Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso infermieri Liguria 2023, bando da 436 posti

3 Maggio 2023

Concorsi Comune Caivano 2023: bandi per 31 nuovi posti

17 Novembre 2023

Ultimo bando TFA sostegno: 6mila posti per il VI ciclo

21 Gennaio 2021


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso direttori Ministero Giustizia: bando per 400 laureati
    Concorsi Pubblici

    Concorso direttori Ministero Giustizia: bando per 400 laureati

    Alessio Caiaffa17 Novembre 2020Updated:2 Luglio 20244 Mins Read

    Concorso Ministero Giustizia: bando da 400 direttori laureati. Nella Gazzetta ufficiale del 17 novembre è stato pubblicato un bando di concorso per laureati da inserire come Direttori di tribunale. Il bando è stato pubblicato anche sul sito web del Ministero della giustizia. Il nuovo concorso al Ministero della giustizia si svolgerà per titoli e colloquio, non essendo previste prove scritte o prove preselettive. Accederà, dunque, al colloquio orale un determinato numero di candidati. Questo lo vedremo meglio nei paragrafi successivi.

    Chi è e cosa fa un direttore di tribunale

    Contenuto
    1 Chi è e cosa fa un direttore di tribunale
    2 Concorso direttori Ministero giustizia: requisiti
    3 Le prove
    4 Come prepararsi al concorso Ministero Giustizia 400 direttori?
    5 336/324 Concorsi 400 Direttori – 150 Funzionari Giudiziari Ministero Giustizia – 15 Avvocati INPS – Manuale con le materie comuni – Tomo I
    6 336/5 – Concorso 400 Direttori e 150 Funzionari Giudiziari Ministero della Giustizia – Manuale complementare per la preparazione alla prova orale – Tomo II

    A spiegarci le competenze del direttore di tribunale è il Decreto 9 novembre 2017 del Ministero della giustizia che si occupa, tra le altre figure, anche del direttore.

    Al direttore di tribunale è affidata la direzione e/o il coordinamento degli Uffici di cancelleria o, nel loro ambito, di più reparti, quando la direzione dell’Ufficio nel suo complesso sia riservata a professionalità appartenenti al ruolo dirigenziale. I direttori, inoltre, oltre a rappresentare l’Amministrazione e a curarne gli interessi, si occupano delle attività connesse alla formazione del personale. Rientrano tra le sue funzioni il coordinamento, direzione e controllo, ove previsto, di unità organiche, anche a rilevanza esterna, di gruppi di lavoro e di studio in aggiunta a attività di elevato contenuto tecnico, gestionale, specialistico e di programmazione.

    Concorso direttori Ministero giustizia: requisiti

    Per la partecipazione al concorso è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

    • Diploma di Laurea di vecchio ordinamento (DL) in: Giurisprudenza; Economia e commercio; Scienze politiche; Laurea Specialistica (LS) in: 22/S Giurisprudenza; 102/S Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica; 64/S Scienze dell’economia; 84/S Scienze economico-aziendali; 57/S Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali; 60/S Relazioni internazionali; 70/S Scienze della politica; 71/S Scienze delle pubbliche amministrazioni; 88/S Scienze per la cooperazione allo sviluppo; 89/S Sociologia; 99/S Studi europei: Laurea Magistrale (LM) in: LMG/01 Giurisprudenza; LM-77 Scienze economico-aziendali; LM-87 Servizio sociale e politiche sociali; LM-52 Relazioni internazionali; LM-56 Scienze dell’economia; LM-62 Scienze della politica; LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo; LM-88 Sociologia e ricerca sociale; LM-90 Studi europei.

    Inoltre, si richiede uno tra i seguenti titoli aggiuntivi:

    1. avere prestato servizio nell’amministrazione giudiziaria, nella qualifica di funzionario giudiziario, per almeno cinque anni, senza demerito;
    2. avere svolto le funzioni di magistrato onorario, per almeno cinque anni, senza essere incorso in sanzioni disciplinari;
    3. essere stato iscritto all’albo professionale degli avvocati, per almeno cinque anni consecutivi, senza essere incorso in sanzioni disciplinari;
    4. avere svolto, per almeno cinque anni scolastici interi (ivi compresi i periodi di docenza svolti in attività di supplenza annuale), attività di docente di materie giuridiche nella classe di concorso A-46 Scienze giuridico-economiche (ex 19/A) presso scuole secondarie di secondo grado;
    5. essere da almeno due anni ricercatore ai sensi dell’articolo 24, comma 3, lettera b), della legge 30 dicembre 2010, n. 240, in materie giuridiche;
    6. avere prestato servizio nelle forze di polizia ad ordinamento civile o militare, nel ruolo degli ispettori, o nei ruoli superiori, per almeno cinque anni;
    7. avere conseguito il titolo di dottore di ricerca in materie giuridiche e avere svolto attività lavorativa per almeno sei mesi presso una pubblica amministrazione in posizione funzionale per l’accesso alla quale è richiesto il possesso del diploma di laurea;
    8. avere svolto attività lavorativa per almeno cinque anni presso una pubblica amministrazione in posizione funzionale per l’accesso alla quale è richiesto il possesso del diploma di laurea.

    Le prove

    La selezione si svolge per titoli e colloquio.

    I titoli sono valutati secondo punteggi differenti ai sensi dell’art. 5 del bando in allegato al presente articolo.

    È ammesso a sostenere l’esame orale, sulla base dei punteggi attribuiti in sede di valutazione dei titoli, un numero di candidati pari a tre volte il numero dei posti messi a concorso per ciascun distretto giudiziario

    La prova orale verterà sulle seguenti materie:

    1. diritto civile,
    2. diritto penale,
    3. diritto amministrativo (con particolare riferimento al procedimento amministrativo, alla disciplina del lavoro pubblico, alle diverse responsabilità dei dipendenti pubblici, alla disciplina degli appalti, al codice del processo amministrativo),
    4. diritto processuale civile,
    5. diritto processuale penale,
    6. ordinamento giudiziario,
    7. servizi di cancelleria,
    8. conoscenza della lingua inglese, attraverso una conversazione che accerti il possesso di competenze linguistiche almeno al livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue;
    9. conoscenza delle tecnologie informatiche, nonché delle competenze digitali volte a favorire processi di innovazione amministrativa e di trasformazione digitale della pubblica amministrazione, attraverso una verifica attitudinale di tipo pratico.

    Scarica il bando in allegato

    Come prepararsi al concorso Ministero Giustizia 400 direttori?

    • SegnapostoAcquista

      336/324 Concorsi 400 Direttori – 150 Funzionari Giudiziari Ministero Giustizia – 15 Avvocati INPS – Manuale con le materie comuni – Tomo I

      36,00€
    • SegnapostoAcquista

      336/5 – Concorso 400 Direttori e 150 Funzionari Giudiziari Ministero della Giustizia – Manuale complementare per la preparazione alla prova orale – Tomo II

      28,00€
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20254

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}