Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso MEF 2021: annunciati due bandi per 194 posti

11 Marzo 2021

Esame avvocato 2022: le linee guida

4 Gennaio 2023

Concorso Comune di Genova: bando da 38 funzionari polizia locale per laureati

31 Luglio 2020


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso Polizia Penitenziaria 2024, pubblicato bando per 2568 allievi agenti
    Concorsi Pubblici

    Concorso Polizia Penitenziaria 2024, pubblicato bando per 2568 allievi agenti

    Luigi Leanza11 Marzo 2024Updated:22 Luglio 20243 Mins Read

    Concorso Polizia Penitenziaria 2024, in arrivo un bando per 2568 nuovi allievi agenti. Il Ministero della Giustizia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 2568 allievi agenti di polizia penitenziaria, il nuovo concorso andrà quindi a infoltire il numero di agenti a disposizione del Corpo di polizia penitenziaria e a continuare quel percorso . L’occasione è molto importante sia per i volontari in ferma prefissata che hanno quindi già intrapreso un percorso all’interno delle forze di polizia, sia per i civili che si apprestano ad entrare in questo mondo. Andiamo a vedere nel dettaglio quali sono le anticipazioni in merito a questo concorso così ambito e atteso.

    Clicca qui per il manuale dedicato al concorso

    I posti a concorso

    Contenuto
    1 I posti a concorso
    2 Requisiti di accesso
    3 Come presentare domanda
    4 Concorso Polizia penitenziaria 2024, le fasi
    5 Cosa studiare per il test di Polizia Penitenziaria?
    6 Concorso Polizia Penitenziaria 2024: manuale per la prova
    7 Concorso Polizia Penitenziaria 2024: 2568 allievi agenti
    8 Scarica il bando

    Per le esigenze di reclutamento dei 2568 allievi agenti del Corpo di polizia penitenziaria sono indetti concorsi pubblici suddivisi tra uomini e donne. Una parte dei 2568 posti a concorso, inoltre, sarà riservata ai volontari in ferma prefissata (VFP1 o VFP4) mentre gli altri posti sono destinati ai civili. I posti destinati ai volontari delle Forze Armate che non saranno coperti saranno comunque aperti ai civili.

    Per le esigenze di reclutamento di un numero complessivo di n. 2568 allievi agenti del Corpo di polizia penitenziaria sono indetti i seguenti concorsi pubblici:

    • Concorso pubblico, per esame e titoli, a n. 1541 posti (1156 uomini; 385 donne), riservato:
      • ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) che sono in servizio da almeno sei mesi alla data di scadenza della domanda di partecipazione al concorso ovvero VFP1 collocati in congedo al termine della ferma annuale;
      • ai volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP4) in servizio o in congedo;
    • Concorso pubblico, per esame, a n. 1027 posti (770 uomini; 257 donne), aperto ai cittadini
      italiani.

    Clicca qui per il manuale dedicato al concorso

    Requisiti di accesso

    Per partecipare al concorso, oltre i generici requisiti di accesso ai concorsi pubblici come la cittadinanza italiana, sono richiesti alcuni requisiti specifici:

    • Aver compiuto 18 anni e non aver compiuto e quindi superato gli anni 28;
      • Per i candidati partecipanti alla riserva dei posti per VFP1 e VFP4, il limite di età è elevato di un periodo pari all’effettivo servizio militare prestato e comunque non superiore a tre anni,
    • Diploma di scuola di 1° o 2° grado a seconda dei casi indicati nel bando di concorso (disponibile a fine articolo).

    Come presentare domanda

    La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere presentata in via telematica entro i termini previsti dal bando di concorso. Potrai trovare il form di compilazione della domanda sul Portale unico del reclutamento (InPA). La domanda di partecipazione potrà essere inoltrata entro e non oltre il termine perentorio del 10/04/2024 alle ore 23:59.

     

    Per partecipare al concorso bisogna essere in possesso di:
    – lo SPID
    – una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi qui come fare

    Concorso Polizia penitenziaria 2024, le fasi

    Il concorso previsto per allievi agenti di polizia penitenziaria del 2024 dovrebbe svolgersi nelle seguenti fasi:

    1. prova scritta d’esame;
    2. prove di efficienza fisica;
    3. accertamenti psico-fisici;
    4. accertamenti attitudinali.

    Clicca qui per iscriverti al gruppo Concorsando/Simone sull’argomento

    Cosa studiare per il test di Polizia Penitenziaria?

    L’esame consiste in una prova scritta, vertente su una serie di domande a risposta sintetica o a scelta multipla, relative ad argomenti di cultura generale e a materie oggetto dei programmi della scuola dell’obbligo, individuate dalla Commissione esaminatrice da una serie di domande preventivamente predisposte.

    Concorso Polizia Penitenziaria 2024: manuale per la prova

    • SegnapostoAvvisami quando disponibile

      Concorso Polizia Penitenziaria 2024: 2568 allievi agenti

    Scarica il bando

    Scarica il bando qui

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}