Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso 1000 operatori giudiziari: scarica gratis il manuale per la prova orale

26 Novembre 2020

Concorso 2800 tecnici Sud: il bando in Gazzetta ufficiale

6 Aprile 2021

Concorsi Formez Pa: da luglio si riparte. Ex Mibact, Giustizia, Ambiente e Interni

4 Giugno 2021

[contact-form-7 id="cc3bacc" title="Newsletter"]
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Home » Simone Concorsi » Concorso Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 2025: bando da 300 Funzionari
Concorsi Pubblici

Concorso Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 2025: bando da 300 Funzionari

Tutte le novità relative al nuovo concorso per laureati
Redazione Concorsi25 Aprile 2025Updated:14 Maggio 20258 Mins Read
Concorso Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 2025

Concorso Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 2025: bando da 300 Funzionari. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha indetto un nuovo concorso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di 300 funzionari. La novità nel mondo dei concorsi pubblici e della Pubblica Amministrazione riguarda principalmente ingegneri, statistici, analisti matematici e informatici che desiderano intraprendere una carriera in questo settore. Vediamo nel dettaglio quali sono i posti disponibili, i requisiti necessari per partecipare, come si articoleranno le prove e le modalità di presentazione della domanda.

Quali sono i posti messi a concorso?

Contenuto
1 Quali sono i posti messi a concorso?
2 Concorso 300 funzionari Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 2025: manuali consigliati
3 Come si presenta la domanda di partecipazione?
4 Altri consigli sui concorsi pubblici
5 Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?
6 Scarica il bando

Il concorso prevede l’assunzione di 300 unità nell’Area dei Funzionari, suddivise in diverse famiglie professionali e sedi territoriali. Ecco la ripartizione:

  • Codice A (130 posti): Ingegnere edile/infrastrutture
    • 35 posti presso le sedi centrali (Sigla AC-Sedi centrali);
    • 15 posti presso il Provveditorato Interregionale Opere Pubbliche Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria (Sigla ALP P-VdA-L);
    • 15 posti presso il Provveditorato Interregionale Opere Pubbliche Lombardia ed Emilia-Romagna (Sigla ALP L-ER);
    • 10 posti presso il Provveditorato Interregionale Opere Pubbliche Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia (Sigla ALP V-TAA-FVG);
    • 15 posti presso il Provveditorato Interregionale Opere Pubbliche Toscana, Marche e Umbria (Sigla ALP T-M-U);
    • 15 posti presso il Provveditorato Interregionale Lazio, Abruzzo e Sardegna (Sigla ALP L-A-S);
    • 15 posti presso il Provveditorato Interregionale Opere Pubbliche Campania, Molise, Puglia e Basilicata (Sigla ALP C-M-P-B);
    • 10 posti presso il Provveditorato Interregionale Sicilia e Calabria (Sigla ALP S-C);
  • Codice B (130 posti): Ingegnere trasporti terrestri ed aerei
    • 34 posti presso le sedi centrali (Sigla BC – Sedi centrali);
    • 24 posti presso la Direzione Generale Territoriale del Nord Ovest (Sigla BTR N-O);
    • 24 posti presso la Direzione Generale Territoriale del Nord Est (Sigla BTR N-E);
    • 24 posti presso la Direzione Generale Territoriale del Centro (Sigla BTR C);
    • 24 posti presso la Direzione Generale Territoriale del Sud (Sigla BTR S).
  • Codice C (10 posti): Ingegnere trasporti navali
    • 8 posti presso la Sede Centrale (Sigla CTRNAVC – Sede Centrale);
    • 1 posto presso la Direzione Generale Territoriale del Nord Ovest (Sigla CTR N-O);
    • 1 posto presso la Direzione Generale Territoriale del Nord Est (Sigla CTR N-E).
  • Codice D (10 posti): Ingegnere gestionale
    • 10 posti presso la Sede Centrale (Sigla DG- Sede Centrale).
  • Codice E (10 posti): Funzionario statistico/analista matematico
    • 10 posti presso la Sede Centrale (Sigla EMS – Sede Centrale).
  • Codice F (10 posti): Funzionario informatico
    • 10 posti presso la Sede Centrale (Sigla FFI – Sede Centrale).

Ogni candidato può presentare domanda per un solo codice e per una sola sigla territoriale relativa a quel codice. Sono previste riserve di posti per i volontari delle Forze Armate (30%), per gli operatori volontari del servizio civile universale (15%) e per i dipendenti di ruolo del Ministero (10%).

Quali sono i requisiti richiesti per partecipare?

Per poter partecipare al concorso, i candidati devono possedere i seguenti requisiti generici alla data di scadenza del bando e al momento dell’assunzione:

  • Cittadinanza: Italiana o di uno Stato membro dell’UE, oppure status di rifugiato/protezione sussidiaria, o permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo (con requisiti specifici).
  • Età: Non inferiore a 18 anni.
  • Idoneità fisica: Adeguata allo svolgimento delle funzioni.
  • Diritti civili e politici: Godimento pieno.
  • Elettorato: Non essere esclusi dall’elettorato politico attivo.
  • Precedenti impieghi pubblici: Non essere stati destituiti, dispensati per insufficiente rendimento, dichiarati decaduti o licenziati da un impiego pubblico. 
  • Condanne penali: Non aver riportato condanne penali passate in giudicato che comportino l’interdizione dai pubblici uffici.
  • Obblighi di leva: Posizione regolare per i candidati di sesso maschile.

Per quanto concerne i titoli di studio invece, ecco la lista completa delle lauree magistrali che permettono di accedere ai diversi profili:

  • Titolo di studio: Laurea Magistrale (LM) o titolo equiparato/equipollente specifico per ciascun codice concorso:
    • Codice A (Ingegnere edile/infrastrutture): LM-4, LM-20, LM-23, LM-24, LM-26, LM-27, LM-28, LM-29, LM-30, LM-31, LM-33, LM-34, LM-35. È richiesta anche l’abilitazione all’esercizio della professione.
    • Codice B (Ingegnere trasporti terrestri/aerei): LM-4, LM-20, LM-23, LM-24, LM-26, LM-27, LM-28, LM-29, LM-30, LM-31, LM-33, LM-34, LM-35. È richiesta anche l’abilitazione all’esercizio della professione.
    • Codice C (Ingegnere trasporti navali): LM-4, LM-20, LM-23, LM-24, LM-26, LM-27, LM-28, LM-29, LM-30, LM-31, LM-33, LM-34, LM-35. È richiesta anche l’abilitazione all’esercizio della professione.
    • Codice D (Ingegnere gestionale): LM-18, LM-20, LM-23, LM-24, LM-26, LM-27, LM-28, LM-29, LM-30, LM-31, LM-32, LM-33, LM-34, LM-35. 
    • Codice E (Funzionario statistico/analista matematico): LM-17, LM-40, LM-44, LM-82, LM-83, LM-DATA.
    • Codice F (Funzionario informatico): LM-18, LM-27, LM-32, LM-66, LM-91, LM-DATA.

Quali sono le prove previste?

La procedura concorsuale si articola in due fasi:

  • Prova scritta: Consiste in un test con 60 domande a risposta multipla da risolvere in 90 minuti. La prova verterà sulle materie specifiche per ciascun codice concorso (vedi sezione successiva) e potrà includere quesiti di lingua inglese e informatica. Si svolgerà con strumenti informatici, anche in sedi decentrate. Il punteggio massimo è 30 punti e la soglia di superamento è 21/30. Il punteggio è assegnato come segue: +0.50 per risposta esatta, 0 punti per mancata risposta, -0.10 per risposta errata.
  • Valutazione dei titoli: Riservata ai candidati che superano la prova scritta. Verranno valutati i titoli dichiarati nella domanda (es. altre lauree, dottorato di ricerca, lode nel titolo di studio richiesto) per un punteggio massimo aggiuntivo di 9 punti.

Le graduatorie finali di merito, distinte per codice e sigla, saranno formate sommando il punteggio della prova scritta a quello dei titoli.

Concorso 300 funzionari Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 2025: manuali consigliati

x

Quali sono le materie d’esame?

Le materie oggetto della prova scritta variano a seconda del codice concorso scelto:

  • Codice A (Ingegnere edile/infrastrutture): Prevenzione e sicurezza infrastrutture, tecnologie tutela ambientale, sostenibilità infrastrutture (materiali innovativi, economia circolare), scienza e tecnica delle costruzioni, geotecnica, infrastrutture viarie/ferroviarie/ponti/aeroporti/opere geotecniche, mitigazione rischi sismici/idrogeologici/climatici, metodi digitali progettazione/gestione infrastrutture, Project Management, analisi rischio, Testo Unico Edilizia, normativa contratti pubblici, monitoraggio investimenti pubblici, appalti, salute/sicurezza lavoro, anticorruzione, principi azione amministrativa, trattamento dati personali, costruzioni idrauliche/marittime, protezione idraulica territorio, dighe.
  • Codice B (Ingegnere trasporti terrestri/aerei): Normativa sicurezza/interoperabilità ferroviaria, normativa/analisi rischio infrastrutture ferroviarie/stradali/impianti fissi, gestione rischio, normativa contratti pubblici, monitoraggio investimenti pubblici, sistemi di trasporto (modalità, integrazione, coordinamento), pianificazione trasporti, tecnica/economia trasporti, Codice della Strada, regolazione traffico aereo, emissioni inquinanti trasporti, omologazione veicoli, controlli veicoli circolanti, salute/sicurezza lavoro, anticorruzione, principi azione amministrativa, trattamento dati personali, Norme Tecniche Costruzioni (NTC 2018 – ponti, costruzioni esistenti).
  • Codice C (Ingegnere trasporti navali): Codice navigazione (marittima/interna), progettazione unità navali (norme internazionali/comunitarie/nazionali), progettazione unità da diporto, Convenzioni Internazionali (SOLAS, MARPOL, etc.), organismi classificazione/notificati, stazza navi, estimo navale, norme ambientali navi, appalti pubblici, salute/sicurezza lavoro, anticorruzione, principi azione amministrativa, trattamento dati personali, costruzioni marittime.
  • Codice D (Ingegnere gestionale): Statistica, database/data analysis, sistemi informatici, contabilità/finanza/controllo, economia/organizzazione aziendale, economia/gestione PA, controllo gestione, tecnologie processi produttivi, marketing/innovation management, metodi quantitativi ricerca sociale, analisi/mappatura processi amministrativi, economia applicata ingegneria, logistica/economia trasporti, Project Management, salute/sicurezza lavoro, anticorruzione, principi azione amministrativa, trattamento dati personali.
  • Codice E (Funzionario statistico/analista matematico): Analisi matematica, statistica descrittiva/inferenziale, informatica, calcolo probabilità, demografia, econometria, statistica economica, serie storiche/indici prezzi, politica economica, metodi quantitativi ricerca sociale, data visualization, database/data analysis/big data, Machine Learning/IoT/IA, salute/sicurezza lavoro, anticorruzione, principi azione amministrativa, trattamento dati personali.
  • Codice F (Funzionario informatico): Fondamenti informatica (architettura calcolatori, OS, reti), programmazione/algoritmi (strutture dati, linguaggi), database (SQL, NoSQL), sicurezza informatica (crittografia), IA/Machine Learning, reti calcolatori (TCP/IP), sistemi operativi (Windows, Linux), ingegneria software (Agile, testing), Cybersecurity/Privacy (GDPR, NIS), Cloud computing/virtualizzazione (IaaS, PaaS, Kubernetes, Docker), Codice Amministrazione Digitale (CAD), normativa appalti ICT, standard ICT (ISO 27001, ITIL), salute/sicurezza lavoro, anticorruzione, principi azione amministrativa, trattamento dati personali.

Come si presenta la domanda di partecipazione?

La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata esclusivamente per via telematica attraverso il Portale inPA. Il termine ultimo per l’invio delle candidature è fissato per le ore 23:59 del 24 maggio 2025.

Per poter partecipare dovrai possedere:

  • lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
  • una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

Altri consigli sui concorsi pubblici

Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.

Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:

  • Concorsi per diplomati
  • Concorsi per laureati

Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.

Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.

Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.

Scarica il bando

Scarica il bando per il concorso 300 funzionari Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 2025

Clicca qui per iscriverti alla community Concorsando/Simone sull’argomento

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

Seguici su Facebook Seguici su Instagram
Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

Articoli che potrebbero interessarti

6 Agosto 2025

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 2025

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

5 Agosto 2025

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

Ultime notizie

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 202525

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

6 Agosto 20256

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

5 Agosto 20257

Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

5 Agosto 20256
Chi siamo
Chi siamo

Gruppo Editoriale Simone

- Edizioni Simone
- Simone Concorsi
- Dike Giuridica
- Il Gatto Verde
- Magicamente
- Ardea Editrice

Seguici
  • Facebook
  • YouTube
  • TikTok
  • WhatsApp
  • Instagram
  • Telegram
Categorie
  • Agenzia delle Entrate
  • Agenzia delle Entrate Riscossione
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi nel settore della Sanità
  • Concorsi Pubblici
  • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
  • Esami ed abilitazioni
  • Forze armate
  • INPS
  • Ministero del Turismo
  • Ministero dell'Interno
  • Ministero della Difesa
  • Ministero della Giustizia
  • Saranno Avvocati
  • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
  • Home
  • Negozio

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.