Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

800 assistenti giudiziari: come studiare la banca dati

27 Aprile 2017

PATENTE DI SPEDIZIONIERE DOGANALE: IN G.U. IL BANDO PER L’ESAME

6 Gennaio 2016

Concorsi Regione Lazio: assunzioni per 355 diplomati e laureati

25 Giugno 2019


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso Ministero della Giustizia 2025: pubblicato bando per 236 posti, diplomati e laureati
    Concorsi Pubblici

    Concorso Ministero della Giustizia 2025: pubblicato bando per 236 posti, diplomati e laureati

    100 Funzionari e 136 assistente tecnico-geometra
    Redazione Concorsi30 Dicembre 2024Updated:15 Maggio 20255 Mins Read
    Concorso Ministero della Giustizia 2025

    Concorso Ministero della Giustizia 2025: pubblicato bando per 236 posti, diplomati e laureati. Pubblicato un nuovo concorso Ripam 2025 per il Ministero della Giustizia.

    Concorso Ministero della Giustizia 2025, i profili

    Contenuto
    1 Concorso Ministero della Giustizia 2025, i profili
    2 Requisiti per l’ammissione
    3 Come presentare domanda
    4 Unica prova scritta
    5 Scarica il bando
    6 Concorso Ministero della Giustizia 2025: manuali consigliati

    I 236 posti sono così ripartiti

    • 100 Funzionari di cui
      • n. 23 unità di funzionario statistico (Codice 01)
      • n. 30 unità di funzionario informatico (Codice 02)
      • n. 47 unità di funzionario tecnico-edile (Codice 03)
    • 136 assistente tecnico-geometra

    Requisiti per l’ammissione

    Clicca qui per tutti i manuali dedicati al concorso

    Oltre i generici requisiti di ammissione necessari per partecipare alle procedure concorsuali pubbliche, come la cittadinanza italiana e la maggiore età, i candidati dovranno essere in possesso per:

    • l’area funzionari
      • Funzionario statistico (Codice 01): Laurea (L): L-41 Statistica e titoli equiparati ovvero Diploma di Laurea (DL): Scienze economiche, statistiche e sociali; Scienze statistiche demografiche e sociali; Statistica; Scienze statistiche ed attuariali; Scienze statistiche ed economiche; Statistica e informatica per l’azienda e titoli equiparati o equipollenti; ovvero Laurea Magistrale (LM): LM-82 Scienze statistiche; LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie e titoli equiparati;
      • Funzionario informatico (Codice 02):
        Laurea (L): L-7 Ingegneria civile e ambientale; L-8 Ingegneria dell’informazione; L-9 Ingegneria industriale; L-30 Scienze e tecnologie fisiche; L-31 Scienze e tecnologie informatiche; L-35 Scienze matematiche; L-41 Statistica e titoli equiparati; ovvero Diploma di Laurea (DL): Astronomia; Fisica; Informatica; Ingegneria aerospaziale; Ingegneria biomedica; Ingegneria chimica; Ingegneria civile; Ingegneria dei materiali; Ingegneria delle telecomunicazioni; Ingegneria edile; Ingegneria edile-Architettura; Ingegneria elettrica; Ingegneria elettronica; Ingegneria gestionale; Ingegneria industriale; Ingegneria informatica; Ingegneria meccanica; Ingegneria medica; Ingegneria navale; Ingegneria nucleare; Ingegneria per l’ambiente e il territorio; Matematica; Scienza dei materiali; Scienze dell’informazione; Statistica; Statistica e informatica per l’azienda e titoli equiparati o equipollenti;
        ovvero Laurea Magistrale (LM): LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura; LM-17 Fisica; LM-18 Informatica; LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica; LM-21 Ingegneria biomedica; LM-22 Ingegneria chimica; LM-23 Ingegneria civile; LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-25 Ingegneria dell’automazione; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni; LM-28 Ingegneria elettrica; LM-29 Ingegneria elettronica; LM-30 Ingegneria energetica e nucleare; LM-31 Ingegneria gestionale; LM-32 Ingegneria informatica; LM-33 Ingegneria meccanica; LM-34 Ingegneria navale; LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio; LM-40 Matematica; LM-44 Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria; LM-53 Scienza e ingegneria dei materiali; LM-58 Scienze dell’universo; LM-66 Sicurezza informatica; LM-82 Scienze statistiche; LM-91 Tecniche e metodi per la società e l’informazione e titoli equiparati;
      • Funzionario tecnico – edile (codice 03):
        Laurea (L): L-7 Ingegneria civile e ambientale; L-8 Ingegneria dell’informazione; L-9 Ingegneria Industriale; L-17 Scienze dell’architettura e titoli equiparati; ovvero Diploma di Laurea (DL): Architettura; Ingegneria aerospaziale; Ingegneria biomedica; Ingegneria chimica; Ingegneria civile; Ingegneria dei materiali; Ingegneria delle telecomunicazioni; Ingegneria edile; Ingegneria edile-Architettura; Ingegneria elettrica; Ingegneria elettronica; Ingegneria gestionale; Ingegneria industriale; Ingegneria informatica; Ingegneria meccanica; Ingegneria medica; Ingegneria navale; Ingegneria nucleare; Ingegneria per l’ambiente e il territorio e titoli equiparati o equipollenti; ovvero Laurea Magistrale (LM): LM-3 Architettura del paesaggio; LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura; LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica; LM-21 Ingegneria biomedica; LM-22 Ingegneria chimica; LM-23 Ingegneria civile; LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-25 Ingegneria dell’automazione; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni; LM-28 Ingegneria elettrica; LM-29 Ingegneria elettronica; LM-30 Ingegneria energetica e nucleare; LM-31 Ingegneria gestionale; LM-32 Ingegneria informatica; LM-33 Ingegneria meccanica; LM-34 Ingegneria navale; LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio e titoli equiparati;
    • l’area Assistenti: Diploma di istruzione superiore: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di istituto tecnico per geometri o di istituto tecnico industriale (settore tecnologico, indirizzo costruzioni, ambiente e territorio) ovvero per i soli candidati che non siano in possesso di uno dei diplomi di istruzione secondaria di secondo grado sopra indicati, possesso di uno dei seguenti titoli di studio superiore e considerato assorbente appartenente alle seguenti classi: Laurea (L): L-7 Ingegneria civile e ambientale; L-8 Ingegneria dell’informazione; L-9 Ingegneria Industriale; L-17 Scienze dell’architettura e titoli equiparati; ovvero: Diploma di Laurea (DL): Architettura; Ingegneria aerospaziale; Ingegneria biomedica; Ingegneria chimica; Ingegneria civile; Ingegneria dei materiali; Ingegneria delle telecomunicazioni; Ingegneria edile; Ingegneria edile-Architettura; Ingegneria elettrica; Ingegneria elettronica; Ingegneria gestionale; Ingegneria industriale; Ingegneria informatica; Ingegneria meccanica; Ingegneria medica; Ingegneria navale; Ingegneria nucleare; Ingegneria per l’ambiente e il territorio e titoli equiparati o equipollenti; ovvero: Laurea Magistrale (LM): LM-3 Architettura del paesaggio; LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura; LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica; LM-21 Ingegneria biomedica; LM-22 Ingegneria chimica; LM-23 Ingegneria civile; LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-25 Ingegneria dell’automazione; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni; LM-28 Ingegneria elettrica; LM-29 Ingegneria elettronica; LM-30 Ingegneria energetica e nucleare; LM-31 Ingegneria gestionale; LM-32 Ingegneria informatica; LM-33 Ingegneria meccanica; LM-34 Ingegneria navale; LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio; e titoli equiparati.

    Come presentare domanda

    La domanda di partecipazione al Concorso Ministero della Giustizia 2025 bando per i 236 posti tra diplomati e laureati deve essere presentata tramite procedura telematica, disponibile su InPA, entro il 29 gennaio 2025.

    Per poter partecipare dovrai possedere:

    • lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
    • una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

    Unica prova scritta

    Il concorso è espletato attraverso una prova scritta distinta per ciascuno dei codici concorso.

    La prova scritta, distinta per i codici di concorso consisterà in un test di n. 40 (quaranta) domande con risposta a scelta multipla da risolvere in 60 (sessanta) minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 30 (trenta) punti.
    La prova si intende superata se è raggiunto il punteggio minimo di 21/30 (ventuno/trentesimi).

    Clicca qui per entrare nel gruppo Concorsando/Simone dedicato all’argomento

    Scarica il bando

    Scarica il bando qui

    Concorso Ministero della Giustizia 2025: manuali consigliati

    xxxx

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202533

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20257

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 202510

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20257
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.