Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso 60 vicecommissari polizia penitenziaria 2023, pubblicato il bando

18 Settembre 2023

Concorso Consiglio Regione Sardegna: 60 posti anche per terza media

27 Aprile 2022

Concorso scuola Friuli Venezia Giulia: bando da 89 posti

11 Gennaio 2023


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso laureati CNR 2025: pubblicato bando per 8 funzionari amministrativi a Roma
    Concorsi Pubblici

    Concorso laureati CNR 2025: pubblicato bando per 8 funzionari amministrativi a Roma

    Scopri posti, requisiti, prove, materie e come fare domanda. Preparati con Edizioni Simone!
    Redazione Concorsi10 Aprile 2025Updated:13 Maggio 20257 Mins Read
    Concorso laureati CNR 2025

    È stato pubblicato un nuovo interessante concorso dal Consiglio nazionale delle ricerche (CNR). L’ente ricerca 8 unità di personale da assumere a tempo pieno e indeterminato nel profilo di funzionario di amministrazione, V livello professionale. La sede di lavoro sarà l’unità gestione e compliance amministrativa dell’amministrazione centrale del CNR a Roma.

    Se possiedi una laurea nelle discipline richieste e sei interessato a una carriera in uno dei principali enti di ricerca italiani, questa è un’opportunità da non sottovalutare. Noi di Edizioni Simone, leader nella preparazione ai concorsi pubblici, abbiamo analizzato il bando per fornirti tutte le informazioni essenziali: i posti disponibili, i requisiti necessari, le prove da affrontare, le materie da studiare e le modalità per inviare la tua candidatura.

    Quali sono i posti messi a concorso?

    Il concorso CNR mette a disposizione 8 posti a tempo pieno e indeterminato per il profilo di funzionario di amministrazione (V livello). La sede di destinazione è l’amministrazione centrale del CNR a Roma, specificamente presso l’unità gestione e compliance amministrativa.

    Le principali funzioni richieste riguardano:

    • Attività amministrativo-contabile, con focus su contabilità pubblica e sistemi di contabilità economico-patrimoniale.
    • Attività di controllo amministrativo e contabile.
    • Redazione di atti e procedure di controllo.

    I posti riservati, se non coperti dai candidati aventi diritto, saranno assegnati agli altri concorrenti idonei secondo l’ordine della graduatoria.

    Quali sono i requisiti per partecipare?

    Per essere ammessi al concorso è necessario possedere i seguenti requisiti alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda:

    • Requisiti generali:
      • Cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione europea (o status equiparato secondo l’art. 38 del d.lgs. 165/2001).
      • Età non inferiore ai 18 anni.
      • Godimento dei diritti civili e politici.
      • Non aver riportato condanne penali che comportino l’interdizione dai pubblici uffici e non avere procedimenti penali in corso per tali reati.
      • Non essere stati destituiti, dispensati per insufficiente rendimento, dichiarati decaduti o licenziati da una pubblica amministrazione.
      • Posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva (per i candidati maschi nati entro il 31 dicembre 1985).
    • Titolo di studio: Possesso di uno dei seguenti titoli:
      • Laurea triennale (L): L-18 (Scienze dell’economia e della gestione aziendale), L-14 (Scienze dei servizi giuridici), L-16 (Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione).
      • Laurea magistrale (LM): LM-77 (Scienze economico-aziendali), LMG/01 (Giurisprudenza), LM-63 (Scienze delle pubbliche amministrazioni).
      • Laurea specialistica (LS): 84/S (Scienze economico aziendali), 22/S (Giurisprudenza), 102/S (Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica), 71/S (Scienze delle pubbliche amministrazioni).
      • Diploma di laurea (DL) del vecchio ordinamento equiparato a una delle classi sopra indicate.
      • Nota: I titoli conseguiti all’estero devono essere stati riconosciuti equipollenti o deve essere stata presentata richiesta di equipollenza. Il provvedimento definitivo dovrà essere presentato prima della stipula del contratto.

    Concorso laureati CNR 2025: manuali consigliati

    xx

    Come si svolgeranno le prove d’esame?

    La selezione avverrà tramite un concorso per titoli ed esami e prevede le seguenti fasi:

    La prova scritta verterà su uno o più argomenti interdisciplinari riguardanti le materie indicate nel bando (diritto amministrativo, diritto civile, contabilità/compliance, statuto/regolamenti CNR). Il punteggio massimo è di 40 punti.

    Saranno ammessi alla prova orale i candidati che otterranno un punteggio non inferiore a 28/40.

    Durante la prova scritta si potranno consultare solo dizionari di lingua italiana e testi di legge non commentati. È vietato l’uso di dispositivi elettronici, appunti o altri supporti non autorizzati.

    La prova orale verterà su tutte le materie nel bando (incluse quindi anche informatica di base, lingua inglese e lingua italiana per i candidati stranieri). Il punteggio massimo è di 30 punti.

    La prova si intende superata con un punteggio non inferiore a 21/30 e un giudizio almeno sufficiente sulla conoscenza della lingua inglese, dell’informatica e, per gli stranieri, dell’italiano.

    Inoltre verrà effettuata una valutazione dei titoli.

    Il punteggio finale sarà dato dalla somma dei voti della prova scritta, della prova orale e della valutazione dei titoli.

    Quali sono le materie da studiare?

    Le prove d’esame (scritta e orale) sono finalizzate a verificare una conoscenza approfondita delle seguenti materie:

    • Diritto amministrativo (oggetto di prova scritta e orale)
    • Diritto civile (con particolare riferimento alle obbligazioni ed ai contratti) (oggetto di prova scritta e orale)
    • Nozioni di contabilità economico-patrimoniale e compliance (oggetto di prova scritta e orale)
    • Statuto e regolamenti del Consiglio nazionale delle ricerche (oggetto di prova scritta e orale)
    • Elementi di informatica di base e dei principali pacchetti applicativi (oggetto di prova orale)
    • Lingua inglese (oggetto di prova orale)
    • Lingua italiana (per i candidati di cittadinanza diversa da quella italiana) (oggetto di prova orale)

    È quindi fondamentale prepararsi su tutte queste discipline, con un focus particolare sulle prime quattro per la prova scritta.

    Come presentare la domanda di partecipazione?

    La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata esclusivamente in via telematica. La procedura è disponibile sul portale dedicato del CNR. La scadenza per candidarsi è fissata, salvo diverse comunicazioni ufficiali, al 8 maggio 2025.

    Per poter partecipare dovrai possedere:

    • lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
    • una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

    È richiesto il versamento di € 10,00 come diritti di segreteria, da effettuare tramite la piattaforma pagoPA seguendo le istruzioni presenti sulla piattaforma di candidatura. L’operazione va completata entro la scadenza del bando.

    Come prepararsi per le prove dei concorsi pubblici?

    Il successo in questo concorso pubblico richiede una preparazione attenta e mirata, che copra sia le materie tecniche e specialistiche, sia competenze pratiche come l’uso di software e la lingua inglese. È consigliabile:

    • Studiare approfonditamente le materie d’esame, utilizzando testi di riferimento aggiornati per questo profilo professionale.
    • Esercitarsi con simulazioni di quiz a risposta multipla, per familiarizzare con il formato della prova scritta.
    • Allenarsi nella conversazione in inglese, per affrontare con sicurezza le prove linguistiche.

    Altri consigli sui concorsi pubblici

    Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai concorsi in uscita del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.

    Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:

    • Concorsi per diplomati
    • Concorsi per laureati

    Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

    Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.

    Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.

    Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.

    Scarica il bando

    Scarica il bando per il concorso laureati CNR 2025 qui

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    7 Maggio 2025

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    6 Maggio 2025

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 2025

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    Ultime notizie

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    7 Maggio 202568

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 20255

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    6 Maggio 20254

    Concorso ABC Napoli 2025: 100 assunzioni in arrivo per diplomati e laureati

    5 Maggio 20253
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi Pubblici
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.