Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Comune di Roma: prove dal 16 giugno al 31 luglio

24 Maggio 2021

Concorsi Regione Piemonte 2023, 30 posti per diplomati e laureati

30 Maggio 2023

Concorso ASST Cremona 2023, bando per 80 infermieri

5 Dicembre 2023


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso Istat, 100 collaboratori diplomati all’Istituto di statistica
    Concorsi Pubblici

    Concorso Istat, 100 collaboratori diplomati all’Istituto di statistica

    Alessio Caiaffa2 Marzo 2022Updated:9 Luglio 20243 Mins Read

    Concorso Istat, 100 collaboratori diplomati all’Istituto di statistica. Nella Gazzetta ufficiale del 1° marzo è stato indetto un concorso pubblico, per titoli ed esame, a complessivi 100 posti, a tempo pieno e indeterminato, in prova, per il profilo di Collaboratore tecnico enti di ricerca (CTER) di VI livello professionale (codice identificativo CTER-VI-2022), in possesso di adeguate competenze statistiche e digitali, da inserire nelle strutture di produzione statistica e in quelle di supporto tecnico-amministrativo dell’Istituto. Tra i vincitori, 20 unità potranno essere assegnate alle sedi degli Uffici Territoriali dell’Istituto distribuiti in tutta Italia. Il bando è stato pubblicato anche nella sezione Istat concorsi del sito web istituzionale.

    Clicca qui se vuoi ricevere un’email non appena il manuale concorso Istat sarà pubblicato.

    Istat, cos’è e di cosa si occupa

    Contenuto
    1 Istat, cos’è e di cosa si occupa
    2 Requisiti, chi può partecipare al concorso Istat
    3 Come fare domanda?
    4 Cosa prevede il concorso Istat
    5 La prova scritta
    6 Come prepararsi al concorso Istat
    7 375 – Concorso ISTAT 100 Collaboratori tecnici – Manuale
    8 Bando di concorso

    L’Istituto nazionale di statistica – ente pubblico di ricerca – è il principale produttore di statistica ufficiale. Opera in piena autonomia, in continua interazione con il mondo accademico e scientifico. Fondato nel 1926, l’Istituto ha costantemente seguito, misurato e analizzato i fenomeni collettivi e le tappe fondamentali che hanno trasformato l’Italia. Dal 1989 l’Istat svolge un ruolo di coordinamento all’interno del Sistema statistico nazionale (Sistan).

    L’Istituto è inoltre impegnato nello sviluppo Sistema statistico europeo ed nel rafforzamento della partnership con gli organismi statistici internazionali. L’attività di produzione statistica dell’Istat è stabilita dal Programma statistico europeo (Pse) e dal Programma statistico nazionale (Psn). I criteri di produzione statistica sono definiti dal Codice delle statistiche europee e dal Codice della qualità della statistica ufficiale.

    Unisciti alla Community Concorsando/Simone con il gruppo Facebook dedicato a questo concorso!

    Requisiti, chi può partecipare al concorso Istat

    Possono partecipare alla selezione tutti i diplomati. Si richiede, infatti, il possesso del solo diploma di scuola secondaria di secondo grado.

    Come fare domanda?

    La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata esclusivamente per via telematica, entro le ore 12:00 del 31 marzo 2022, con autenticazione attraverso il Sistema pubblico di identità digitale (SPID) o la Carta d’Identità Elettronica (CIE) con PIN abilitato, compilando l’apposito modulo elettronico disponibile sul sistema “Selezioni On Line (SOL).

    Cosa prevede il concorso Istat

    Il concorso prevede una prova scritta. Il punteggio massimo che ciascun candidato può riportare è pari a 100 punti, così ripartiti:

    • Titoli 30 punti (rientrano i titoli di studio ulteriori rispetto a quello richiesto per l’accesso (laurea triennale o magistrale/specialistica o vecchio ordinamento, master universitari di I e II livello), corsi di lingua con certificazione finale, corsi di informatica e/o attività lavorativa pregressa NON obbligatoria);
    • Prova scritta 70 punti

    La prova scritta

    La prova d’esame consiste in una prova scritta della durata di 60 minuti, articolata in 56 domande a risposta multipla. Ad ogni risposta esatta verrà assegnato 1,25 punto, mentre verranno sottratti 0,5 punti per ogni risposta errata e assegnato 0 per ogni mancata risposta. Le domande si articoleranno sui seguenti contenuti:

    • elementi di informatica;
    • elementi di statistica;
    • elementi di comunicazione pubblica e digitale e Old & New media;
    • capacità logico-deduttive;
    • organizzazione e attività dell’ISTAT.

    Cinque delle 56 domande verranno proposte in lingua inglese.

    La prova è superata con il punteggio minimo di 49/70.

    Come prepararsi al concorso Istat

    Clicca qui se vuoi ricevere un’email non appena il manuale concorso Istat sarà pubblicato.

    • SegnapostoAcquista

      375 – Concorso ISTAT 100 Collaboratori tecnici – Manuale

      36,00€

    Bando di concorso

    Scarica il bando di concorso Istat pdf

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 202512

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}