Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Maxiconcorso per infermieri: 545 posti in Friuli-Venezia Giulia per l’EGAS

11 Dicembre 2018

Concorso Ministero Giustizia 2020: 4000 nuovi posti in arrivo

28 Gennaio 2020

Nuove assunzioni Pnrr: quasi 30mila posti di lavoro a tempo determinato nei prossimi mesi

23 Dicembre 2021


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso scuola 2019: pubblicato il decreto legge che autorizza il concorso straordinario
    Concorsi Pubblici

    Concorso scuola 2019: pubblicato il decreto legge che autorizza il concorso straordinario

    Redazione Concorsi30 Ottobre 2019Updated:25 Giugno 20243 Mins Read

    Pubblicato in Gazzetta il decreto legge 126 del 29 ottobre  2019 che  autorizza il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca a bandire, contestualmente al concorso ordinario, entro il 2019, un concorso straordinario per l’assunzione di 24mila docenti nella scuola secondaria di I e II grado tra posti comuni e di sostegno.

    Rispetto al testo approvato in data 10 ottobre tra le novità probabilmente vi è la possibilità di accesso anche per i docenti che hanno svolto servizio nelle paritarie

    Cosa prevede il decreto legge sul concorso straordinario nella scuola secondaria di primo e secondo grado

    Contenuto
    1 Cosa prevede il decreto legge sul concorso straordinario nella scuola secondaria di primo e secondo grado
    2 Cosa studiare per il concorso straordinario 2019

    Questa procedura straordinaria è riservata ai docenti con almeno tre anni di servizio, di cui almeno uno nella classe di concorso per la quale si partecipa.
    Nel decreto si legge, inoltre, che la procedura sarà abilitante all’insegnamento nella scuola secondaria per i partecipanti che, pur conseguendo il punteggio minimo previsto, non rientrano nella graduatoria dei vincitori.

    Cosa studiare per il concorso straordinario 2019

    Le  prove selettive riguarderanno il programma d’esame previsto per la prova scritta dei concorsi ordinari per la scuola secondaria banditi nel 2018 (DM 95/2016, Allegato A), ovvero Avvertenze generali e contenuti disciplinari inerenti la specifica classe di concorso per cui si concorre.
    Il possesso di tali nozioni verrà verificato mediante una prova scritta, computer based, composta da quesiti a risposta multipla.
    In vista di tale prova, che appare oramai imminente, è opportuno concentrare gli studi sugli argomenti elencati nell’Allegato A al DM 95/2016, che prevedono:

    • dominio dei contenuti delle discipline di insegnamento e dei loro fondamenti epistemologici;
    • conoscenza dei fondamenti della psicologia dello sviluppo, della psicologia dell’apprendimento scolastico e della psicologia dell’educazione;
    • conoscenze pedagogico-didattiche e competenze sociali;
    • capacità di progettazione curriculare della disciplina;
    • conoscenza dei modi e degli strumenti idonei all’attuazione di una didattica individualizzata e personalizzata, coerente con i bisogni formativi dei singoli alunni, con particolare attenzione all’obiettivo dell’inclusione degli alunni con disabilità e ai bisogni educativi speciali;
    • conoscenze nel campo dei media per la didattica e degli strumenti interattivi per la gestione della classe;
    • conoscenza delle problematiche legate alla continuità didattica e all’orientamento;
    • conoscenza dei principi dell’autovalutazione di istituto, con particolare riguardo all’area del miglioramento del sistema scolastico;
    • conoscenza approfondita delle Indicazioni nazionali per i licei e delle Linee guida per gli istituti tecnici e professionali, anche in relazione al ruolo formativo attribuito ai singoli insegnamenti;
    • conoscenza della legislazione e della normativa scolastica;
    • conoscenza di una lingua straniera comunitaria;
    • competenze digitali. 

     

    In base a queste indicazioni occorre studiare le Avvertenze Generali e i contenuti disciplinari della propria classe di concorso.

    La graduatoria che seguirà, sarà determinata dal punteggio riportato nella prova (il punteggio minimo è di sette decimi) unitamente alla valutazione dei titoli.

    Coloro che risulteranno vincitori, saranno in cattedra il primo settembre 2020 e seguiranno contestualmente un percorso formativo che comprende l’acquisizione dei 24 crediti formativi universitari per chi non ne fosse già in possesso. Al termine di questo anno scolastico, considerato di prova, un Comitato di valutazione con almeno un membro esterno all’istituzione scolastica giudicherà l’operato del docente, il quale dovrà sostenere una prova orale, anch’essa da superarsi con un punteggio di sette decimi, prima della definitiva conferma in ruolo.

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.