Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Università Firenze 2024: pubblicato bando da 10 posti per collaboratori amministrativi

13 Novembre 2024

Concorsi pubblici Firenze 2025: pubblicati tre bandi da 42 posti complessivi

19 Maggio 2025

Concorso Dirigente scolastico: finalmente pubblicato il regolamento per partecipare al corso-concorso

20 Settembre 2017


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso Ministero della Difesa 2022, 333 posti per funzionari e assistenti
    Concorsi Pubblici

    Concorso Ministero della Difesa 2022, 333 posti per funzionari e assistenti

    Alessio Caiaffa15 Luglio 2022Updated:9 Luglio 20244 Mins Read

    Concorso Ministero della Difesa 2022, 333 posti per funzionari e assistenti. Pubblicato un nuovo concorso Ripam 2022 per il Ministero della Difesa. La Presidenza del consiglio dei Ministri – Commissione Ripam Formez – ha pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 15 luglio due bandi di concorso distinti, per laureati e diplomati, tesi all’assunzione di 69 posti funzionari tecnici, area III e 264 posti come assistente tecnico. Premettiamo che tutte le assunzioni sono a tempo pieno e indeterminato. Se eri in attesa di nuovi concorsi al Ministero della Difesa, sei nel posto giusto. Vediamo nell’articolo tutti i dettagli della selezione pubblicata anche sul sito Ministero della Difesa concorsi.

    Concorso Ministero della Difesa 2022, i profili

    Contenuto
    1 Concorso Ministero della Difesa 2022, i profili
    2 Concorso Ministero della Difesa 2022, requisiti
    3 Domanda online sul Portale INPA
    4 Come si svolge il concorso, le prove
    5 379 – Concorso Ministero della difesa – 333 Posti – 69 Funzionari tecnici – 264 Assistenti tecnici
    6 Prova orale
    7 Valutazione titoli
    8 Scarica il bando di concorso Ministero della Difesa 2022

    I 264 posti per diplomati (assistenti) sono così ripartiti:

    • 91 posti da assistente tecnico per la motoristica, la meccanica e le armi
    • 22 posti da assistente tecnico per l’elettronica, l’optoelettronica e le telecomunicazioni
    • 59 posti da assistente tecnico per le lavorazioni
    • 16 posti da assistente tecnico chimico-fisico
    • 22 posti da assistente tecnico artificiere
    • 1 posto assistente tecnico per l’informatica
    • 26 posti da assistente tecnico per i sistemi elettrici ed elettromeccanici
    • 7 posti assistente tecnico per la cartografia e la grafica
    • 6 posti da assistente tecnico per l’edilizia e le manutenzioni
    • 14 posti da assistente tecnico nautico

    I 69 posti per laureati (funzionari) sono così ripartiti:

    • 5 posti da Funzionario tecnico per l’informatica
    • 3 posti da Funzionario tecnico per la cartografia
    • 9 posti da Funzionario tecnico per la biologia, la chimica e la fisica
    • 5 posti da Funzionario tecnico per l’edilizia
    • 9 posti da Funzionario tecnico per l’elettronica, l’optoelettronica e le telecomunicazioni
    • 6 posti da Funzionario tecnico per i sistemi elettrici ed elettromeccanici
    • 21 posti da Funzionario tecnico per la motoristica e la meccanica
    • 8 posti da Funzionario specialista tecnico
    • 3 posti da Funzionario specialista scientifico

    Clicca qui per iscriverti al gruppo Concorsando/Simone dedicato

    Concorso Ministero della Difesa 2022, requisiti

    Tutti i requisiti per partecipare sono pubblicati nel bando di concorso. In particolare, vengono richiesti diploma di scuola secondaria di secondo grado (superiore) e titoli di laurea di primo livello (triennale) in particolari settori.

    Per alcuni profili viene richiesta anche l’abilitazione professionale.

    Domanda online sul Portale INPA

    La domanda online può essere presentata per ciascuno dei profili autenticandosi con SPID/CIE/CNS/eIDAS, compilando il format di
    candidatura sul portale «inPA», disponibile all’indirizzo «https://www.inpa.gov.it», previa registrazione del candidato sullo stesso portale. Per
    la partecipazione al concorso il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato o un
    domicilio digitale.

    Per la partecipazione al concorso deve essere effettuato il versamento della quota di partecipazione di euro 10,00 sulla base delle indicazioni riportate sul portale «inPA».

    Se si partecipa per più profili, bisognerà pagare tanti contributi di partecipazione quanti sono i profili prescelti.

    Il contributo di ammissione non è rimborsabile in nessun caso.

    Come si svolge il concorso, le prove

    Il concorso prevede una prova scritta e una prova orale per entrambi i profili da assistente e funzionario.

    La prova scritta, distinta per i codici di concorso e per entrambi i bandi, consisterà in un test di 40 quiz da da risolvere in 60 minuti.

    Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.

    In particolare, per il profilo da assistente, viene richiesto di rispondere a:

    • 25 quesiti diversi a seconda delle materie da studiare per i singoli profili (vedere bando);
    • 7 quesiti di logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale;
    • 8 quesiti situazionali.

    In particolare, per il profilo da funzionario, viene richiesto di rispondere a:

    • 25 quesiti diversi a seconda delle materie da studiare per i singoli profili (vedere bando);
    • 8 quesiti di logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale;
    • 7 quesiti situazionali.
    • SegnapostoACQUISTA ORA

      379 – Concorso Ministero della difesa – 333 Posti – 69 Funzionari tecnici – 264 Assistenti tecnici

    Prova orale

    Dopo la prova scritta segue una prova orale che verterà sia sulle materie dei singoli profili a concorso, che sulle seguenti:

    • legislazione e normativa per la prevenzione degli infortuni e igiene del lavoro;
    • ordinamento del Ministero della difesa;
    • nozioni sul rapporto di pubblico impiego alle dipendenze della pubblica amministrazione.

    Valutazione titoli

    Per entrambi i profili sono valutabili i titoli che seguiranno le due prove, scritta e orale. In particolare, tra i titoli valutabili, rientrano:

    • diploma di laurea, laurea specialistica o laurea magistrale, ulteriori rispetto al titolo di studio utile per l’ammissione al
      concorso;
    • master universitario di primo livello rilasciato da università pubbliche o private legalmente riconosciute;
    • master universitario di secondo livello rilasciato da università pubbliche o private legalmente riconosciute;
    • dottorato ricerca;
    • diploma di specializzazione.

    Clicca qui per sapere quando sarà disponibile il manuale dedicato a questo concorso!

    Scarica il bando di concorso Ministero della Difesa 2022

    Clicca qui per il bando da 69 posti Funzionario tecnico

    Clicca qui per il bando da 264 posti Assistente tecnico

     

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}