Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso diplomati Ministero Trasporti 2023: bando da 160 posti in arrivo a dicembre

14 Novembre 2023

Concorso comune di Brescia 2025: pubblicato bando da 24 posti per diplomati

31 Marzo 2025

Concorso Regione Campania 2019: errori di correzione per il profilo D

18 Dicembre 2019


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso straordinario scuola secondaria 2020: cosa studiare per la prova scritta
    Concorsi Pubblici

    Concorso straordinario scuola secondaria 2020: cosa studiare per la prova scritta

    Emma Cosentino19 Dicembre 2019Updated:25 Giugno 20244 Mins Read
    Il punto della situazione sul Concorso straordinario scuola secondaria 2020 e su cosa studiare per la prova scritta. Il D.L. 126/2019 appena convertito in legge, per far fronte al problema del precariato, ha autorizzato il MIUR a bandire una procedura straordinaria per l’assunzione di docenti su posti comuni e di sostegno nella scuola secondaria di I e II grado. La procedura straordinaria è, inoltre, abilitante. La procedura concorsuale prevede una prova selettiva scritta con quiz a risposta multipla su argomenti afferenti alle classi di concorso e sulle metodologie didattiche. Il programma di esame del concorso straordinario scuola secondaria 2020 è il programma d’esame previsto per il concorso ordinario per la scuola secondaria bandito nel 2016 (cioè allegato A al D.M.95/2016).

     

    Concorso straordinario secondaria 2020: quali le prove previste

    Contenuto
    1 Concorso straordinario secondaria 2020: quali le prove previste
    2 Le “Avvertenze Generali” si devono studiare?
    3 Concorso straordinario secondaria: cosa studiare per la prova scritta
    4 Concorso straordinario secondaria: chi può partecipare?
    E’ prevista una prova scritta computer based con quesiti a risposta multipla. La prova si supera con un punteggio minimo di 7/10; i vincitori sono determinati in base a una graduatoria che si ottiene sommando il punteggio ottenuto nella prova selettiva ai punteggi dei titoli culturali e di servizio posseduti.
    Dopo l’assunzione è previsto un periodo di prova durante il quale si devono conseguire, a spese dello Stato, i 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.
    Al termine è prevista una prova orale nell’ambito della quale si deve dimostrare di saper progettare e condurre una lezione.

     

    Le “Avvertenze Generali” si devono studiare?

    Al momento non è del tutto chiaro quali saranno gli argomenti oggetto della prova scritta perché il co. 9 dell’art. 1 stabilisce che la prova scritta è composta da quesiti a risposta multipla su argomenti afferenti alle classi di concorso e alle metodologie didattiche, mentre il successivo co. 10 stabilisce che la prova riguarda il programma d’esame previsto per il concorso ordinario per la scuola secondaria bandito nel 2016, cioè l’ allegato A al D.M.95/2016, che comprende, oltre alle discipline delle classi di concorso e alle
    metodologie didattiche, altri argomenti tra cui conoscenze psico-pedagogiche e della legislazione e normativa scolastica (ossia le cosiddette Avvertenze Generali).

     

    Concorso straordinario secondaria: cosa studiare per la prova scritta

    Senza dubbio sarà necessario studiare le discipline della propria classe di concorso ma anche le metodologie didattiche. Ma anche volendo escludere  gli altri argomenti, non si può del tutto prescindere dalla conoscenza degli elementi fondamentali della psicologia e la legislazione scolastica. Come si può ad esempio rispondere a domande relative a tecniche didattiche senza conoscere le forme di intelligenza o le teorie sull’apprendimento? Oppure come si può rispondere a quesiti relativi alla valutazione e alle verifiche degli apprendimenti senza sapere cosa dispone in tal senso la normativa scolastica?

     

    Ecco allora i manuali per la preparazione:
    • il Manuale sulle Avvertenze generali (cod. 526) che comprende i due tomi:
    1. Tomo I – 526/B Metodologie e tecnologie didattiche, il quale approfondisce gli aspetti metodologici diventati ormai parte fondamentale del processo di valutazione dell’aspirante docente;
    2. Tomo II – 526/C Legislazione scolastica, che tratta invece  in maniera sintetica tutti gli aspetti giuridici della professione utili anche per affrontare uno studio approfondito sulle metodologie didattiche, aggiornati alle numerose novità intervenute negli ultimi anni
    • il volume “La prova scritta del concorso straordinario – Quiz commentati sulle Avvertenze Generali” (cod. 526/AG1) che comprende centinaia di quiz commentati a risposta multipla suddivisi per argomenti e un software con migliaia di quiz anche disciplinari delle maggiori classi di concorso (ossia: A46, A45, A345, A346, A29, A30, A53, A20, A26, A27, A11; A12; A13, A22, A051, A052, A060, A60, A48, A49, A28, A18, ADSS sostegno)-
    E questo è il kit con tutti e tre i volumi: La prova scritta del concorso straordinario – Quiz commentati sulle Avvertenze Generali” (cod. 526/AG1)

     

    I Manuali disciplinari per le varie classi di concorso sono invece visibili qui www.concorsiacattedra.it

     

    Concorso straordinario secondaria: chi può partecipare?

    Ricordiamo che possono partecipare al concorso straordinario coloro che hanno svolto tre annualità di servizio anche non consecutive tra l’a.s. 2008/2009 e l’anno scolastico 2019/2020 su posto comune o di sostegno. Sono ammessi a partecipare alla procedura i docenti che hanno gli stessi requisiti (tre annualità, di cui uno specifico) ma con servizio svolto presso le scuole paritarie.
    I docenti delle scuole paritarie partecipano alla procedura esclusivamente per conseguire l’abilitazione.

     

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}