Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Il MIPAAF cerca periti chimici

9 Marzo 2016

Concorsi in Sicilia: pubblicati i bandi per 1253 posti per terza media, laureati e diplomati

29 Dicembre 2021

Concorso Miur 2018: 253 funzionari amministrativo-giuridico-contabile

26 Marzo 2018


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso Marina Militare 2023, bando da 1750 posti per under 25
    Concorsi Pubblici

    Concorso Marina Militare 2023, bando da 1750 posti per under 25

    Luigi Leanza23 Ottobre 2023Updated:17 Luglio 20245 Mins Read

    Concorso Marina Militare 2023, bando da 1750 posti per under 25 con licenza media. Sul portale del Ministero della Difesa è stato pubblicato il nuovo bando di concorso per il reclutamento di 1750 volontari in ferma iniziale (VFI) della Marina Militare per il 2023. Come da programma, il concorso prevede una serie di fasi in successione tra loro che si baseranno sull’accertamento psico-fisico-attitudinale.

    I posti a concorso

    Contenuto
    1 I posti a concorso
    2 Requisiti VFI
    3 I blocchi
    4 Concorso Marina Militare 2023: in cosa consiste

    Il Ministero della Difesa ha indetto il concorso Marina Militare 2024 finalizzato a reclutare 1.750 Volontari in ferma prefissata iniziale (VFI), di cui:

    • n. 1.300 per il Corpo Equipaggi Militari Marittimi (CEMM), così distribuiti:
      – 1.010 per il settore d’impiego “navale”;
      – 100 per il settore d’impiego “anfibi”;
      – 60 per il settore d’impiego “incursori”;
      – 30 per il settore d’impiego “Componente subacquei – palombari”;
      – 40 per il settore d’impiego “sommergibilisti”;
      – 60 per il settore d’impiego “Componente aeromobili”;
    • n. 450 per il Corpo delle Capitanerie di Porto (CP), così ripartiti:
      – 436 per le varie specialità, abilitazioni;
      – 6 per il settore d’impiego “Componente aeromobili”;
      – 5 per il settore d’impiego “Soccorritori Marittimi”;
      – 3 per il settore d’impiego “Componente subacquei – sommozzatori”.

    Requisiti VFI

    Per partecipare al nuovo concorso VFP1 si richiede il possesso di alcuni requisiti quali, tra gli altri:

    • aver compiuto il 18° anno di età e non aver superato il giorno del compimento del 25° anno di età;
    • aver conseguito il diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore).

    La domanda di partecipazione può essere inviata dal 24 ottobre 2023 fino al 22 novembre 2023.

    Clicca qui per iscriverti al gruppo Concorsando/Simone sull’argomento

    I blocchi

    Il reclutamento prevede 4 distinti incorporamenti:

    1° incorporamento: CEMM Navale e CP, previsto indicativamente a partire dal mese di giugno 2024, per i primi 500 classificati nella graduatoria di merito generale, di cui 370 posti per il CEMM – settore d’impiego “navale” e 130 per le CP;

    2° incorporamento: CEMM Navale, CP, Componenti specialistiche e Forze speciali, previsto indicativamente a partire dal mese di settembre 2024, per 499 concorrenti così ripartiti:
    – i successivi 346 classificati nella graduatoria di merito generale, di cui 216 posti per il CEMM – settore d’impiego “navale” e 130 per le CP;
    – i primi 60 classificati nella graduatoria di merito per il CEMM “anfibi”;
    – i primi 60 della graduatoria di merito CEMM “incursori”;
    – i primi 33 della graduatoria di merito “Componente subacquei” (che saranno ulteriormente ripartiti in 30 CEMM “palombari” e 3 CP “sommozzatori”).

    3° incorporamento: CEMM Navale, CP e Componente Specialistiche, previsto indicativamente a partire indicativamente dal mese di novembre 2024, per 481 concorrenti così ripartiti:
    – i successivi 370 classificati nella graduatoria di merito generale, di cui 280 posti per il CEMM – settore d’impiego “navale” e 90 per le CP;
    – i primi 40 della graduatoria di merito CEMM “sommergibilisti”;
    – i primi 66 della graduatoria di merito “Componente aeromobili” (che saranno ulteriormente ripartiti in 60 CEMM e 6 CP);
    – i primi 5 della graduatoria di merito CP “soccorritori marittimi”.

    4° incorporamento: CEMM Navale, CP e CEMM Anfibi, previsto indicativamente a partire dal mese di gennaio 2025, per 270 concorrenti così ripartiti:
    – i successivi 230 classificati nella graduatoria di merito generale, di cui 144 posti per il CEMM – settore d’impiego “navale” e 86 per le CP;
    – i successivi 40 classificati nella graduatoria di merito per il CEMM “anfibi”.

    I candidati possono chiedere di essere assegnati a uno solo dei settori d’impiego sotto elencati:

    • “CEMM navale e CP” (indicando anche la preferenza per CEMM o CP);
    • “CEMM anfibi”;
    • “CEMM incursori”;
    • “Componente subacquei” (indicando anche la preferenza per CEMM – palombari o CP – sommozzatori);
    • “CEMM sommergibilisti”;
    • “Componente aeromobili” (CEMM o CP);
    • “CP soccorritori marittimi”.

    Concorso Marina Militare 2023: in cosa consiste

    Il reclutamento si svolge secondo le seguenti fasi:

    • Inoltro delle domande;
    • Valutazione dei titoli di merito e formazione delle graduatorie;
    • Approvazione della graduatoria del settore d’impiego “CEMM navale” e “CP” e delle graduatorie provvisorie per i settori d’impiego incursori, Componente subacquei, anfibi, sommergibilisti, Componente aeromobili e Soccorritori Marittimi;
    • Convocazione dei candidati compresi nelle graduatorie di cui al precedente punto presso i centri di selezione o enti o centri sportivi indicati dalla Forza armata per l’accertamento dei requisiti di idoneità psico-fisica e attitudinale: 
      • Se si concorre per il settore d’impiego CEMM navale e CP, si parteciperà ad una fase unica comprendente accertamenti psico-fisici (art. 10) e accertamenti attitudinali (art. 11), che si svolgerà presso la Caserma Castrogiovanni, sita a Taranto in via Cagni 2 (durata indicativa di tre giorni);
      • Se si concorre per i settori d’impiego incursori, Componente subacquei, anfibi, sommergibilisti, Componente aeromobili e soccorritori marittimi, si parteciperà alle seguenti fasi consequenziali:
        • ˗ 1a fase, comprendente accertamenti psico-fisici (art. 10), accertamenti attitudinali (art. 11) e prove di efficienza fisica (art. 12), che si svolgerà presso la Caserma Castrogiovanni, sita a Taranto in via Cagni 2, (durata indicativa di tre giorni);
        • ˗ 2a fase, presso gli enti specificati nel successivo articolo 13, della durata indicativa di due giorno, comprendente accertamenti psico-fisici specifici (art. 13).
    • Formazione, da parte della commissione valutatrice di sette graduatorie di merito dei candidati risultati idonei o in attesa dell’esito degli accertamenti psico-fisici e attitudinali, in base alla somma aritmetica del punteggio conseguito nella valutazione dei titoli;
    • Approvazione delle graduatorie da parte della DGPM;
    • Attribuzione delle relative categorie/specialità/abilitazioni;
    • Convocazione e incorporazione dei candidati dichiarati idonei agli accertamenti psico-fisici e attitudinali e alle eventuali prove di efficienza fisica e utilmente collocati nelle graduatorie di merito definitive;
    • Decretazione dell’ammissione dei candidati incorporati alla ferma prefissata di un anno nella Marina Militare.

    x

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    18 Giugno 2025

    Concorso Ministero della Difesa, pubblicato il bando da 111 posti

    6 Giugno 2025

    INAIL: 39 posti per funzionario informatico

    5 Giugno 2025

    Ministero dell’istruzione e del Merito: 161 posti per funzionari USR

    Ultime notizie

    Concorso Ministero della Difesa, pubblicato il bando da 111 posti

    18 Giugno 20256

    INAIL: 39 posti per funzionario informatico

    6 Giugno 20253

    Ministero dell’istruzione e del Merito: 161 posti per funzionari USR

    5 Giugno 20253

    Concorso Presidenza del Consiglio dei Ministri, pubblicato un nuovo bando di 10 dirigenti

    30 Maggio 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Simone Concorsi
    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}