Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Asl 3 Liguria, bando da 43 posti per diplomati

27 Luglio 2022

Concorso Funzionari Ripam 2736 posti: cosa sapere in vista della prova scritta

21 Settembre 2021

Concorso INPS 2020: bando in estate

17 Febbraio 2020


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso ispettori del lavoro 2024: pronto bando da 750 posti all’INL
    Concorsi Pubblici

    Concorso ispettori del lavoro 2024: pronto bando da 750 posti all’INL

    Luigi Leanza27 Maggio 2024Updated:22 Luglio 20243 Mins Read

    Concorso ispettori del lavoro 2024: pronto bando da 750 posti entro l’estate. Il direttore dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, Paolo Pennesi, ha annunciato che sarà bandito entro la fine dell’anno un nuovo concorso per l’assunzione di centinaia di ispettori del lavoro per rinforzare e migliorare l’attività amministrativa e di controllo in tutte le aree del Paese. Non sappiamo ancora con certezza quali saranno i profili coinvolti nella procedura concorsuale, ma facendo fede al precedente concorso del 2022 possiamo ipotizzare che i profili saranno diversi.

    Clicca qui per il manuale dedicato al concorso

    I posti a concorso

    Contenuto
    1 I posti a concorso
    2 Requisiti di partecipazione
    3 Le prove
    4 Le materie
    5 Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?
    6 Concorso ispettori del lavoro 2024: manuale consigliato
    7 Concorsi INL 2025

    Stando alle dichiarazioni del direttore Pennesi:

    “Adesso abbiamo una dotazione di 850 ispettori tecnici del lavoro. Erano rimasti 200, ne abbiamo assunto 650. E con il decreto legge appena convertito che ha introdotto la patente a punti ne assumeremo altri 750. Di questo cinquecento erano rimasti come posti vuoti dal precedente concorso, e ne aggiungiamo altri 250. Speriamo di bandire al più presto il concorso, e di fare le prove a giugno-luglio, se siamo fortunati, altrimenti al più tardi sarà settembre. Con questi altri 750 ispettori raggiungeremo quota circa 1500 totali”.

    È lecito quindi aspettarsi un bando da 750 posti complessivi che dovrebbe essere bandito nelle prossime settimane.

    Requisiti di partecipazione

    Facendo fede al precedente concorso bandito nel 2022, potranno partecipare tutti coloro in possesso di una laurea triennale.

    Le prove

    Il concorso dovrebbe essere espletato in base alla procedura di seguito indicata, che si articola attraverso:

    • una prova selettiva scritta distinta per i codici di concorso che si svolgerà esclusivamente mediante l’utilizzo di strumenti informatici;
    • la valutazione dei titoli.

    Se le modalità di selezione resteranno le stesse del precedente bando, la prova scritta consisterà in un test di 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti composta da:

    • 25 quiz di materie specialistiche per il profilo + inglese e informatica;
    • 8 quiz di logica;
    • 7 quiz situazionali.

    Le materie

    Il nuovo concorso non è stato ancora pubblicato, nel frattempo però possiamo fornirti le materie del precedente concorso che molto probabilmente non si discosteranno da quello in via di pubblicazione:

    • macchine e impianti;
    • scienze delle costruzioni;
    • disciplina in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81);
    • direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 maggio 2006 relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE;
    • regolamento (UE) 2016/425 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016 sui dispositivi di protezione individuale e che abroga la Direttiva 89/686/CEE del Consiglio;
    • normativa sugli ascensori e i generatori di vapore;
    • normativa in materia di radiazioni ionizzanti;
    • elementi di chimica;
    • elementi di diritto del lavoro;
    • lingua inglese;
    • utilizzo delle applicazioni informatiche e dei software più diffusi.

    Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

    Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.

    Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.

    Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.

    Concorso ispettori del lavoro 2024: manuale consigliato

    • SegnapostoAvvisami quando disponibile

      Concorsi INL 2025

    Clicca qui per entrare nella community Concorsando/Simone dedicata all’argomento

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}