Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

La nuova pratica forense: cosa cambia con il nuovo decreto?

21 Marzo 2018

Prova scritta esame avvocato: ok a codici commentati per il 2020 e il 2021

14 Febbraio 2020

1148 posti nella Polizia di Stato: pubblicata la banca dati, rinviato il calendario.

9 Luglio 2017


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso ufficio del processo: arriva la stabilizzazione col decreto PNRR
    Concorsi Pubblici

    Concorso ufficio del processo: arriva la stabilizzazione col decreto PNRR

    Luigi Leanza5 Marzo 2024Updated:22 Luglio 20243 Mins Read

    Gli addetti all’ufficio del processo possono tirare un sospiro di sollievo: grazie al decreto-legge n°19 del 2 marzo 2024, il cosiddetto decreto PNRR, ha aperto le porte alla stabilizzazione professionale di tutti i lavoratori assunti col concorso pubblicato ad agosto di tre anni fa. Secondo il decreto infatti, coloro che, al 30 giugno 2026, risultano in servizio e hanno accumulato almeno 24 mesi di lavoro continuativo nella qualifica di addetto UPP, saranno stabilizzati nei propri ruoli. Andiamo a vedere nel dettaglio quali sono le novità introdotte dal decreto.

    Cosa dice il decreto PNRR

    Contenuto
    1 Cosa dice il decreto PNRR
    2 Selezione comparativa e gestione equilibrata
    3 Benefici per i concorsisti
    4 Manuali di preparazione per il concorso Ufficio del processo: quali scegliere?

    Il Decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, intitolato “Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”, apporta modifiche al decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2021, n. 113. In particolare, vengono introdotti due nuovi articoli: l’articolo 12-quater e l’articolo 16-bis, che avranno impatto sul futuro degli addetti UPP.

    Più nello specifico, l’articolo 12-quater del decreto PNRR prevede che gli addetti all’Ufficio del Processo che risultano vincitori di un concorso indetto per l’assunzione a tempo indeterminato alle dipendenze di una pubblica amministrazione che non sia appartenente al Ministero della giustizia potranno entrare in ruolo in un’altra data “fino al termine del rapporto a tempo determinato e non oltre il 30 giugno 2026, previo assenso di tale amministrazione e del lavoratore interessato.”

    Selezione comparativa e gestione equilibrata

    La procedura di stabilizzazione avverrà tramite una selezione comparativa basata sui distretti territoriali e gli uffici centrali. Saranno considerate le facoltà assunzionali maturate e i posti disponibili in organico. In altre parole, si cercherà di bilanciare le esigenze del personale con le capacità amministrative.

    Questa selezione comparativa verrà effettuata in una modalità difforme dai metodi di stabilizzazione a cui la pubblica amministrazione ci ha abituato.

    L’articolo 16-bis stabilisce che a decorrere dal 1° luglio 2026, infatti, il Ministero della giustizia può stabilizzare nei ruoli gli addetti all’Ufficio del Processo “che hanno lavorato per almeno ventiquattro mesi continuativi nella qualifica ricoperta e risultano in servizio alla data del 30 giugno 2026, previa selezione comparativa sulla base dei distretti territoriali e degli uffici centrali, nei limiti delle facoltà assunzionali maturate e disponibili a legislazione vigente e dei posti disponibili in organico, con possibilità di scorrimento fra i distretti.”

    Benefici per i concorsisti

    I vincitori di concorsi indetti per l’assunzione a tempo indeterminato presso altre pubbliche amministrazioni avranno la possibilità di differire l’entrata in ruolo fino alla scadenza del contratto. Questo particolare provvedimento va a vantaggio coloro che hanno vinto anche altri concorsi e desiderano una maggiore stabilità entrando nella Pubblica Amministrazione come addetti all’ufficio del processo. Allo stesso tempo, il Decreto PNRR offre opportunità anche per i vincitori del Concorso ufficio del processo che verrà bandito nel 2024, a condizione che le assunzioni avvengano entro il 30 giugno 2024. Questo meccanismo permetterà ai concorsisti di pianificare il loro ingresso in ruolo in modo strategico

    Manuali di preparazione per il concorso Ufficio del processo: quali scegliere?

    Ogni bando di concorso specifica profili professionali richiesti e materie da conoscere per affrontare le prove d’esame.
    I migliori manuali di preparazione specifici per tutti i concorsi pubblici del 2024 li puoi trovare sul sito Edizioni Simone e per ogni nuovo concorso ci sarà un articolo dedicato su Simone Concorsi con il relativo manuale consigliato.

    x

    Clicca qui per entrare nel gruppo Concorsando/Simone dedicato all’argomento

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}