Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Coronavirus in Italia: misure restrittive prorogate fino al 13 aprile

1 Aprile 2020

Al via domani l’esame di Avvocato 2018

9 Dicembre 2018

Concorso Comune di Genova: bando per 20 istruttori tecnici diplomati

29 Dicembre 2020


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso magistratura e le regole per scrivere il tema: segliere i codici
    Concorsi Pubblici

    Concorso magistratura e le regole per scrivere il tema: segliere i codici

    Massimiliano Di Pirro24 Aprile 2020Updated:1 Luglio 20243 Mins Read

    Come scrivere il tema per magistratura: scegliere i codici.
    In attesa del nuovo concorso magistratura 2020, per aiutare i tanti candidati che attendono il calendario degli scritti, abbiamo pensato di ideare una rubrica di consigli utili su come scrivere il tema. La scrittura del tema è molto complessa e richiede diversi elementi da non tralasciare. Ecco perché è utile fare un ripasso delle regole da seguire e degli errori da non fare per scrivere un buon tema.

    Come scrivere il tema per magistratura: come scegliere i codici

    Nell’analisi della traccia e nella selezione degli argomenti da trattare un ruolo decisivo è svolto dai codici.
    Gli indici analitici raggruppano le norme sotto singole voci, relative ai vari istituti, disposte in ordine alfabetico.
    L’indice è di fondamentale importanza per la prima elaborazione del materiale di lavoro, in quanto, sotto ogni voce, riporta gli articoli del codice che ad essa si riferiscono.
    Può accadere, però, che
    un argomento non sia espressamente menzionato nell’indice analitico, perché si tratta di un istituto dalle forti suggestioni dottrinali e rischiereste, com’è accaduto in passato, che, se fosse inserito, l’indice analitico venga “spillato” (o addirittura strappato) in sede di controllo dei codici.

    Per evitare questa dolorosa mutilazione si dovrebbe inserire negli indici analitici (o almeno io ho fatto così per i miei Codici MAXi) il più possibile senza però esagerare, per tutelare prima di tutto voi.

    Questo non significa, però, che non possiate individuare le norme indirettamente, ricorrendo ad altre voci o scorrendo le leggi di riferimento.
    Se, ad esempio,  il tema chiede di trattare il potere di ordinanza (voce a rischio, in bilico tra norma e dottrina) in materia ambientale o di enti locali, sarà facile trovare la norma di riferimento scorrendo il codice ambiente o il testo unico enti locali; oppure, se chiede di esaminare l’inesigibilità penale, sarà agevole farsi venire alla mente le norme sull’incapacità, sulle scriminanti, ecc.
    Inoltre,
    i singoli articoli del testo sono arrichiti da rinvii ad altri articoli dello stesso codice, di altri codici o di leggi complementari: questi richiami sono di fondamentale importanza, perché consentono di mettere in piedi una vera e propria rete di riferimenti normativi per affrontare l’argomento sotto più profili.

    L’indice analitico dei Codici MAXi è caratterizzato da una fitta rete di voci, per un’immediata individuazione degli elementi essenziali degli istituti.
    Alcune voci, inoltre, raggruppano numerosi istituti tra loro affini, facilitando così la stesura dell’elaborato.
    L’indice analitico, i richiami contenuti nelle norme e una solida preparazione istituzionale sono i tre pilastri per svolgere il tema, anche nel caso in cui la traccia riguardi un argomento che non avete studiato a fondo.

     

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.