Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso autisti ambulanza Calabria, 115 operatori nelle ASP

4 Settembre 2023

Concorso Agenzia delle Dogane e Monopoli 2020: bando per 1226 diplomati e laureati

6 Ottobre 2020

È arrivato il nuovo “Cerca concorso” Simone: il motore di ricerca per i tuoi concorsi pubblici

22 Settembre 2020


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso straordinario scuola TER: le ultime notizie dopo l’informativa
    Concorsi Pubblici

    Concorso straordinario scuola TER: le ultime notizie dopo l’informativa

    Luigi Leanza16 Novembre 2023Updated:17 Luglio 20245 Mins Read

    Concorso straordinario scuola TER: le ultime notizie dopo l’informativa tenutasi ieri alle 11:30. Ieri, presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, si è svolta un’informativa cruciale che ha sciolto parzialmente i nodi dell’attesa, gettando luce sulle indiscrezioni riguardanti i posti disponibili e aprendo le porte a un’opportunità professionale per migliaia di aspiranti insegnanti. La conferenza, tenuta alle 11:30, ha rappresentato la svolta professionale per coloro che ambiscono a un ruolo nell’istruzione, poiché ha delineato i contorni di un concorso straordinario che si preannuncia prossimo alla pubblicazione nel panorama educativo italiano. In questo articolo andremo a vedere quindi quali sono le ultime novità che riguardano il concorso.

    Cambia la prova scritta

    Contenuto
    1 Cambia la prova scritta
    2 Concorso straordinario scuola TER: la prova orale
    3 Concorso straordinario scuola TER: manuali consigliati

    La prova scritta sarà una tappa cruciale nella selezione dei candidati e consisterà in cinquanta quesiti a risposta multipla, con quattro possibili risposte per ciascuna domanda. I partecipanti avranno a disposizione cento minuti per completare la prova, dimostrando la loro capacità di analisi, ragionamento e conoscenza dei contenuti disciplinari.

    La prova scritta prevede un voto minimo di 70/100 e consiste in 50 quesiti a risposta multipla che devono essere completati entro 100 minuti.

    • Per i posti comuni, i quesiti saranno 40 e riguarderanno le conoscenze e le competenze in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico, inclusi gli aspetti relativi all’inclusione e alla valutazione. In particolare, la suddivisione delle materie avverrà in questo modo:
      • Ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico:
        • 10 quesiti di ambito pedagogico
        • 15 quesiti di ambito psicopedagogico (inclusione inclusa)
        • 15 quesiti di ambito metodologico didattico (valutazione inclusa)
      • Lingua inglese:
        • 5 quesiti a risposta multipla, livello B2.
      • Competenze digitali:
        • 5 quesiti sull’uso didattico delle tecnologie e dispositivi elettronici.
    • Per i posti di sostegno, i quesiti riguardano le metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di disabilità al fine di valutare le conoscenze e le competenze dei candidati relative all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità.
    • Per i posti comuni e di sostegno: 5 quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue + 5 quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.

    Clicca qui per i manuali specifici per il Concorso Straordinario Ter

    Clicca qui per i manuali specifici per il Concorso Infanzia e primaria

    Clicca qui per i manuali dedicati per ogni classe di concorso

    Le indiscrezioni sul numero dei posti

    Secondo le informazioni fornite da Roberta Vannini, rappresentante della Uil Scuola Rua i posti disponibili saranno così suddivisi: circa 20.500 per la scuola secondaria di primo e secondo grado, inclusi sia i posti comuni che quelli di sostegno, e circa 9.600 per l’infanzia e la primaria, con la medesima suddivisione tra posti comuni e di sostegno.

    La suddivisione è questa:

    • 1.315 nella scuola dell’infanzia (di cui 608 di sostegno),
    • 8.326 nella scuola primaria (di cui 5.463 di sostegno),
    • 7.646 nella secondaria di I grado (di cui 2.480 di sostegno),
    • 12.929 nella secondaria di II grado (di cui 564 su sostegno)

    Ma le buone notizie non finiscono qui. Si attende l’autorizzazione per ulteriori 14.000 posti, che potrebbero diventare disponibili in una fase successiva, ampliando ulteriormente le opportunità per coloro che ambiscono a diventare insegnanti. Un’apertura che potrebbe contribuire a colmare le carenze di personale docente in molte regioni italiane.
    Un primo passo verso un futuro nell’insegnamento

    Questo è solo il primo passo di una procedura complessa che porterà a uno dei concorsi più attesi dagli aspiranti insegnanti italiani. È importante rimanere aggiornati e attenti alle prossime comunicazioni e pubblicazioni di nuovi provvedimenti che daranno il via alle fasi successive del concorso, per questo ti consigliamo di seguire sempre il nostro blog Simone Concorsi dove verrai aggiornato tempestivamente sulle novità riguardanti il mondo della scuola e degli insegnanti.

    Clicca qui per i manuali dedicati al concorso scuola

    Concorso straordinario scuola TER: la prova orale

    Superata la prova scritta, i candidati selezionati avranno l’opportunità di affrontare la prova orale. Questa fase consentirà loro di presentare le proprie competenze pedagogiche, la capacità di comunicazione e di gestione delle situazioni didattiche. Durante i 45 minuti della prova orale, i candidati dovranno dimostrare la loro preparazione e il loro approccio pedagogico, mettendo in luce la capacità di trasmettere conoscenze in modo efficace e coinvolgente.

    La prova orale prevede un voto minimo di 70/100 e ha una durata massima di 45 minuti. Durante questa prova, i candidati devono dimostrare le loro conoscenze e competenze disciplinari, nonché le competenze didattiche generali e la capacità di progettazione didattica efficace. Viene inoltre valutata la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2.

    • Posti comuni: vengono accertate le conoscenze e competenze sulla disciplina e competenze didattiche generali, capacità di progettazione  didattica efficace – anche con riferimento all’uso didattico di tecnologie e dispositivi elettronici multimediali. Nel corso della prova orale si svolge anche un test didattico che consiste in una lezione simulata.
    • Posti di sostegno: viene valutata la competenza del candidato nelle attività di sostegno all’alunno con disabilità volte alla definizione di ambienti di apprendimento, alla progettazione didattica e curricolare per garantire l’inclusione e il raggiungimento di obiettivi adeguati alle possibili potenzialità e alle differenti tipologie di disabilità, anche mediante l’impiego didattico di tecnologie e dispositivi elettronici multimediali. Nel corso della prova orale si svolge altresì un test didattico, che consiste in una lezione simulata.

    Le domande/discipline per la prova orale vengono estratte dai candidati all’inizio della prova. La traccia per la lezione simulata viene estratta 24 ore prima dell’orario programmato per la prova, e le tracce estratte non vengono riproposte successivamente.

    Clicca qui per iscriverti al gruppo Concorsando/Simone sull’argomento

    Concorso straordinario scuola TER: manuali consigliati

    xxxx

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    xxxx

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20257

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}