Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Maxiconcorso per infermieri: 545 posti in Friuli-Venezia Giulia per l’EGAS

11 Dicembre 2018

Il concorso 2800 tecnici è un flop: passano solo in 1483. Scoperto il 47% dei posti

1 Luglio 2021

Cosa fare dopo il diploma: il mondo dei concorsi pubblici per i diplomati

10 Marzo 2020


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » 315 posti Ministero della Difesa: bandito concorso all’Arsenale di Taranto
    Concorsi Pubblici

    315 posti Ministero della Difesa: bandito concorso all’Arsenale di Taranto

    Luigi Leanza22 Novembre 2022Updated:15 Luglio 20244 Mins Read

    315 posti Ministero della Difesa: bandito concorso per diplomati all’Arsenale marittimo di Taranto. Il Ministero della Difesa ha pubblicato un concorso per l’assunzione, a tempo indeterminato e con fascia retributiva F2, di trecentoquindici nuove unità di personale non dirigenziale da impiegare presso l’Arsenale militare di Taranto. Tutti i profili sono aperti a diplomati e riguardano settori diversi tra loro, configurando questo nuovo bando come un’ottima opportunità per tutti coloro che hanno predisposizioni tecniche come l’informatica, la grafica, l’elettrotecnica ed altre materie che andremo a vedere nel corso dell’articolo.

    Clicca qui per il manuale dedicato al concorso

    I posti a concorso

    Contenuto
    1 I posti a concorso
    2 Requisiti di accesso
    3 Come presentare domanda
    4 Le prove
    5 315 posti Ministero della Difesa: manuale per il concorso

    I posti messi a concorso sono complessivamente 315, suddivisi così:

    • ST45 – Assistente tecnico per l’informatica (7 posti);
    • ST47 – Assistente tecnico per i sistemi elettrici ed elettromeccanici (64 posti);
    • ST48 – Assistente tecnico per la cartografia e la grafica (4 posti);
    • ST49 – Assistente tecnico chimico-fisico (13 posti);
    • ST52 – Assistente tecnico nautico (15 posti);
    • ST53 – Assistente tecnico per l’elettronica, l’optoelettronica e le telecomunicazioni (48 posti);
    • ST54 – Assistente tecnico per le lavorazioni (74 posti);
    • ST55 – Assistente tecnico per la motoristica, la meccanica e le armi (90 posti).

    Clicca qui per entrare nella community Concorsando/Simone dedicata al concorso

    Requisiti di accesso

    I requisiti di accesso, indifferentemente dal profilo per il quale si decide di concorrere, sono gli stessi. Oltre i normali requisiti per l’accesso alle procedure concorsuali pubbliche, viene richiesto:

    • Diploma di scuola secondaria di II grado (diploma)

    Come presentare domanda

    La domanda può essere presentata per uno dei codici concorso. Il candidato dovrà inviare la domanda di ammissione al concorso esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNS/eIDAS, compilando il format di candidatura sul portale inPA. La registrazione, la compilazione e l’invio on-line della domanda
    devono essere completati entro il 22/12/2022 alle ore 23:59.

    Per la partecipazione al concorso il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC)

    Le prove

    Le prove che i candidati si troveranno ad affrontare sono due, una prova preselettiva e una prova scritta. Una volta superate entrambe i candidati dovranno poi sottoporsi a dei test di idoneità fisica e, dopo essere stati assunti, ci sarà una fase di formazione per lo specifico ruolo per il quale si è fatta richiesta di partecipazione.

    La prova preselettiva consisterà in un test di sessanta domanda a risposta multipla, da risolvere in 60 minuti, e avrà ad oggetto la cultura generale e il ragionamento logico-deduttivo. Alle prove scritte verrà ammesso alle prove scritte un numero di candidati pari dieci volte i posti messi a concorso.

    La prova scritta sarà specifica per ogni profilo professionale, e si articola in una prova volta a verificare il possesso delle competenze coerenti con il profilo professionale e a verificare l’attitudine del candidato all’espletamento delle funzioni del profilo professionale scelto.  Le sessanta domande della prova saranno con risposte a scelta multipla, da risolvere in sessanta minuti, per un punteggio massimo attribuibile di trenta punti.

    Per quanto riguarda l’idoneità fisica, i candidati saranno sottoposti ad accertamenti sanitari psicofisici differenti da profilo a profilo. Sulla base del giudizio di idoneità emesso dalle commissioni mediche, verrà redatta la graduatoria intermedia dei candidati fisicamente idonei da ammettere alla fase di formazione. Sono ammessi alla fase di formazione i candidati fisicamente idonei nel numero massimo di partecipanti pari al numero dei posti da ricoprire.

    Le materie

    Per quanto riguarda la prova preselettiva unica, i candidati saranno valutati sulle loro competenze riguardo la cultura generale e il ragionamento logico-deduttivo.

    Per quanto concerne la prova scritta, invece, come detto sarà differente a seconda del profilo per il quale si è deciso di concorrere. La prova scritta si dividerà in una parte comune a tutti i profili, dove i candidati verranno valutati sulle seguenti materie:

    • Legislazione e normativa per la prevenzione degli infortuni ed igiene del lavoro;
    • Ordinamento del Ministero della difesa;
    • Nozioni sul rapporto di pubblico impiego alle dipendenze della pubblica amministrazione.

    L’altra parte sarà differente a seconda del profilo scelto e riguarderà le materie presenti in questa tabella:

    315 Ministero della Difesa

    315 posti Ministero della Difesa: manuale per il concorso

    xx

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.