Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Rinvio – Concorso 115 Assistenti Regione Lazio

14 Maggio 2018

Concorsi INPS 2019: in arrivo migliaia di assunzioni

6 Maggio 2019

Concorsi Ministero della giustizia: prove orali tra gennaio e febbraio

14 Dicembre 2020


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso TFA sostegno 2023, primi bandi pubblicati dagli atenei
    Concorsi Pubblici

    Concorso TFA sostegno 2023, primi bandi pubblicati dagli atenei

    Luigi Leanza8 Giugno 2023Updated:16 Luglio 20245 Mins Read

    Sono iniziate le procedure di assunzione per il concorso TFA sostegno 2023, con i primi bandi pubblicati dalle università. Questa notizia rappresenta un’opportunità per tutti coloro che desiderano intraprendere la carriera nell’insegnamento di sostegno e contribuire all’istruzione e all’inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali. Grazie a questo concorso, i candidati avranno la possibilità di dimostrare le proprie competenze e la passione per l’insegnamento, nonché di acquisire le conoscenze necessarie per lavorare in modo efficace con gli studenti diversamente abili.

    Per tutti gli aspiranti concorsisti è arrivato quindi il momento di controllare la sezione dedicata ai bandi di concorso sui siti ufficiali degli atenei aderenti: trovi la lista completa nell’articolo.

    Quali sono le università che attivano i corsi per il TFA sostegno 2023?

    Contenuto
    1 Quali sono le università che attivano i corsi per il TFA sostegno 2023?
    2 I posti a concorso
    3 Le date delle prove preselettive
    4 Requisiti di accesso
    5 Concorso TFA sostegno 2023: manuali per le prove
    6 Scarica il bando

    Abruzzo: 882 posti totali (Università dell’Aquila: 300, Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” Chieti-Pescara: 312, Università di Teramo: 270);

    Basilicata: 400 posti totali (Università della Basilicata: 400);

    Calabria: 2.434 posti totali (Università della Calabria: 930, Mediterranea di Reggio Calabria: 854, Università degli Studi” Magna Graecia”-Catanzaro: 650);

    Campania: 3.540 posti totali (Università Suor Orsola Benincasa: 2.160, Università di Salerno: 1.380);

    Emilia-Romagna: 465 posti totali (Università di Bologna: 300, Università di Ferrara: 165);

    Friuli-Venezia Giulia: 350 posti totali (Università di Udine: 220, Università degli Studi di Trieste: 130);

    Lazio: 5.010 posti totali (Università di Cassino e del Lazio meridionale: 1.500, Università Studi Internazionali di Roma-UNINT: 900, Libera Università Maria SS Assunta: 250, Università di Roma Tre: 340, Università Europea di Roma: 660, Università degli Studi di Roma “Foro Italico”: 320, Link Campus University: 1.700, Saint Camillus International University: 700);

    Liguria: 330 posti totali (Università di Genova: 330);

    Lombardia: 1.170 posti totali (Università Milano Bicocca: 420, Università di Bergamo: 200, Università Cattolica Sacro Cuore: 430, Università degli Studi di Milano: 120);

    Marche: 610 posti totali (Università di Macerata: 450, Università di Urbino: 160);

    Molise: 500 posti totali (Università degli Studi del Molise: 500);

    Piemonte: 500 posti totali (Università di Torino: 500);

    Puglia: 2.750 posti totali (Università di Bari: 950, Università di Foggia: 1.200, Università del Salento: 600);

    Sardegna: 450 posti totali (Università di Cagliari: 300, Università di Sassari: 150);

    Sicilia: 3.600 posti totali (Università di Catania: 1.000, Università Enna Kore: 1.200, Università di Messina: 1.400);

    Toscana: 1.150 posti totali (Università di Firenze: 440, Università di Pisa: 250, Università di Siena: 460);

    Trentino: 100 posti totali (Università di Trento: 100);

    Umbria: 250 posti totali (Università di Perugia: 250);

    Veneto: 895 posti totali (Università di Verona: 425, Università di Padova: 470).

    I posti a concorso

    i posti totali a disposizione sono 29.061. La novità dell’VIII ciclo è la riserva della quota del 35% per gli insegnanti con almeno 36 mesi di servizio sul sostegno didattico negli ultimi cinque anni (comma 2 dell’art. 18-bis dlgs n. 59/17). La misura è stata introdotta di concerto con il Ministero dell’Istruzione e del Merito (decreto interministeriale numero 691 del 29 maggio 2023). Per questi docenti è anche prevista l’ammissione diretta alla prova scritta.

    Le date delle prove preselettive

    Le prove preselettive si terranno dal 4 al 7 luglio per tutti gli indirizzi della specializzazione per il sostegno. Il calendario nello specifico prevede:

    • 4 luglio 2023: prova scuola dell’infanzia
    • 5 luglio 2023: prova scuola primaria
    • 6 luglio 2023: prova scuola secondaria di I grado
    • 7 luglio 2023: prova scuola secondaria II grado

    Gli atenei dovranno concludere i percorsi di specializzazione entro il 30 giugno 2024.

    Requisiti di accesso

    Per accedere al corso di specializzazione sul sostegno, sono richiesti requisiti ordinari per la scuola dell’infanzia e primaria, nonché requisiti specifici per la scuola secondaria di primo e secondo grado.

    Requisiti d’accesso ordinari:

    • Per i percorsi di specializzazione nella scuola primaria e dell’infanzia, è richiesto uno dei seguenti requisiti:
      • Titolo di abilitazione all’insegnamento ottenuto presso corsi di laurea in scienze della formazione primaria o un titolo equivalente conseguito all’estero e riconosciuto in Italia secondo la normativa vigente.
      • Diploma magistrale, compreso il diploma sperimentale con indirizzo psicopedagogico o linguistico, ottenuto presso istituti magistrali o un titolo equivalente di abilitazione ottenuto all’estero e riconosciuto in Italia secondo la normativa vigente, ottenuto entro l’anno scolastico 2001/2002.

    Requisiti d’accesso per la scuola secondaria di primo e secondo grado:

    • Per i percorsi di specializzazione nella scuola secondaria di primo e secondo grado, è richiesto uno dei seguenti requisiti:
      • Abilitazione specifica per la classe di concorso o titoli di abilitazione equivalenti ottenuti all’estero e riconosciuti in Italia secondo la normativa vigente.
      • Laurea magistrale o a ciclo unico (o diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, o un titolo equivalente o equiparato coerente con le classi di concorso in vigore al momento dell’indizione del concorso) più 24 CFU/CFA o abilitazione per un’altra classe di concorso/grado di istruzione.

    L’accesso ai corsi di specializzazione sul sostegno richiede il possesso dei requisiti sopra menzionati, che variano a seconda del livello scolastico prescelto. È importante ottemperare a tali requisiti per poter partecipare al processo di selezione e frequentare i percorsi di formazione specializzata.

    Concorso TFA sostegno 2023: manuali per le prove

    xxxxx

    Scarica il bando

    Scarica il bando TFA sostegno VIII ciclo qui

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20257

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}