Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso ASMEL Calabria, l’elenco di tutti i comuni aderenti

22 Marzo 2023

Concorso straordinario TER 2023: i posti aumentano a 45mila

17 Ottobre 2023

Concorso ASL Padova 2020: bando da 75 posti per laureati in Veneto

14 Aprile 2020


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso Ministero Agricoltura 2024: riaperti i termini di presentazione della domanda
    Concorsi Pubblici

    Concorso Ministero Agricoltura 2024: riaperti i termini di presentazione della domanda

    Luigi Leanza27 Marzo 2024Updated:22 Luglio 20249 Mins Read

    Concorso Ministero Agricoltura 2024: riaperti i termini di presentazione della domanda fino a fine aprile. Il concorso da 462 posti al Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare riapre i battenti telematici: dalla giornata di ieri e fino al 26 aprile sarà possibile presentare di nuovo la domanda per molti dei profili presenti nel bando. La riapertura dei termini è stata decisa in funzione dell’ampliamento dei titoli di studio attraverso cui poter accedere a determinati profili. In questo articolo andremo a vedere quali sono questi profili e quali sono i titoli che permettono l’accesso al concorso.

    Modifiche ai profili assistenti

    Contenuto
    1 Modifiche ai profili assistenti
    2 Modifiche ai profili funzionari e ispettori
    3 I posti a concorso
    4 Come presentare domanda
    5 La prova scritta del concorso Ministero Agricoltura 2024
    6 Scarica il bando di concorso al Ministero dell’Agricoltura
    7 Concorso Ministero Agricoltura 2024: libri specifici per la preparazione

    Assistente agrario forestale (Codice A.3):

    • Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di perito agrario o diploma di istruzione secondaria di secondo grado di agrotecnico o diploma di istruzione secondaria di secondo grado in “agraria, agroalimentare e agroindustria” o in “servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale”, conseguiti presso un istituto statale, paritario o legalmente riconosciuto o titoli corrispondenti secondo la normativa vigente.
    • Oppure, per i soli candidati che non siano in possesso di uno dei diplomi di durata quinquennale sopra indicati, possesso del titolo di studio superiore e considerato assorbente, appartenente alle seguenti classi:
      • Laurea magistrale (LM): LM-7 Biotecnologie agrarie; LM-60 Scienze della natura; LM-69 Scienze e tecnologie agrarie; LM-70 Scienze e tecnologie alimentari; LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali; LM-75 Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio; LM-86 Scienze zootecniche e tecnologie animali o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
      • Laurea (L): L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali; L-26 Scienze e tecnologie agro-alimentari; L-32 Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura; L-38 Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali; LP-02 Professioni tecniche agrarie, alimentari e forestali o titoli equiparati secondo la normativa vigente.».

    Assistente ispettore di laboratorio (Codice B.1, B.2, B.3):

    • Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di capotecnico con specializzazione in chimica conseguito presso un istituto statale, paritario o legalmente riconosciuto o titoli corrispondenti secondo la normativa vigente.
    • Oppure, per i soli candidati che non siano in possesso di uno dei diplomi di durata quinquennale sopra indicati, titolo di studio superiore e considerato assorbente, appartenente alle seguenti classi:
      • Laurea magistrale (LM): LM-6 Biologia; LM-7 Biotecnologie agrarie; LM-8 Biotecnologie industriali; LM9 Biotecnologie mediche, veterinarie, e farmaceutiche; LM 13 Farmacia e farmacia industriale; LM-54 Scienze chimiche; LM-61 Scienze della nutrizione umana; LM-70 Scienze e tecnologie alimentari; LM-71 Scienze e tecnologie della chimica industriale; LM-75 Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
      • Laurea (L): L-2 Biotecnologie; L-13 Scienze biologiche; L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali; L-26 Scienze e Tecnologie Agro-alimentari; L-27 Scienze e tecnologie chimiche; L-29 Scienze e tecnologie farmaceutiche; L-32 Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura o titoli equiparati secondo la normativa vigente.».

    Modifiche ai profili funzionari e ispettori

    Funzionario agrario forestale (Codice A.1):

    • Laurea magistrale (LM): LM-7 Biotecnologie agrarie; LM-60 Scienze della natura; LM-69 Scienze e tecnologie agrarie; LM-70 Scienze e tecnologie alimentari; LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali; LM-75 Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio; LM-86 Scienze zootecniche e tecnologie  animali o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
    • Laurea (L): L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali; L-26 Scienze e tecnologie agro-alimentari; L-32 Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura; L-38 Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali; LP-02 Professioni tecniche agrarie, alimentari e forestali o titoli equiparati secondo la normativa vigente.

    Funzionario linguistico e per la comunicazione (Codice A.5):

    • Laurea magistrale (LM): LM-14 Filologia moderna; LM-19 Informazione e sistemi editoriali; LM-36 Lingue e letterature dell’Africa e dell’Asia; LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane; LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione; LM-39 Linguistica; LM-43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche; LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità; LM-87 Servizio sociale e politiche sociali; LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione; LM-92 Teorie della comunicazione; LM-93 Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education; LM-94 Traduzione specialistica e interpretariato o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
    • Laurea (L): L-11 Lingue e culture moderne; L-12 Mediazione linguistica; L-20 Scienze della comunicazione; L-39 Servizio sociale o titoli equiparati secondo la normativa vigente.

    Ispettore agrario (Codici B.1, B.2., B.3):

    • Laurea magistrale (LM): LM-7 Biotecnologie agrarie; LM-60 Scienze della natura; LM-69 Scienze e tecnologie agrarie; LM-70 Scienze e tecnologie agroalimentari; LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali; LM-75 Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio; LM-86 Scienze zootecniche e tecnologie animali o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
    • Laurea (L): L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali; L-26 Scienze e tecnologie agro-alimentari; L-32 Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura; L-38 Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali; LP-02 Professioni tecniche agrarie, alimentari e forestali o titoli equiparati secondo la normativa
      vigente.

    Ispettore chimico (Codici B.10, B.11, B.12):

    • Laurea magistrale (LM): LM-6 Biologia; LM-7 Biotecnologie agrarie; LM-8 Biotecnologie industriali; LM9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche; LM-13 Farmacia e farmacia industriale; LM-54 Scienze chimiche; LM-61 Scienze della nutrizione umana; LM-70 Scienze e tecnologie alimentari; LM-71 Scienze e tecnologie della chimica industriale; LM-75 Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
    • Laurea (L): L-2 Biotecnologie; L-13 Scienze biologiche; L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali; L-26 Scienze e tecnologie agro-alimentari; L-27 Scienze e tecnologie chimiche; L-29 Scienze e tecnologie farmaceutiche; L-32 Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura o titoli equiparati secondo la normativa
      vigente.
    • Diploma Universitario Triennale in Analisi chimico-biologiche; Diploma Universitario Triennale in Biologia; Diploma Universitario Triennale in Biotecnologie industriali; Diploma Universitario Triennale in Tecnici in Biotecnologie; Diploma Triennale Universitario in Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali; Diploma Triennale Universitario in Scienze e tecnologie farmaceutiche; Diploma Triennale Universitario in Scienze e Tecnologie per l’ambiente e la natura.
    • In tutte e tre le ipotesi è richiesta, in aggiunta, la relativa abilitazione e l’iscrizione all’Ordine dei Chimici Sez. A o Sez. B oppure l’iscrizione all’Ordine dei Tecnologi alimentari o all’Ordine dei Biologi Sez. A o Sez. B o all’Ordine dei Farmacisti, oppure l’aver conseguito l’abilitazione ai fini dell’iscrizione ai suddetti ordini professionali. L’iscrizione dovrà essere perfezionata prima della sottoscrizione del contratto individuale di lavoro.

    I posti a concorso

    I posti a concorso sono complessivamente 462, suddivisi tra funzionari e assistenti:

    Profili funzionari e ispettori (384 posti)

    • 112 unità da destinare alla Sezione Agricoltura, presso l’amministrazione centrale in Roma, suddivise come segue:
      • 28 unità con il profilo di di funzionario agrario forestale;
      • 44 unità con il profilo di funzionario amministrativo contabile;
      • 18 unità con il profilo di funzionario amministrativo giuridico (Codice A.3);
      • 12 unità con il profilo di funzionario informatico (Codice A.4);
      • 3 unità con il profilo di funzionario linguistico e per la comunicazione (Codice A.5);
      • 2 unità con il profilo di funzionario tecnico ambientale (Codice A.6);
      • 2 unità con il profilo di funzionario tecnico idraulico (Codice A.7);
      • 1 unità con il profilo di funzionario tecnico meccanico (Codice A.8);
      • 2 unità con il profilo di funzionario veterinario (Codice A.9).
    • 262 unità da destinare alla Sezione ICQRF, suddivise come segue:
      • 128 unità con il profilo di ispettore agrario, di cui:
        • 38 unità da assegnare alle sedi del Nord Italia (Codice B.1);
        • 53 unità da assegnare alle sedi del Centro Italia (Codice B.2);
        • 37 unità da assegnare alle sedi del Sud Italia (Codice B.3).
      • 25 unità con il profilo di ispettore amministrativo contabile, di cui:
        • 3 unità da assegnare alle sedi del Nord Italia (Codice B.4);
        • 17 unità da assegnare alle sedi del Centro Italia (Codice B.5);
        • 5 unità da assegnare alle sedi del Sud Italia (Codice B.6);
      • 84 unità con il profilo di ispettore amministrativo giuridico, di cui:
        • 18 unità da assegnare alle sedi del Nord Italia (Codice B.7)
        • 48 unità da assegnare alle sedi del Centro Italia (Codice B.8)
        • 18 unità da assegnare alle sedi del Sud Italia (Codice B.9)
      • 23 unità con il profilo di ispettore chimico, di cui:
        • 5 unità da assegnare alle sedi del Nord Italia (Codice B.10)
        • 5 unità da assegnare alle sedi del Centro Italia (Codice B.11)
        • 13 unità da assegnare alle sedi del Sud Italia (Codice B.12)
      • 2 unità con il profilo di ispettore informatico (Codice B.13).

    Profili assistenti (88 posti)

    • 65 unità da destinare alla Sezione Agricoltura, presso l’amministrazione centrale in Roma, suddivise come segue (Codice A):
      • 45 unità con il profilo di assistente amministrativo contabile;
      • 4 unità con il profilo di assistente tecnico informatico (Codice A.2);
      • 16 unità con il profilo di assistente agrario forestale;
    • 23 unità da destinare alla Sezione ICQRF, suddivise come segue:
      • 7 unità con il profilo di assistente ispettore di laboratorio, di cui:
        • 3 unità da assegnare alle sedi del Nord Italia (Codice B.1)
        • 2 unità da assegnare alle sedi del Centro Italia (Codice B.2)
        • 2 unità da assegnare alle sedi del Sud Italia (Codice B.3)
      • 16 unità con il profilo di assistente ispettore amministrativo contabile, di cui:
        • 2 unità da assegnare alle sedi del Nord Italia (Codice B.4)
        • 9 unità da assegnare alle sedi del Centro Italia (Codice B.5)
        • 5 unità da assegnare alle sedi del Sud Italia (Codice B.6)

    Come presentare domanda

    La domanda può essere presentata per ciascuno dei codici concorso. Il candidato dovrà inviare la domanda di ammissione al concorso esclusivamente per via telematica compilando il format di candidatura sul Portale inPA. Il termine ultimo per presentare la domanda per i profili a cui sono stati modificati i titoli di accesso è il 26 aprile 2024 entro le 23:59.

    È previsto il versamento di un contributo di 10€.

    Per partecipare al concorso bisogna essere in possesso di:
    – lo SPID
    – una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi qui come fare

    La prova scritta del concorso Ministero Agricoltura 2024

    La prova scritta, distinta per i codici concorso, consisterà nella somministrazione di un test di 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 30 punti e si articolerà come segue:

    • 25 quesiti volti a verificare le conoscenze afferenti alle materie specifiche del profilo per il quale si è deciso di concorrere;
    • 8 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale.
    • 7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo.

    A ciascuna risposta è attribuito il seguente punteggio:

      • risposta esatta: +0,75 punti;
      • mancata risposta: 0 punti;
      • risposta errata: -0,25 punti.

    La prova si intende superata se è raggiunto il punteggio minimo di 21/30.

    Vuoi conoscere tutte le materie del profilo per il quale hai scelto di concorrere? Scarica il bando nella sezione dedicata all’interno di questo articolo

    Scarica il bando di concorso al Ministero dell’Agricoltura

    • Bando MASAF – Area Funzionari
    • Bando MASAF – Area Assistenti

    Concorso Ministero Agricoltura 2024: libri specifici per la preparazione

    xx

    Clicca qui per iscriverti alla community Concorsando/Simone sull’argomento

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}