Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

1500 Dirigenti Scolastici: ecco il nuovo concorso

26 Ottobre 2016

Concorso ASL Napoli Centro 1: pubblicato bando per 30 autisti ambulanza

27 Maggio 2024

Concorso Carabinieri 2023: bando 816 Ispettori Allievi Marescialli

9 Febbraio 2023


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso straordinario per il ruolo e concorso straordinario abilitazione: ecco perché sono due concorsi diversi
    Concorsi Pubblici

    Concorso straordinario per il ruolo e concorso straordinario abilitazione: ecco perché sono due concorsi diversi

    Alessio Caiaffa29 Maggio 2020Updated:1 Luglio 20243 Mins Read

    Concorso straordinario per il ruolo e concorso straordinario abilitante: ecco perché sono due procedure diverse. Nella Gazzetta ufficiale del 28 aprile sono stati annunciati due diversi concorsi straordinari: uno per le immissioni in ruolo e l’altro per l’abilitazione su classe di concorso. Dopo le tensioni degli ultimi giorni sono sorti diversi interrogativi su questi due concorsi: continuano ad arrivarci segnalazioni da parte di persone che credono si tratti dello stesso concorso scuola 2020. Tuttavia, non è così. Si tratta di due concorsi docenti distinti con diversi requisiti e modalità di svolgimento.

    Concorso straordinario: ruolo e abilitazione

    Contenuto
    1 Concorso straordinario: ruolo e abilitazione
    2 Quale concorso è cambiato tra i due?
    3 Concorso straordinario per il ruolo: la nuova prova scritta
    4 Le cdc esclude dall’abilitazione
    5 526/3 – Le Competenze Informatiche del Docente
    6 526/4 – La prova di INGLESE per i concorsi nella scuola
    7 526/AG1 – Quiz commentati su metodologie didattiche per le prove scritte dei concorsi straordinari per il ruolo e l’abilitazione
    8 526/B – Manuale delle Metodologie e Tecnologie Didattiche

    Quando si parla di concorso straordinario per la secondaria bisogna tenere ben presente una distinzione molto utile:

    • da un lato c’è il concorso straordinario per il ruolo 
    • dall’altro è in previsione un concorso straordinario per l’abilitazione.

    La procedura per il ruolo, ossia il concorso straordinario per i posti attualmente previsti, avrebbe dovuto garantire l’assunzione dei docenti a partire dal 1° settembre 2020 solo che, visti gli sviluppi dell’emergenza coronavirus 2020, non è possibile preventivare quando la presa in servizio diverrà effettiva. A tal fine, l’attuale impostazione del Ministero dell’Istruzione è quella di far retrodatare l’assunzione comunque al 1° settembre, anche qualora questa avvenisse in autunno o più in là.

    Mentre il concorso straordinario prevede il ruolo per un numero definito di candidati, solo per le classi di concorso e regioni con posti vacanti, il concorso a fini abilitanti è stato bandito per tutte le classi di concorso e senza un numero definito di posti. L’abilitazione consente l’iscrizione in II fascia.

    Si tratta dunque di due procedure diverse e ben distinte.

    Quale concorso è cambiato tra i due?

    Per partecipare ai concorsi scuola 2020, sia straordinario che abilitante, rimangono intatti i requisiti. Ciò che è cambiato nelle ultime ore è solo la procedura del concorso straordinario per il ruolo che prevede ora una diversa modalità di svolgimento della prova. Con un decreto apparso sul sito del MIUR, si annuncia lo stop alla presentazione delle domande online per il concorso scuola straordinario per il ruolo. Il decreto dispone la sospensione dei termini per presentare la propria candidatura (o domanda di partecipazione) online al concorso docenti 2020. Lo stop vale solo per il concorso straordinario per il ruolo.

    Al contrario, per il concorso abilitante, si può presentare la domanda di partecipazione tramite il portale POLIS online sul sito del MIUR.

    Dunque è solo il concorso straordinario ruolo a cambiare e non quello per l’abilitazione.

    Concorso straordinario per il ruolo: la nuova prova scritta

    Concorso docenti straordinario 2020: prova scritta a risposta aperta. Ecco come sarà

    Le cdc esclude dall’abilitazione

    Alcune classi di concorso sono escluse dal concorso straordinario abilitante perché si tratta di cdc ad esaurimento. Le indichiamo di seguito:

    • A29 Musica negli istituti di istruzione secondaria di II grado
    • A66 trattamento testi, dati ed applicazioni. Informatica
    • B01 Attività pratiche speciali
    • B29 Gabinetto fisioterapico
    • B30 Addetto all’ufficio tecnico
    • B31 Esercitazioni pratiche per centralinisti telefonici
    • B32 Esercitazioni di pratica professionale
    • B33 Assistente di Laboratorio ex C999 II GRADO PERS. I.T.P. (L.124/99,ART.8 COM.3).
    • SegnapostoAcquista

      526/3 – Le Competenze Informatiche del Docente

      22,00€
    • SegnapostoAcquista

      526/4 – La prova di INGLESE per i concorsi nella scuola

      24,00€
    • SegnapostoAcquista

      526/AG1 – Quiz commentati su metodologie didattiche per le prove scritte dei concorsi straordinari per il ruolo e l’abilitazione

      22,00€
    • SegnapostoAcquista

      526/B – Manuale delle Metodologie e Tecnologie Didattiche

      38,00€
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}