Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Le società con partecipazione pubblica possono fallire

27 Febbraio 2019

Concorso Università Messina 2023: bandi per 80 posti, vari profili

19 Aprile 2023

TFA sostegno IX ciclo 2024: autorizzato il decreto da 32.317 posti, preselettive a maggio

2 Aprile 2024


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso magistrato tributario: cosa sappiamo?
    Concorsi Pubblici

    Concorso magistrato tributario: cosa sappiamo?

    Redazione Concorsi15 Maggio 2023Updated:15 Luglio 20243 Mins Read

    In attesa dei nuovi bandi di concorso per magistrato tributario ci soffermiamo sui requisiti per l’accesso a quella che è stata definita, con la riforma del 2022, la quinta magistratura.

    Il quadro normativo

    Contenuto
    1 Il quadro normativo
    2 Il concorso per magistrato tributario
    3 Come partecipare al concorso per magistrato tributario? I requisiti di accesso
    4 Concorso magistrato tributario: manuali consigliati

    In base all’art. 1 bis del D.Lgs. 546/1992, come modificato dalla Legge 130/2022, la giurisdizione tributaria è esercitata dai magistrati tributari e dai giudici tributari nominati presso le Corti di giustizia tributaria di primo e secondo grado. La cd. quinta magistratura, alla luce della riforma del 2022, risulta così composta da:-magistrati tributari: quelli che dovranno essere reclutati con concorso pubblico, secondo le modalità descritte dagli artt. 4 ss. del D.Lgs. 546/1992, come novellato nel 2022;-giudici tributari: ossia gli attuali componenti delle Commissioni tributarie (dal 16 settembre 2022 denominate Corti di Giustizia tributaria di primo e secondo grado).

    Con specifico riferimento ai magistrati tributari (quelli che dovranno essere reclutati con concorso pubblico) la norma parla di un contingente 448 unità presso le Corti di giustizia tributaria di primo grado e 128 unità presso le Corti di giustizia tributaria di secondo grado.

    Il concorso per magistrato tributario

    Lo svolgimento del concorso per magistrato tributario dovrà seguire lo schema delineato dall’art. 4 del D.Lgs. 546/1992 novellato e i relativi bandi dovranno quindi prevedere:

    • una prova scritta, che si articolerà nello svolgimento di due elaborati, a contenuto teorico, rispettivamente vertenti sulle materie del diritto tributario e del diritto civile o commerciale;
    • una prova teorico-pratica, consistente nella redazione di un caso di diritto processuale tributario;
    • una prova orale, sulle seguenti materie:
    1. a) diritto tributario e diritto processuale tributario; b) diritto civile e diritto processuale civile; c) diritto penale; d) diritto costituzionale e diritto amministrativo; e) diritto commerciale e fallimentare; f) diritto dell’Unione europea; g) diritto internazionale pubblico e privato; h) contabilità aziendale e bilancio; i) elementi di informatica giuridica; l) colloquio in una lingua straniera, indicata dal candidato all’atto della domanda di partecipazione al concorso, scelta fra le seguenti: inglese, spagnolo, francese e tedesco.

    I concorsi verranno banditi con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, previa deliberazione conforme del Consiglio di presidenza della giustizia tributaria, che determina il numero dei posti messi a concorso.

    I bandi avranno cadenza di norma annuale e le prove previste si svolgeranno in una o più sedi stabilite dal decreto.

    Come partecipare al concorso per magistrato tributario? I requisiti di accesso

    Al concorso sono ammessi i laureati in possesso del diploma di laurea in giurisprudenza conseguito al termine di un corso universitario di durata non inferiore a quattro anni, ovvero del diploma di laurea magistrale in Scienze dell’economia (classe LM-56) o in Scienze economico-aziendali (classe LM-77) o di titoli degli ordinamenti previgenti a questi equiparati.

    I bandi dovranno inoltre richiedere la sussistenza dei seguenti requisiti:

    1. a) essere cittadini italiani;
    2. b) avere l’esercizio dei diritti civili;
    3. c) essere di condotta incensurabile;
    4. d) non essere stati dichiarati per tre volte non idonei al concorso stesso alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda;
    5. e) gli altri requisiti richiesti dalle leggi vigenti.

    La riforma ha quindi previsto che anche il concorso per magistrato tributario sia un concorso per esami, di primo livello, al quale si accede con il possesso della sola laurea. Nessuna abilitazione o titolo specifico è richiesto per parteciparvi. Nell’attesa della pubblicazione dei bandi conviene prepararsi sulle materie indicate.

    Concorso magistrato tributario: manuali consigliati

    xxxxx

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.