Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Agenzia delle entrate: concorsi per 2.420 posti tra agosto e settembre. Posti in tutta Italia

30 Luglio 2021

Concorso ospedale Pascale Napoli: pubblicato bando per 13 amministrativi

27 Agosto 2024

Cos’ha detto il TAR in merito al bando per diventare guida turistica? Facciamo chiarezza

16 Maggio 2025


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso referendari Corte dei Conti 2023: bando da 41 posti
    Concorsi Pubblici

    Concorso referendari Corte dei Conti 2023: bando da 41 posti

    Luigi Leanza16 Ottobre 2023Updated:17 Luglio 20244 Mins Read

    Il mondo della giustizia italiana offre nuove e stimolanti opportunità di carriera con il concorso referendari alla Corte dei Conti nel 2023, un’occasione unica per coloro che aspirano a diventare parte della magistratura contabile.

    Posti a concorso

    Contenuto
    1 Posti a concorso
    2 Come presentare domanda
    3 Scarica il bando
    4 Concorso referendari Corte dei Conti 2023: manuali consigliati

    I posti a concorso sono complessivamente 41, di cui 8 riservati ai candidati in possesso, oltre che del diploma di laurea in giurisprudenza, anche del diploma di laurea in scienze economico-aziendali o in scienze dell’economia.

    Il numero dei posti messi a concorso sarà elevato a 54 se interverrà il nuovo decreto autorizzativo, relativo alla programmazione delle assunzioni per gli anni 2023-2024- 2025. A seguito dell’elevazione, i posti riservati saranno pari a 10 unità.

    Requisiti di Ammissione

    Possono partecipare al concorso gli appartenenti alle seguenti categorie:

    • Magistrati ordinari nominati a seguito di concorso per esame, che abbiano superato il prescritto tirocinio conseguendo una valutazione positiva di idoneità;
    • Procuratori dello Stato alla seconda classe di stipendio e gli avvocati dello Stato;
    • Magistrati militari e/o i magistrati amministrativi;
    • Magistrati tributari provenienti da altre magistrature;
    • Avvocati iscritti nel relativo albo professionale da almeno cinque anni;
    • Dipendenti di ruolo delle amministrazioni pubbliche di cui all’art. 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, i dipendenti dei due rami del Parlamento, della Presidenza della Repubblica e della Corte costituzionale, i funzionari degli organismi comunitari, i militari appartenenti al ruolo ufficiali. In ogni caso deve trattarsi di soggetti assunti attraverso concorsi pubblici, muniti della laurea in giurisprudenza, conseguita al termine di un corso universitario di durata non inferiore a quattro anni, con qualifica dirigenziale o appartenenti alle posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea con almeno cinque anni di anzianità di servizio a tempo indeterminato;
    • Personale docente di ruolo in materie giuridiche delle Università nonché i ricercatori, confermati o che abbiano conseguito l’abilitazione scientifica nazionale in materie giuridiche, con almeno tre anni di anzianità di servizio.

    Come presentare domanda

    Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente in formato digitale attraverso il portale dei concorsi della Corte dei Conti. La domanda di partecipazione deve pervenire entro e non oltre le ore 17:00 del’11 gennaio 2024, data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 4^ serie speciale, Concorsi ed esami.

    Per partecipare al concorso bisogna essere in possesso di:
    – lo SPID
    – una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi qui come fare.

    È richiesto un contributo di €50,00 per coprire le spese organizzative del concorso.

    Le prove e le materie del concorso

    Il concorso consiste in quattro prove scritte e una prova orale.

    Durante le prove scritte, ai candidati è consentita solo la consultazione di codici, leggi e atti normativi senza note o richiami. La Commissione esaminatrice pubblicherà il diario delle prove scritte, indicando i giorni, l’orario e la sede.

    Ecco l’elenco delle materie:

    Prove scritte

    • 1) diritto civile e diritto commerciale, con riferimenti al diritto processuale civile;
    • 2) diritto costituzionale e diritto amministrativo;
    • 3) contabilità pubblica, scienza delle finanze e diritto finanziario;
    • 4) prova pratica riferita alle funzioni della Corte dei conti.

    Prova orale

    • Diritto internazionale e diritto dell’Unione Europea;
    • Diritto regionale e degli enti locali;
    • Diritto tributario e diritto pubblico dell’economia;
    • Diritto penale e diritto processuale penale;
    • Politica economica;
    • Controllo delle aziende e delle amministrazioni pubbliche;
    • Statistica economica;
    • Lingua straniera scelta tra le seguenti: inglese, francese, tedesco, spagnolo.

    Clicca qui per iscriverti alla community Concorsando/Simone sull’argomento

    La valutazione dei titoli

    Sono ammessi a sostenere le prove di esame i candidati giudicati meritevoli per le doti di capacità e rendimento dimostrati, per gli incarichi eventualmente ricoperti, per
    i titoli di cultura posseduti, per gli studi elaborati e pubblicati in materie relative alle funzioni svolte o concernenti i compiti istituzionali della Corte dei conti.

    La Commissione procede, preliminarmente, all’esame dei titoli di ciascun candidato esclusivamente ai fini del conseguimento del punteggio minimo di 25 punti e della conseguente ammissione alle prove scritte.

    La valutazione completa dei titoli è effettuata solo nei confronti dei candidati che abbiano consegnato tutti gli elaborati scritti, prima dell’inizio della correzione.

    Ogni commissario dispone di dieci punti, per la valutazione del complesso dei titoli, per un massimo totale di cinquanta punti. La ripartizione dei cinquanta punti è la seguente:

    1^ ctg – Doti di capacità e rendimento: max punti 20;
    2^ ctg – Incarichi ricoperti: max 5;
    3^ ctg – Titoli di cultura: max 20;
    4^ ctg – Studi elaborati e pubblicati: max 5.

    Scarica il bando

    Vuoi saperne di più? Scarica il bando cliccando qui

    Concorso referendari Corte dei Conti 2023: manuali consigliati

    Clicca qui per i manuali Simone dedicati al concorso

    Manuali Dike Giuridica consigliati

    Compendio di contabilità di Stato e degli enti pubblici

    Compendio maior di diritto civile

    Kit codice della contabilità pubblica

    Manuale di diritto commerciale

    Compendio di diritto amministrativo

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20253

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}