qui

Concorso insegnanti scuola infanzia Genova: manuali consigliati

x

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

Seguici su Facebook Seguici su Instagram
Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

Articoli che potrebbero interessarti

6 Agosto 2025

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 2025

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

5 Agosto 2025

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

Ultime notizie

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 202525

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

6 Agosto 20256

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

5 Agosto 20257

Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

5 Agosto 20256
Chi siamo
Chi siamo

Gruppo Editoriale Simone

- Edizioni Simone
- Simone Concorsi
- Dike Giuridica
- Il Gatto Verde
- Magicamente
- Ardea Editrice

Seguici
  • Facebook
  • YouTube
  • TikTok
  • WhatsApp
  • Instagram
  • Telegram
Categorie
  • Agenzia delle Entrate
  • Agenzia delle Entrate Riscossione
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi nel settore della Sanità
  • Concorsi Pubblici
  • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
  • Esami ed abilitazioni
  • Forze armate
  • INPS
  • Ministero del Turismo
  • Ministero dell'Interno
  • Ministero della Difesa
  • Ministero della Giustizia
  • Saranno Avvocati
  • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
  • Home
  • Negozio

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.