Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorsi per educatori di asili nido

6 Febbraio 2019

Concorso infermieri Friuli Venezia Giulia 2023, bando da 439 posti

18 Aprile 2023

Concorsi OSS 2020: bando da 53 posti ad Alessandria

4 Febbraio 2020

[contact-form-7 id="cc3bacc" title="Newsletter"]
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Home » Simone Concorsi » Concorso MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) 2023 – 338 posti
Concorsi Pubblici

Concorso MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) 2023 – 338 posti

Luigi Leanza30 Agosto 2023Updated:16 Luglio 20246 Mins Read

Concorso pubblico per complessivi 338 posti di assistenti Amministrativi e tecnici, a tempo pieno e indeterminato, da inquadrare nei ruoli del Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT – ex Ministero dello Sviluppo Economico MISE). Il bando di concorso è per diplomati.

Clicca qui per i manuali specifici e consigliati del concorso MIMIT 2023 indispensabili per ogni profilo richiesto
prezzo scontato e spedizione gratuita

Posti a concorso del concorso Mimit 2023

Contenuto
1 Posti a concorso del concorso Mimit 2023
2 Requisiti per l’ammissione
3 Presentazione delle domande
4 Le prove del concorso Ministero delle Imprese e del Made in Italy 2023
5 Le materie
6 Manuale Concorso Ministero delle Imprese e del Made in Italy 2023 per 338 posti di assistenti

Il MIMIT (ex Ministero dello Sviluppo Economico) ha pubblicato un bando di concorso per assunzioni a tempo pieno e indeterminato in qualità di  assistenti Amministrativi e tecnici secondo la seguente ripartizione:

  • 90 assistenti amministrativi (Codice 01);
  • 90 assistenti amministrativi contabili (Codice 02);
  • 60 assistente tecnico delle telecomunicazioni (Codice 03);
  • 40 assistente informatico (Codice 04);
  • 38 assistente tecnico (Codice 05);
  • 10 assistente specializzato delle telecomunicazioni (Codice 06);
  • 10 assistente tecnico specializzato (Codice 07).

Requisiti per l’ammissione

  • Assistente amministrativo (Codice 01): diploma di istruzione secondaria di secondo grado
  • Amministrativo contabile (Codice 02): diploma di istruzione secondaria di secondo grado
  • Assistente tecnico delle telecomunicazioni (Codice 03): diploma di istruzione secondaria di secondo grado di perito industriale in elettronica e telecomunicazioni o  titolo di studio superiore considerato assorbente appartenente alle seguenti classi: Laurea L-8 Ingegneria dell’Informazione e Laurea Magistrale (LM): LM-26 Ingegneria della sicurezza, LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni
  • Assistente informatico (Codice 04): diploma di istruzione secondaria di secondo grado di Istituto Tecnico – indirizzo informatico o titolo di studio superiore considerato assorbente appartenente alle seguenti classi: – Laurea (L): L-8 Ingegneria dell’informazione, L-31 Scienze e tecnologie informatiche; Laurea Magistrale (LM): LM-18 Informatica, LM-66 Sicurezza informatica, LM-32 Ingegneria informatica o titoli equiparati.
  • Assistente tecnico (Codice 05): diploma di istruzione secondaria di secondo grado di Istituto tecnico per geometra, perito tecnico e perito edile o titolo di studio superiore considerato assorbente appartenente alle seguenti classi: – Laurea (L): Ingegneria (qualsiasi indirizzo) e Architettura (qualsiasi indirizzo) o titoli equiparati secondo la normativa vigente; – Laurea Magistrale (LM): Ingegneria (qualsiasi indirizzo) e Architettura (qualsiasi indirizzo) o titoli equiparati.
  • Assistente specializzato delle telecomunicazioni (Codice 06):diploma di istruzione secondaria di secondo grado di perito industriale in elettronica e telecomunicazioni o titolo di studio superiore considerato assorbente appartenente alle seguenti classi: – Laurea (L): L-8 Ingegneria dell’Informazione o titoli equiparati secondo la normativa vigente; – Laurea Magistrale (LM): LM-26 Ingegneria della sicurezza, LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
  • Assistente tecnico specializzato (Codice 07): diploma di istruzione secondaria di secondo grado di Istituto tecnico per geometra, perito tecnico e perito edile o titolo di studio superiore considerato assorbente appartenente alle seguenti classi: -Laurea (L) : Ingegneria (qualsiasi indirizzo) e Architettura (qualsiasi indirizzo); – Laurea Magistrale (LM): Ingegneria (qualsiasi indirizzo) e Architettura (qualsiasi indirizzo) o titoli equiparati.

Presentazione delle domande

La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente per via telematica, attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID) livello 2.
È possibile inoltrare la domanda entro 29 settembre 2023.

Per la presentazione della domanda i candidati devono essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personalmente intestato al candidato e devono registrarsi al Portale Inpa.gov (https://www.inpa.gov.it). È previsto il versamento di un contributo di partecipazione al concorso di €10,00. Inoltre, sarà possibile presentare la domanda per più profili: per ogni domanda inviata è richiesto il versamento del contributo di partecipazione.

Per la partecipazione al concorso il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) intestata: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi qui come fare.

Le prove del concorso Ministero delle Imprese e del Made in Italy 2023 

Il concorso prevede:

  • una prova scritta distinta per i codici concorso.
    • La prova scritta consisterà nella somministrazione di un test di 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 30 punti, e sarà suddivisa in una parte composta da 25 quesiti riguardanti le materie richieste per il profilo scelto, una parte composta da 7 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale e una parte composta da 8 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e
      gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo.
  • una prova orale, distinta per i codici concorso.
    • La prova orale consiste in un colloquio interdisciplinare sulle materie della prova scritta. Inoltre, verranno valutate le competenze del candidato riguardo la conoscenza della lingua inglese e dell’informatica.
  • la valutazione dei titoli, distinta per i codici concorso

Clicca qui per iscriverti al gruppo Concorsando/Simone sull’argomento

Le materie

Profilo assistente amministrativo (Codice 01):

  • Elementi di diritto amministrativo;
  • Elementi di diritto penale con riguardo ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
  • Elementi di contabilità di Stato e degli enti pubblici;
  • Elementi di diritto dell’Unione Europea;
  • Norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità, doveri e diritti dei pubblici dipendenti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari.

Profilo assistente amministrativo-contabile (codice 02):

  • Elementi di diritto amministrativo;
  • Elementi di diritto penale con riguardo ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
  • Elementi di contabilità di Stato e degli enti pubblici;
  • Elementi di ragioneria generale ed applicata;
  • Norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità, doveri e diritti dei pubblici dipendenti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari.

Profilo assistente tecnico delle telecomunicazioni (Codice 03):

  • Elementi di elettronica, teoria dei segnali, misure elettriche ed elettroniche;
  • Elementi di macchine ed apparecchiature elettriche;
  • Elementi di metrologia, attrezzature metriche;
  • Elementi di diritto amministrativo.

Profilo assistente informatico (Codice 04):

  • Informatica di base;
  • Programmi informatici;
  • Gestione di sistemi;
  • Sistemi operativi;
  • Sicurezza informatica e data privacy;
  • Codice dell’amministrazione digitale;
  • Elementi di diritto amministrativo.

Profilo assistente tecnico (Codice 05):

  • Elementi di scienza e tecnica delle costruzioni;
  • Fondamenti di elettrotecnica e meccanica, misure elettriche, macchine e apparecchiature elettriche, impianti elettrici di bassa e media tensione;
  • Principi di base dell’impiantistica civile e industriale (impianti termici e di condizionamento);
  • Elementi di legislazione in materia di edilizia e urbanistica;
  • Elementi di legislazione in materia di contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), con particolare riferimento alla progettazione, direzione lavori e collaudo di opere pubbliche;
  • Elementi di diritto amministrativo.

Profilo assistente specializzato tecnico delle telecomunicazioni (Codice 06):

  • Elettronica, teoria dei segnali, misure elettriche ed elettroniche;
  • Macchine ed apparecchiature elettriche;
  • Metrologia, attrezzature metriche;
  • Elementi di diritto amministrativo;
  • Elementi di diritto dell’Unione Europea.

Profilo assistente tecnico specializzato (Codice 07):

  • Scienza e tecnica delle costruzioni, con particolare riguardo ai processi di sviluppo, alle tecnologie costruttive, ai trattamenti e alle lavorazioni dei materiali;
  • Elettrotecnica e meccanica, misure elettriche, macchine e apparecchiature elettriche, impianti elettrici di bassa e media tensione;
  • Impiantistica civile e industriale (impianti termici e di condizionamento);
  • Legislazione in materia di edilizia e urbanistica;
  • Elementi di legislazione in materia di contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023) con particolare riferimento alla progettazione, direzione lavori e collaudo di opere pubbliche;
  • Elementi di diritto amministrativo;
  • Elementi di diritto dell’Unione Europea.

Manuale Concorso Ministero delle Imprese e del Made in Italy 2023 per 338 posti di assistenti

xxx

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

Seguici su Facebook Seguici su Instagram
Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

Articoli che potrebbero interessarti

6 Agosto 2025

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 2025

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

5 Agosto 2025

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

Ultime notizie

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 202525

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

6 Agosto 20256

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

5 Agosto 20257

Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

5 Agosto 20256
Chi siamo
Chi siamo

Gruppo Editoriale Simone

- Edizioni Simone
- Simone Concorsi
- Dike Giuridica
- Il Gatto Verde
- Magicamente
- Ardea Editrice

Seguici
  • Facebook
  • YouTube
  • TikTok
  • WhatsApp
  • Instagram
  • Telegram
Categorie
  • Agenzia delle Entrate
  • Agenzia delle Entrate Riscossione
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi nel settore della Sanità
  • Concorsi Pubblici
  • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
  • Esami ed abilitazioni
  • Forze armate
  • INPS
  • Ministero del Turismo
  • Ministero dell'Interno
  • Ministero della Difesa
  • Ministero della Giustizia
  • Saranno Avvocati
  • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
  • Home
  • Negozio

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.