Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso forestali provincia Bolzano, bando per 25 posti con licenza media

22 Novembre 2023

Esami di Stato abilitanti: quali sono?

23 Maggio 2023

Formez PA: ecco le società che potrebbero organizzare i concorsi Ripam

6 Maggio 2021


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso scuola infanzia primaria 2025: comunicato il voto minimo per accedere all’orale
    Concorsi Pubblici

    Concorso scuola infanzia primaria 2025: comunicato il voto minimo per accedere all’orale

    Tutti i numeri regione per regione
    Redazione Concorsi27 Febbraio 2025Updated:8 Maggio 20256 Mins Read
    Concorso scuola infanzia primaria 2025

    Concorso scuola infanzia primaria 2025: comunicato il voto minimo per accedere all’orale. Qui tutti i dati regione per regione. Avviata la comunicazione del voto minimo utile per l’accesso alla prova orale del concorso infanzia e primaria DDG n. 3060/2024. La notizia è diventata ufficiale dopo che gli Uffici Scolastici Regionali hanno pubblicato l’esito sul proprio sito. Scopriamo insieme questo e altri dettagli nell’articolo.

    Clicca qui per i manuali dedicati al concorso scuola

    Chi ha superato la prova scritta? I dati

    I seguenti dati forniscono un’analisi dei risultati delle prove scritte per i concorsi relativi al personale docente della scuola dell’infanzia e primaria, con particolare attenzione alle dinamiche regionali.

    Scuola dell’Infanzia – Posto Comune

    A livello nazionale, si registra un tasso di successo del 56,7% alla prova scritta, con 10.286 candidati idonei su 18.139 domande presentate, per un totale di 802 posti disponibili. La distribuzione regionale evidenzia una notevole disparità:

    • La Lombardia offre il maggior numero di posti (274) e presenta un rapporto di circa 5,8 candidati per posto.
    • Il Lazio, invece, si distingue per un’alta competitività, con 57 candidati per ogni posto disponibile (1.486 candidati per 26 posti).
    • Anche la Puglia presenta un elevato rapporto candidati/posti, con 12 aspiranti per ogni cattedra (1.202 candidati per 100 posti).
    • La Sardegna e il Molise hanno il minor numero di posti disponibili (2 e 6 rispettivamente).
    • L’Emilia Romagna mostra la più alta percentuale di superamento delle prove scritte con il 65,5% dei candidati idonei.

    Scuola Primaria – Posto Comune

    Per la scuola primaria, il tasso di successo nazionale alla prova scritta è del 61,8%, con 17.209 candidati idonei su 27.846 domande, per un totale di 3.140 posti. Anche in questo caso, si osservano significative differenze regionali:

    • La Lombardia e il Veneto offrono il maggior numero di posti (945 e 593 rispettivamente), con una competizione comunque rilevante (circa 2,5 candidati per posto).
    • Il Lazio registra nuovamente un’elevata competitività, con 9,5 candidati per posto.
    • L’Emilia Romagna si conferma la regione con la più alta percentuale di superamento delle prove, pari al 69,9%.
    • Il Molise ha il minor numero di posti (2), mentre la Basilicata presenta la percentuale più bassa di candidati idonei (50,9%).

    Chi è ammesso alla prova orale del concorso scuola 2025?

    “Alla prova orale è ammesso, sulla base dell’esito della prova scritta, un numero di candidati pari a tre volte quello dei posti messi a concorso nella regione per la singola classe di concorso o tipologia di posto, a condizione che il candidato consegua il punteggio minimo di 70 punti su 100. Sono altresì ammessi alla prova orale coloro che, all’esito della prova scritta, abbiano conseguito il medesimo punteggio dell’ultimo degli ammessi”.

    Il voto minimo per accedere alla prova orale regione per regione

    EEEE

    Liguria 70

    ADEE

    Sicilia voto minimo 92
    Calabria voto minimo 94
    Basilicata voto minimo 84

    Liguria 74
    Piemonte 72

    AAAA

    Liguria 84

    ADAA

    Liguria 74
    Friuli-Venezia Giulia 92
    Marche 92
    Toscana 84
    Umbria 90
    Veneto 86

    L’elenco è in aggiornamento

    La prova orale del concorso infanzia e primaria 2024

    Superata la prova scritta, i candidati selezionati avranno l’opportunità di affrontare la prova orale. Questa fase consentirà loro di presentare le proprie competenze pedagogiche, la capacità di comunicazione e di gestione delle situazioni didattiche. Durante i 45 minuti della prova orale, i candidati dovranno dimostrare la loro preparazione e il loro approccio pedagogico, mettendo in luce la capacità di trasmettere conoscenze in modo efficace e coinvolgente.

    La prova orale prevede un voto minimo di 70/100 e ha una durata massima di 30 minuti. Durante la prova, i candidati dimostreranno le loro conoscenze e competenze disciplinari, nonché le competenze didattiche generali e la capacità di progettazione didattica efficace. Verrà inoltre valutata la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2.

    • Durante la prova orale vengono accertate le conoscenze e competenze sulla disciplina e competenze didattiche generali, capacità di progettazione  didattica efficace – anche con riferimento all’uso didattico di tecnologie e dispositivi elettronici multimediali. Nel corso della prova orale si svolge anche un test didattico che consiste in una lezione simulata.

    Le domande/discipline per la prova orale sono estratte dai candidati all’inizio della prova. La traccia per la lezione simulata è stata estratta 24 ore prima dell’orario programmato per la prova, e le tracce estratte non sono riproposte successivamente.

    Le principali novità del Concorso Scuola infanzia e primaria

    L’emendamento approvato dalla Camera elenca le novità nelle modalità del prossimo concorso a cattedra. Pur confermando il punteggio minimo di 70/100 necessario per il superamento della prova scritta, il raggiungimento di questa soglia non garantirà automaticamente l’accesso alla prova orale. Saranno infatti ammessi solo un numero limitato di candidati, corrispondente al triplo dei posti banditi per ciascuna regione e classe di concorso. Questo significa che la selezione si baserà sui punteggi più alti ottenuti dai candidati e che, qualora vi fossero molti punteggi pari o superiori a 70, sarà ammesso solo chi raggiungerà il medesimo punteggio dell’ultimo degli ammessi. Novità anche per quanto riguarda i termini di presentazione delle domande: i candidati avranno 20 giorni di tempo per presentare la domanda di partecipazione al concorso. Infine, ci sono degli aggiornamenti nei programmi: vengono inserite nuove discipline, come Neogreco ed Ebraico, e aggiornamenti normativi rispetto al concorso precedente.

    Altri consigli sui concorsi pubblici

    Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai concorsi in uscita del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.

    Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:

    • Concorsi per diplomati
    • Concorsi per laureati

    Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

    Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.

    Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.

    Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.

    Scarica i bandi

    • Bando scuola primaria e dell’infanzia

    Concorso scuola infanzia primaria 2025: manuali consigliati

    xxxx

    Clicca qui per iscriverti al gruppo Concorsando/Simone sull’argomento 

     

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    7 Maggio 2025

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    6 Maggio 2025

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 2025

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    Ultime notizie

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    7 Maggio 202568

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 20255

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    6 Maggio 20254

    Concorso ABC Napoli 2025: 100 assunzioni in arrivo per diplomati e laureati

    5 Maggio 20253
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi Pubblici
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.