Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Abilitazione guida turistica 2025: pubblicato il bando, domande fino a fine febbraio

29 Gennaio 2025

Concorso 2445 OSS Puglia: quesiti della prova pratica saranno estratti dal volume dei quiz Simone

17 Febbraio 2019

Concorso TFA sostegno 2023, primi bandi pubblicati dagli atenei

8 Giugno 2023

[contact-form-7 id="cc3bacc" title="Newsletter"]
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Home » Simone Concorsi » Concorso straordinario TER 2023: bando a fine agosto
Concorsi Pubblici

Concorso straordinario TER 2023: bando a fine agosto

Luigi Leanza25 Luglio 2023Updated:16 Luglio 20246 Mins Read

Concorso straordinario TER: bando in pubblicazione a fine agosto, dai sindacati trapela la data. Rumors provenienti dai sindacati danno per certa la data di pubblicazione del concorso straordinario TER che a quanto pare dovrebbe essere martedì 28 agosto 2023. A partire da questa data, il Ministero dell’Istruzione prevede di mettere a disposizione ben 30.000 posti per coloro che hanno accumulato tre anni di servizio o possiedono 24 crediti formativi.

I numeri del concorso

Contenuto
1 I numeri del concorso
2 La manovra per assegnare le cattedre vuote
3 Cattedre per infanzia, primaria e secondaria
4 Requisiti di accesso
5 La prova scritta del concorso straordinario TER 2023
6 La prova orale
7 Cosa studiare per la prova scritta del concorso straordinario TER 2023?
8 Manuali per le prove del concorso straordinario TER 2023

I 30.000 posti disponibili sono il risultato della differenza tra gli 81.000 posti vacanti e disponibili e i 50.807 posti autorizzati per le immissioni in ruolo del personale docente nell’anno scolastico 2023-2024. Queste operazioni sono in corso e si protrarranno fino a metà agosto, comprendendo lo scorrimento delle Graduatorie Provinciali di Sostegno (GPS) prima fascia ed elenco aggiuntivo per aspiranti insegnanti inseriti a pieno titolo e la relativa Call veloce per coprire tutte le posizioni disponibili.

 

Clicca qui per tutti i libri del Concorso Straordinario TER 2023. In particolare:

  • Manuale per la prova scritta su competenze pedagogiche, psicopedagogiche e didattico metodologiche
  • Quiz per la prova scritta su competenze pedagogiche, psicopedagogiche e didattico metodologiche

Prezzo scontato e spedizione gratuita

La manovra per assegnare le cattedre vuote

La ragione di questa iniziativa è legata principalmente a due motivi: uno politico e uno pratico. Da un lato, il Ministro Valditara ha l’obiettivo di evitare il consueto dibattito sulla mancanza di posti e il divario crescente tra cattedre disponibili e assegnate a docenti di ruolo. Dall’altro, l’utilizzo di cattedre libere e disponibili è essenziale per permettere lo svolgimento del primo concorso della tornata Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Infatti, i 30 mila posti rimanenti potranno essere a disposizione per la prima delle selezioni previste dal Pnrr, dedicate alla fase transitoria della nuova abilitazione di cui al DL 36/22 come rivisto dal Decreto PAbis.

Cattedre per infanzia, primaria e secondaria

Per quanto riguarda il concorso, i 30.000 posti a disposizione riguarderanno sia la scuola dell’infanzia e primaria che la secondaria di primo e secondo grado. La differenza per ora la fa principalmente la tempistica con cui sono stati resi noti i requisiti di accesso: mentre non c’è ancora chiarezza riguardo la procedura per la scuola dell’infanzia e primaria, per la secondaria i requisiti sono già stati resi noti.

Requisiti di accesso

Posti comuni

  • laurea di accesso alla classe di concorso + abilitazione
  • diploma per ITP
  • 3 anni di servizio negli ultimi cinque, svolti nella scuola statale, di cui uno specifico per la classe di concorso.
  • laurea + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022

Posti di sostegno 

Si partecipa con il titolo di specializzazione (anche con riserva in attesa del riconoscimento)

La prova scritta del concorso straordinario TER 2023

La prova scritta sarà una tappa cruciale nella selezione dei candidati e consisterà in cinquanta quesiti a risposta multipla, con quattro possibili risposte per ciascuna domanda. I partecipanti avranno a disposizione cento minuti per completare la prova, dimostrando la loro capacità di analisi, ragionamento e conoscenza dei contenuti disciplinari.

La prova scritta prevede un voto minimo di 70/100 e consiste in 50 quesiti a risposta multipla che devono essere completati entro 100 minuti.

  • Per i posti comuni, i quesiti saranno 40 e riguarderanno le conoscenze e le competenze in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico, inclusi gli aspetti relativi all’inclusione e alla valutazione. In particolare, la suddivisione delle materie avverrà in questo modo:
    • Dieci quesiti di ambito pedagogico;
    • Dieci quesiti di ambito psicopedagogico, ivi compresi gli aspetti relativi all’inclusione;
    • Venti quesiti di ambito metodologico didattico, ivi compresi gli aspetti relativi alla valutazione.
  • Per i posti di sostegno, i quesiti riguardano le metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di disabilità al fine di valutare le conoscenze e le competenze dei candidati relative all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità.
  • Per i posti comuni e di sostegno: 5 quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue + 5 quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.

Clicca qui per iscriverti al gruppo Concorsando/Simone sull’argomento

La prova orale

Superata la prova scritta, i candidati selezionati avranno l’opportunità di affrontare la prova orale. Questa fase consentirà loro di presentare le proprie competenze pedagogiche, la capacità di comunicazione e di gestione delle situazioni didattiche. Durante i 45 minuti della prova orale, i candidati dovranno dimostrare la loro preparazione e il loro approccio pedagogico, mettendo in luce la capacità di trasmettere conoscenze in modo efficace e coinvolgente.

La prova orale prevede un voto minimo di 70/100 e ha una durata massima di 45 minuti. Durante questa prova, i candidati devono dimostrare le loro conoscenze e competenze disciplinari, nonché le competenze didattiche generali e la capacità di progettazione didattica efficace. Viene inoltre valutata la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2.

  • Posti comuni: vengono accertate le conoscenze e competenze sulla disciplina e competenze didattiche generali, capacità di progettazione  didattica efficace – anche con riferimento all’uso didattico di tecnologie e dispositivi elettronici multimediali. Nel corso della prova orale si svolge anche un test didattico che consiste in una lezione simulata.
  • Posti di sostegno: viene valutata la competenza del candidato nelle attività di sostegno all’alunno con disabilità volte alla definizione di ambienti di apprendimento, alla progettazione didattica e curricolare per garantire l’inclusione e il raggiungimento di obiettivi adeguati alle possibili potenzialità e alle differenti tipologie di disabilità, anche mediante l’impiego didattico di tecnologie e dispositivi elettronici multimediali. Nel corso della prova orale si svolge altresì un test didattico, che consiste in una lezione simulata.

Le domande/discipline per la prova orale vengono estratte dai candidati all’inizio della prova. La traccia per la lezione simulata viene estratta 24 ore prima dell’orario programmato per la prova, e le tracce estratte non vengono riproposte successivamente.

Cosa studiare per la prova scritta del concorso straordinario TER 2023?

La prova scritta quindi sarà con più quesiti a risposta multipla volti all’accertamento delle conoscenze e competenze del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico, nonché sull’informatica e sulla lingua inglese.

Manuali per le prove del concorso straordinario TER 2023

xxxx

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

xxxx

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

Seguici su Facebook Seguici su Instagram
Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

Articoli che potrebbero interessarti

6 Agosto 2025

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 2025

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

5 Agosto 2025

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

Ultime notizie

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 202525

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

6 Agosto 20256

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

5 Agosto 20257

Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

5 Agosto 20256
Chi siamo
Chi siamo

Gruppo Editoriale Simone

- Edizioni Simone
- Simone Concorsi
- Dike Giuridica
- Il Gatto Verde
- Magicamente
- Ardea Editrice

Seguici
  • Facebook
  • YouTube
  • TikTok
  • WhatsApp
  • Instagram
  • Telegram
Categorie
  • Agenzia delle Entrate
  • Agenzia delle Entrate Riscossione
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi nel settore della Sanità
  • Concorsi Pubblici
  • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
  • Esami ed abilitazioni
  • Forze armate
  • INPS
  • Ministero del Turismo
  • Ministero dell'Interno
  • Ministero della Difesa
  • Ministero della Giustizia
  • Saranno Avvocati
  • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
  • Home
  • Negozio

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.