Concorso OSS Liguria: 159 posti ASL 5 La Spezia. Le nuove assunzioni ASL Liguria 2021 partono dagli OSS. Infatti, sul Bollettino ufficiale della Regione Liguria del 7 gennaio è stato pubblicato un bando di concorso OSS da 159 posti con alcune riserve. Il bando è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale concorsi del 19 gennaio. Se ti interessano i concorsi OSS 2021, potrai trovare interessante anche il bando di concorso Campania presso gli Ospedali dei Colli di Napoli 162 posti.
Concorsi OSS 2020 Liguria: requisiti
Per partecipare al nuovo concorso OSS Liguria occorrono due diversi requisiti:
- Attestato di qualifica per Operatore Socio Sanitario, conseguito ai sensi dell’art. 12 del Provvedimento 22.02.2001 della Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 19.04.2001 – Serie Generale;
- Diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media) o assolvimento dell’obbligo scolastico, ovvero provvedimento di equipollenza del titolo conseguito all’estero e rilasciato dagli organi competenti.
Come fare domanda concorso OSS
La domanda di partecipazione al concorso, pena esclusione, dovrà essere presentata esclusivamente online compilando il form presente nel sito https://asl5liguria.iscrizioneconcorsi.it/.
La domanda dovrà essere presentata entro il 18 febbraio 2021.
Prove e punteggi
La Commissione disporrà complessivamente di punti 100 così ripartiti:
- 80 punti per i titoli;
- 20 punti per le prove d’esame.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
- Titoli di carriera punti 75 ;
- Titoli accademici e di studio/pubblicazioni punti 2;
- Curriculum formativo e professionale punti 3.
I punti per le prove d’esame sono così ripartiti tra le prove:
- 10 punti per la prova pratica;
- 10 punti per la prova orale.
Programma delle materie
La prova pratica verterà sull’esecuzione di tecniche specifiche o predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale di OSS e potrà consistere anche nella soluzione di quesiti a risposta sintetica o multipla sui seguenti argomenti:
- ruolo e competenza dell’OSS
- elementi di legislazione sanitaria nazionale e regionale
- elementi di diritto del lavoro e CCNL Sanità
- elementi di igiene generale, degli ambienti e delle attrezzature;
- elementi di assistenza diretta alla persona, in rapporto a particolari situazioni di vita e tipologia di utenza, per quanto riguarda la soddisfazione dei bisogni fondamentali della persona, il trasporto degli utenti la movimentazione dei carichi inanimati, strumenti di lavoro nell’équipe assistenziale
- elementi di etica e metodologia del lavoro
- elementi di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori:
- l’identificazione dei più comuni sintomi di allarme ed elementi di primo soccorso.
La prova orale verterà sulle materie oggetto della prova pratica.
Come prepararsi al concorso OSS Liguria 2021
[products id=”” skus=”320/3SP,240,240/A”]