Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso infermieri Lombardia 2025, bando da 20 posti all’ASST Melegnano

16 Aprile 2025

Ancora sulla certificazione B2 del concorso INPS: il 2018 regala una consistente speranza per gli esclusi

8 Gennaio 2018

Concorsi centri impiego Toscana: pubblicati due bandi per diplomati

29 Giugno 2022


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso scuola 2020: come registrarsi sul sito Istanze OnLine del MIUR
    Concorsi Pubblici

    Concorso scuola 2020: come registrarsi sul sito Istanze OnLine del MIUR

    Alessio Caiaffa29 Gennaio 2020Updated:25 Giugno 20243 Mins Read

    Concorso scuola 2020: come registrarsi sul sito Istanze OnLine del MIUR. Come già fatto per un altro concorso (Concorso INPS 2020: come ottenere il pin INPS per fare domanda), preferiamo giocare d’anticipo spiegando nei dettagli come registrarsi al portale Istanze Online del Ministero dell’Istruzione. Come si completa la registrazione concorso scuola 2020? Anche per i concorsi degli ultimi anni, come il concorso DSGA e il concorso dirigente scolastico, si è resa necessaria l’iscrizione online tramite il portale POLIS (analizzato meglio nel prossimo paragrafo). I nuovi concorsi scuola 2020 richiederanno l’iscrizione telematica per l’invio delle candidature. Ricordiamo anche che la procedura si rende notevolmente più semplice nel caso in cui fossi già in possesso dell’account SPID per l’identità digitale.

    Il servizio POLIS

    Contenuto
    1 Il servizio POLIS
    2 Concorso scuola 2020: cosa occorre per registrarsi
    3 Registrazione concorso scuola 2020: il portale POLIS
    4 E se volessi iniziare a prepararti in anticipo?
    5 526/AG – Concorso Scuola Parte Generale (AVVERTENZE GENERALI) – Manuale completo
    6 Dopo la registrazione, come ci si abilita?

    Il Servizio Istanze OnLine (alias POLIS – Presentazione On Line delle IStanze) permette di effettuare in modalità digitale la presentazione delle domande connesse ai principali procedimenti amministrativi. Ciò significa che per portare a termine molte (se non tutte) delle pratiche relative all’amministrazione scolastica, bisogna passare necessariamente per il portale POLIS. Chiaramente, anche per fare domanda per i concorsi scuola 2020 in arrivo occorrerà registrarsi tramite una procedura semplice ma suddivisa in diverse fasi.

    Concorso scuola 2020: cosa occorre per registrarsi

    Per avere un’utenza attiva sul portale dedicato del Ministero dell’istruzione occorrono:

    • una pc o un dispositivo abilitato alla navigazione web;
    • una connessione internet;
    • documento di riconoscimento in corso di validità (carta di identità, passaporto, patente di guida);
    • codice fiscale a portata di mano.

    Registrazione concorso scuola 2020: il portale POLIS

    Per registrarsi e compilare una domanda di partecipazione ad un concorso scuola occorre:

    • registrarsi sul sito del MIUR;
    • abilitare il proprio account con una procedura in presenza.

    Il primo step per presentare una candidatura ad un concorso scuola è la registrazione concorso scuola 2020 al sito del Ministero. Seguendo la procedura guidata, sarà molto semplice inserire tutti i dati anagrafici e di studio necessari per presentare una candidatura.

    Clicca qui per essere indirizzato al portale MIUR per la prima parte della registrazione.

    Una volta terminata la registrazione, ossia aver completato i passaggi forzati richiesti dal portale, si parte con la seconda fase costituita dall’abilitazione.

    Continua a leggere l’articolo per sapere come abilitarti. 

    E se volessi iniziare a prepararti in anticipo?

    Ricorda che c’è un kit per le avvertenze generali.

    • SegnapostoAcquista

      526/AG – Concorso Scuola Parte Generale (AVVERTENZE GENERALI) – Manuale completo

      48,00€

    Dopo la registrazione, come ci si abilita?

    Dopo aver effettuato il login nell’utenza appena creata, l‘utente accede al servizio e inserisce i dati richiesti (al termine dell’inserimento dei dati si consiglia scaricare e stampare il modulo di adesione premendo il pulsante “Scarica modulo di adesione” presente a video).

    Dopodiché, il sistema invia un’email contente un Codice Personale Temporaneo, il modulo di adesione e le istruzioni per proseguire. L‘utente accede nuovamente al servizio inserendo il Codice Personale Temporaneo a conferma della ricezione della mail.

    Si apre ora la fase in presenza: verrà chiesto all’utente di recarsi presso un istituto scolastico o un ufficio, in funzione dello specifico procedimento amministrativo, e di identificarsi fisicamente, sottoscrivendo il modulo in presenza del personale MIUR preposto che di conseguenza conferma l’abilitazione.

    Nel caso di accesso tramite una identità digitale SPID questa fase non è necessaria.

    Il sistema invierà un’email di conferma abilitazione al servizio e sarà possibile per l’utente accedere al servizio ed effettuare la modifica obbligatoria del Codice Personale Temporaneo. 

    Finalmente, si potrà presentare una qualunque istanza utilizzando il Codice Personale personale. 

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}