Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Assunzioni DPCM Pubblica Amministrazione 2023: previsti 20mila posti

15 Giugno 2023

Concorso Centri Impiego Sicilia: bando aperto a tutti. Non ci sarà la valutazione titoli

9 Giugno 2021

Concorso 980 posti Agenzia Dogane: date e sedi prove scritte

20 Gennaio 2023


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso Polizia Penitenziaria: bando per 3246 allievi agenti
    Concorsi Pubblici

    Concorso Polizia Penitenziaria: bando per 3246 allievi agenti

    Nuovo bando di concorso per agenti del Corpo di polizia penitenziaria
    Redazione Concorsi15 Gennaio 2025Updated:8 Maggio 20255 Mins Read
    Concorso Polizia Penitenziaria

    Concorso Polizia Penitenziaria: bando per 3246 allievi agenti. É stato pubblicato un nuovo bando di concorso al Ministero giustizia nel Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria.

    Posti a concorso

    Contenuto
    1 Posti a concorso
    2 Requisiti di partecipazione
    3 Come fare domanda per il Concorso Polizia Penitenziaria
    4 Le fasi di svolgimento del Concorso Ministero Giustizia DAP 3246 agenti
    5 La prova scritta
    6 Prova all’accertamento dell’efficienza fisica e prova agli accertamenti psico-fisici e attitudinali
    7 Accertamenti psico-fisici
    8 Accertamenti attitudinali
    9 Concorsi Ministero Polizia Penitenziaria 2025: manuale consigliato
    10 Scarica il bando

    I 3246 (2952 uomini e 294 donne) posti sono così suddivisi:

    • 1947 posti (1771 uomini; 176 donne), riservati ai volontari in ferma iniziale (VFI) che sono in servizio da almeno sei mesi alla data di scadenza della domanda di partecipazione al concorso; ai volontari in ferma prefissatadi un anno (VFP1) collocati in congedo al termine della ferma annuale; ai volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP4) in congedo;
    • 1299 posti (1181 uomini; 118 donne), aperto ai cittadini italiani.

    Requisiti di partecipazione

    Oltre i generici requisiti di partecipazione ai concorsi pubblici, come la cittadinanza italiana e la maggiore età, gli aspiranti istruttori dovranno avere ulteriori requisiti in loro possesso. Nello specifico:

    • per i 1947 posti diploma di scuola secondaria di primo grado;
    • per i 1299 posti diploma di scuola secondaria di secondo grado.

    Come fare domanda per il Concorso Polizia Penitenziaria

    La domanda di partecipazione va redatta ed inviata esclusivamente con modalità telematiche entro il 14 febbraio 2025.

    Per accedere al form di domanda il candidato dovrà utilizzare esclusivamente:

    •  il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID): attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;

    Clicca qui per accedere alla scheda di sintesi per il Concorso Ministero giustizia Dap per 3246 ALLIEVI AGENTI polizia penitenziaria.

    Le fasi di svolgimento del Concorso Ministero Giustizia DAP 3246 agenti

    Il concorso previsto dal presente bando si svolgerà nelle seguenti fasi:

    1. prova scritta d’esame;
    2. prove di efficienza fisica;
    3. accertamenti psico-fisici;
    4. accertamenti attitudinali.

    La prova scritta 

    La prova scritta, verte su una serie di domande a risposta sintetica o a scelta multipla, relative ad argomenti di cultura generale ed a materie oggetto dei programmi della scuola dell’obbligo.

    Prova all’accertamento dell’efficienza fisica e prova agli accertamenti psico-fisici e attitudinali

    Saranno ammessi a sostenere gli accertamenti:

    • per i 1947 posti a concorso i candidati di sesso maschile e femminile risultati idonei alla prova scritta e classificatisi rispettivamente tra i primi 3542 e 352 in ordine di merito
    • per i 1299 posti a concorso i candidati di sesso maschile e femminile risultati idonei alla prova scritta e classificatisi rispettivamente tra i primi 2362 e 236 in ordine di merito

    I candidati che superano gli accertamenti saranno convocati per essere sottoposti alle prove di efficienza fisica in base al calendario che sarà pubblicato sul sito istituzionale www.giustizia.it, almeno venti giorni prima.

    Accertamenti psico-fisici

    I candidati che superano le prove di efficienza fisica saranno sottoposti agli accertamenti psico-fisici, secondo il calendario che sarà pubblicato sul sito www.giustizia.it con valore di notifica a tutti gli effetti.

    Per quanto attiene ai requisiti da accertare, al candidato sono richiesti, a pena di inidoneità:

    1. sana e robusta costituzione fisica;
    2. composizione corporea: percentuale di massa grassa nell’organismo non inferiore al sette per cento e non superiore al ventidue per cento per i candidati di sesso maschile, e non inferiore al dodici per cento e non superiore al trenta per cento per le candidate di sesso femminile; forza muscolare non inferiore a quaranta kg per i candidati di sesso maschile, e non inferiore a venti kg per le candidate di sesso femminile; massa metabolicamente attiva percentuale di massa magra teorica presente nell’organismo non inferiore al quaranta per cento per i candidati di sesso maschile e non inferiore al ventotto per cento per le candidate di sesso femminile;
    3. senso cromatico e luminoso normale, campo visivo normale, visione notturna sufficiente, visione binoculare e stereoscopica sufficiente. Visus naturale non inferiore a 12/10 complessivi quale somma del visus dei due occhi con non meno di 5/10 nell’occhio che vede meno ed un visus corretto a 10/10 per ciascun occhio per una correzione massima complessiva di una diottria quale somma dei singoli vizi di rifrazione;
    4. funzione uditiva con soglia audiometria media sulle frequenze 500 – 1000 – 2000 – 4000 Hz, all’esame audiometrico in cabina silente non inferiore a 30 decibel all’orecchio che sente di meno e a 15 decibel all’altro (perdita percentuale totale biauricolare entro il 20%);
    5. l’apparato dentario deve essere tale da assicurare la funzione masticatoria e, comunque devono essere presenti dodici denti frontali superiori e inferiori; è ammessa la presenza di non più di sei elementi sostituiti con protesi fissa; almeno due coppie contrapposte per ogni emiarcata tra i venti denti posteriori; gli elementi delle coppie possono essere sostituiti da protesi efficienti; il totale dei denti mancanti o sostituiti da protesi non può essere superiore a sedici elementi.

    Accertamenti attitudinali

    I candidati risultati idonei agli accertamenti psico-fisici saranno sottoposti alle prove attitudinali da parte di una commissione presieduta da un Primo Dirigente di Polizia Penitenziaria e composta da due appartenenti alla carriera dei funzionari del Corpo di Polizia Penitenziaria in possesso del titolo di perito selettore e da due psicologi o medici specializzati in psicologia.

    Concorsi Ministero Polizia Penitenziaria 2025: manuale consigliato

    x

     

    Scarica il bando

    Scarica il bando qui

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20251

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}