Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso docenti straordinario: le indiscrezioni sulla prova scritta

23 Ottobre 2020

Concorso 2700 cancellieri esperti: prove a febbraio

29 Gennaio 2021

Abilitazione guida turistica 2024: analizziamo la recente riforma

26 Agosto 2024


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso Regione Calabria 113 posti di istruttore – Risultati prove scritte
    Concorsi Pubblici

    Concorso Regione Calabria 113 posti di istruttore – Risultati prove scritte

    Luigi Leanza13 Maggio 2023Updated:15 Luglio 20246 Mins Read

    Concorso Regione Calabria, banditi 113 posti per laureati: si cercano istruttori direttivi in ambito finanziario e tecnico.  La Presidenza del Consiglio dei Ministri nella Gazzetta Ufficiale ha bandito un concorso nella Regione Calabria per 113 posti di istruttore da inquadrare nella categoria D in diversi profili. I profili ricercati, tutti laureati, andranno ad ampliare il numero di dipendenti della Regione in due settori critici per il rinnovamento della Pubblica Amministrazione richiesto dai parametri del PNRR.

    ULTIM’ORA: Prove scritte

    I candidati che hanno sostenuto la prova scritta l’11 e il 12 maggio 2023 del concorso  di 113 posti di istruttore della Regione Calabria per i due seguenti profili concorsuali (G.U. IV Serie speciale “Concorsi ed Esami” n. 94 de 29 novembre 2022):
    Codice 01 – istruttore direttivo amministrativo – finanziario: n. 80 posti
    Codice 02 – istruttore direttivo tecnico: n. 33 posti
    possono vedere il proprio elaborato e prendere visione del proprio punteggio collegandosi alla piattaforma Concorsi Smart https://formez.concorsismart.it/ utilizzando le credenziali SPID

    Clicca qui per acquistare i libri specifici per la prova orale dei due concorsi Regione Calabria
    Profilo A: 80 istruttore direttivo amministrativo – finanziario
    Profilo B: 33 istruttore direttivo tecnico
    Sconto e spedizione gratuita

    Posti a concorso

    Contenuto
    1 Posti a concorso
    2 Requisiti di ammissione
    3 Come presentare domanda
    4 Le prove

    I 113 posti sono suddivisi in due profili suddivisi così:

    • Profilo A: istruttore direttivo amministrativo – finanziario (80 posti);
    • Profilo B: istruttore direttivo tecnico: (33 posti).

    Requisiti di ammissione

    I requisiti, oltre a quelli generici per la partecipazione alle procedure concorsuali, variano tra i due profili in base al titolo di studio. Infatti i diplomi di laurea necessari per partecipare al concorso per diventare istruttore direttivo amministrativo-finanziario non sono gli stessi dell’istruttore direttivo tecnico, nel dettaglio:

    • Istruttore direttivo amministrativo-finanziario (Profilo A): Laurea (L): L-1 Beni culturali; L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda; L-5 Filosofia; L-6 Geografia; L-10 Lettere; L-11 Lingue e culture moderne; L-12 Mediazione linguistica; L-14 Scienze dei servizi giuridici; L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione; L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale; L-19 Scienze dell’educazione e della formazione; L-24 Scienze e tecniche psicologiche; L-33 Scienze economiche; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali; L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace; L-39 Servizio sociale; L-40 Sociologia; L-41 Statistica; L-43 Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali, o titoli equiparati secondo la
      normativa vigente.
      Laurea magistrale (LM): LM-1 Antropologia culturale ed etnologia; LM-2 Archeologia; LM-5 Archivistica e biblioteconomia; LM-10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali; LM-11 Conservazione e restauro dei beni culturali; LM-14 Filologia moderna; LM-15 Filologia, letterature e storia dell’antichità; LM-16 Finanza; LM-36 Lingue e letterature dell’Africa e dell’Asia; LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane; LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione; LM-39 Linguistica; LM-43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche; LM-45 Musicologia e beni culturali; LM-50 Programmazione e gestione dei servizi educativi; LM-51 Psicologia; LM-52 Relazioni internazionali; LM-56 Scienze dell’economia; LM-57 Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua LM-62 Scienze della politica; LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-64 Scienze delle religioni; LM-65 Scienze dello spettacolo e produzione multimediale; LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura; LM-77 Scienze economico-aziendali; LM-78 Scienze filosofiche; LM-80 Scienze geografiche; LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo; LM-82 Scienze statistiche; LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie; LM-84 Scienze storiche; LM-85 Scienze pedagogiche; LM-87 Servizio sociale e politiche sociali; LM-89 Storia dell’arte; LM-88 Sociologia e ricerca sociale; LM-90 Studi europei; LM-93 Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education; LM-94 Traduzione specialistica e interpretariato; LMG/01 Giurisprudenza, o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
    • Istruttore direttivo tecnico (Profilo B): Laurea (L): L-2 Biotecnologie; L-7 Ingegneria civile e ambientale; L-9 Ingegneria industriale L-17 Scienze dell’architettura;
      L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia; L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali; L-26 Scienze e tecnologie agro-alimentari L-27 Scienze e tecnologie chimiche; L-29 Lauree in scienze e tecnologie farmaceutiche; L-32 Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura; L-34 Lauree in scienze geologiche; L-43 Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali, o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
      Laurea magistrale (LM): LM-3 Architettura del paesaggio; LM-4 Architettura ingegneria edile-architettura; LM-7 Biotecnologie agrarie; LM-8 Biotecnologie industriali LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche; LM-10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali; LM-11 Conservazione e restauro dei beni culturali; LM-13 Farmacia e farmacia industriale; LM-21 Ingegneria biomedica; LM-22 Ingegneria chimica; LM-23 Ingegneria civile; LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-25 Ingegneria dell’automazione; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni; LM-28 Ingegneria elettrica; LM-29 Ingegneria elettronica; LM-30 Ingegneria energetica e nucleare; LM-31 Ingegneria gestionale; LM-33 Ingegneria meccanica LM-35 Ingegneria per l’ambiente ed il territorio; LM-48 Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale; LM-54 Scienze chimiche; LM-69 Scienze e tecnologie agrarie; LM-71 Scienze e tecnologie della chimica industriale LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali; LM-74 Scienze e tecnologie geologiche; LM-75 Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio; LM-79 Scienze geofisiche; LM-86 Scienze zootecniche e tecnologie animali, o titoli equiparati secondo la normativa vigente.

    Clicca qui per iscriverti alla community Concorsando/Simone sul concorso

    Come presentare domanda

    La domanda può essere presentata per entrambi i concorsi e dovrà essere inviata esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNE/eIDAS, compilando il format di candidatura sul portale inPA.

    Per la partecipazione al concorso il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

    La registrazione, la compilazione e l’invio on-line della domanda devono essere completati entro il 29/12/2022 alle ore 23:59. La quota di partecipazione al concorso è di €10,00.

    Le prove

    La procedura concorsuale prevede due prove: una scritta e una orale.

    La prova scritta sarà differenziata per i due profili messi a concorso.  Consisterà in un test di quaranta quesiti a risposta multipla da risolvere in sessanta minuti, con un punteggio massimo attribuibile di trenta punti e si articolerà come segue:

    • Una parte composta da venticinque quesiti volti a verificare le conoscenze riguardo le materie differenziate per i due profili.

    Scarica il bando qui per conoscere le materie

    • Una parte composta da otto quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale.
    • Una parte composta da sette quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo.

    La prova si intende superata se è raggiunto il punteggio minimo di 21/30.

    La prova orale, invece, anch’essa distinta per i due profili messi a concorso, consiste in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati nelle materie della prova scritta, oltre che le competenze del candidato riguardo l’informatica e la lingua inglese.

    Come la prova scritta, la prova orale si intende superata con un punteggio minimo di 21/30.

    I candidati che avranno superato con successo entrambe le prove arriveranno all’ultima fase concorsuale, che è quella della valutazione dei titoli.

    Manuali per il concorso
    x
    x

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}