Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

CNF: il diritto di difesa prevale su quello di colleganza

20 Marzo 2023

Concorso Corte dei Conti 2025: bando per 18 laureati

2 Gennaio 2025

Preselettiva Tfa Sostegno, 8 consigli pratici su come prepararti al meglio

19 Aprile 2022


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso Ministero Giustizia 2022, bando da 1092 posti nel penale e nel minorile
    Concorsi Pubblici

    Concorso Ministero Giustizia 2022, bando da 1092 posti nel penale e nel minorile

    Alessio Caiaffa29 Aprile 2022Updated:9 Luglio 20243 Mins Read

    É in arrivo un nuovo bando di concorso al Ministero giustizia 2022 per assunzioni a tempo indeterminato di nuovo personale. A prevederlo è una disposizione appena introdotta nel Decreto Pnrr 2 che è in fase di pubblicazione in Gazzetta ufficiale. In diverse occasioni la Ministra del comparto Giustizia – Marta Cartabia – ha annunciato che erano in previsione misure particolari e urgenti per l’esecuzione penale esterna e la giustizia minorile e in questo decreto le sue parole hanno preso forma. Continua a leggere l’articolo sul prossimo concorso al Ministero della giustizia per saperne di più. Se ti interessano le assunzioni Giustizia 2022, ricorda di dare un’occhiata alla nostra sezione dedicata ai concorsi al Ministero della giustizia del blog Simoneconcorsi.it.

    Clicca qui se vuoi ricevere un’email non appena il bando o il manuale saranno pubblicati!

    Perché le nuove assunzioni a tempo indeterminato

    Contenuto
    1 Perché le nuove assunzioni a tempo indeterminato
    2 Concorso Ministero giustizia 2022, cosa si sa
    3 Concorso Ministero della giustizia – 1092 posti – Manuale
    4 Esecuzione penale esterna, cos’è e di cosa si occupa

    Il nuovo pacchetto di assunzioni è stato inserito nell’ultima versione definitiva del decreto PNRR 2 che prevede una serie di misure economiche e di riforma per migliorare l’adeguamento dell’Italia alle prescrizioni del Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza. In particolare, alla prima versione dello schema di decreto è stato aggiunto un articolo (art. 17) che prevede «Misure di potenziamento dell’esecuzione penale esterna e rideterminazione della dotazione organica dell’Amministrazione per la giustizia minorile e di comunità, nonché autorizzazione all’assunzione».

    Dunque le nuove assunzioni saranno destinate agli uffici di esecuzione penale e giustizia minorile e comunità.

    La nuova previsione s’inserisce in un quadro più ampio dedicato ai concorsi pubblici (in generale), pure trattati dal decreto in questione, su cui è già disponibile un articolo dettagliato.

    Concorso Ministero giustizia 2022, cosa si sa

    L’art. 17 del Decreto PNRR 2 prevede che il Ministero della giustizia è autorizzato ad assumere, con contratto di lavoro a tempo indeterminato, 1.092 unità di personale amministrativo non dirigenziale, di cui:

    • 895 appartenenti all’Area III F1;
    • 197 unità appartenenti all’Area II F2.

    Si fa riferimento sia alla categoria di Area III (laureati) che di Area II (diplomati): per questi ultimi potrebbero essere assunti, ad esempio, assistenti amministrativi o assistenti informatici.

    Le assunzioni sono previste a decorrere dall’anno 2023, mediante l’espletamento di procedure concorsuali per le quali, sottolineiamo, sono già stati stanziati i fondi (spesa di euro 2.000.000 per l’anno 2022).

    Ciò significa che il bando di concorso sarà pubblicato quest’anno (probabilmente nel secondo semestre).

    Clicca qui se vuoi ricevere un’email non appena il bando o il manuale saranno pubblicati!

    • SegnapostoAvvisami quando disponibile

      Concorso Ministero della giustizia – 1092 posti – Manuale

    Esecuzione penale esterna, cos’è e di cosa si occupa

    L’esecuzione penale esterna riguarda il settore delle misure alternative alla detenzione. In particolare, lungo tutto il territorio nazionale sono presenti gli Uffici interdistrettuali di esecuzione penale esterna (UEPE) che sono organi periferici di livello dirigenziale non generale del Ministero.

    Tra le diverse funzioni che svolgono ricordiamo:

    • Svolgere su richiesta del Tribunale le “inchieste utili a fornire i dati occorrenti per l’applicazione delle misure alternative alla detenzione e delle misure di sicurezza”;
    • Controllare l’esecuzione delle misure alternative e riferisce l’andamento alla Magistratura di Sorveglianza;
    • Prestare attività di consulenza negli Istituti Penitenziari di competenza;
    • Collaborare con gli altri servizi sociali del territorio per realizzare progetti di reinserimento sociale e lavorativo dei condannati;

    Fondamentale il confronto con le Forze dell’Ordine per il controllo del corretto svolgimento della misura.

    Si svolge anche un’importante attività di sostegno e consulenza verso l’utenza e la sua famiglia.

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20257

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}