Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso dirigenti istituto penitenziario: scienze dell’organizzazione o ordinamento penitenziario?

16 Giugno 2020

Decreto PA 2023: quali novità ci aspettano?

3 Aprile 2023

Concorso INPS 967 consulenti della protezione sociale

27 Aprile 2018


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso MAECI 2023: bando per 50 segretari di legazione
    Concorsi Pubblici

    Concorso MAECI 2023: bando per 50 segretari di legazione

    Luigi Leanza3 Aprile 2023Updated:15 Luglio 20243 Mins Read

    Concorso MAECI 2023: bando per 50 segretari di legazione. Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha bandito un nuovo concorso per la selezione di 50 segretari di legazione. Questo concorso rappresenta un’opportunità unica per coloro che desiderano intraprendere una carriera nel mondo della diplomazia e delle relazioni internazionali. I segretari di legazione sono funzionari del MAECI che lavorano all’estero presso le ambasciate e i consolati italiani. Il loro lavoro prevede di assistere gli ambasciatori e i consoli nelle attività quotidiane e nelle relazioni con i governi esteri, con il compito di rappresentare e promuovere gli interessi italiani all’estero.

    Requisiti di partecipazione

    Contenuto
    1 Requisiti di partecipazione
    2 Come iscriversi al concorso
    3 Concorso Maeci 2023, cosa prevede
    4 Le prove successive
    5 Concorso MAECI 2023: manuali consigliati

    Per partecipare al nuovo concorso Ministero affari esteri si richiede:

    • cittadinanza italiana, esclusa ogni equiparazione;
    • Età non superiore ai 35 anni (innalzato per un massimo complessivo di tre anni nei casi particolari previsti dal bando);
    • laurea magistrale (LM) conseguita presso università o istituti di istruzione universitaria appartenente ad una delle seguenti classi: finanza (LM-16), relazioni internazionali (LM-52), scienze dell’economia (LM-56), scienze della politica (LM-62), scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63), scienze economiche per l’ambiente e la cultura (LM-76), scienze economico-aziendali (LM-77), scienze per la cooperazione allo sviluppo (LM-81), servizio sociale e politiche sociali (LM-87), sociologia e ricerca sociale (LM-88), studi europei (LM-90), nonché la laurea magistrale a ciclo unico in giurisprudenza (LMG/01).

    Come iscriversi al concorso

    Il candidato invia la domanda di ammissione al concorso esclusivamente per via telematica, compilando il modulo on-line all’indirizzo internet https://portaleconcorsi.esteri.it/.

    Concorso Maeci 2023, cosa prevede

    Il concorso si articola in:

    • Prova attitudinale;
    • Valutazione dei titoli;
    • Prove d’esame scritte e orali, ed eventuali prove facoltative di lingua.

    Unisciti alla Community Concorsando/Simone con il gruppo Facebook dedicato a questo concorso!

    La prova attitudinale

    La prova attitudinale consiste in un questionario composto da sessanta quesiti a risposta multipla, della durata di sessanta minuti, riguardanti:

    • storia delle relazioni internazionali a partire dal congresso di Vienna;
    • Diritto internazionale pubblico e dell’Unione europea;
    • Politica economica e cooperazione economica, commerciale e finanziaria multilaterale;
    • Lingua inglese, senza l’uso di alcun dizionario, su tematiche di attualità internazionale;
    • Test per l’accertamento della capacità di ragionamento logico.

    Le prove successive

    I candidati che hanno superato la prova attitudinale sono ammessi a sostenere le prove d’esame scritte che vertono sulle seguenti materie:

    • Storia delle relazioni internazionali a partire dal congresso di Vienna;
    • Diritto internazionale pubblico e dell’Unione europea;
    • Politica economica e cooperazione economica, commerciale e finanziaria multilaterale;
    • Lingua inglese (composizione, senza l’uso di alcun dizionario, su tematiche di attualità internazionale);
    • Altra lingua straniera scelta dal candidato tra le seguenti: francese, spagnolo e tedesco (composizione, senza l’uso di alcun dizionario, su tematiche di attualità internazionale).

    Sono ammessi alla prova d’esame orale i candidati che abbiano riportato una media di almeno 70/100 nelle cinque prove d’esame scritte, non meno di 70/100 nella composizione in lingua inglese e non meno di 60/100 in ciascuna delle restanti prove.

    La prova orale verte sulle materie che hanno formato oggetto delle prove d’esame scritte, nonché sulle seguenti materie:

    • Diritto pubblico italiano (costituzionale e amministrativo);
    • Contabilità di Stato;
    • Nozioni istituzionali di diritto civile e diritto internazionale privato;
    • Geografia politica ed economica.

    Per la lingua inglese e l’altra lingua straniera scelta, il candidato sostiene una conversazione su tematiche di attualità internazionale.

    Concorso MAECI 2023: manuali consigliati

    xxxx

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.