Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso 400 Direttori Giustizia: pubblicati i calendari delle prove orali

23 Dicembre 2020

I primi cinque studi legali italiani per fatturato

26 Agosto 2022

Come diventare segretario comunale: dal corso-concorso all’albo

16 Novembre 2021


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso Università di Cagliari: si cercano 15 amministrativi
    Concorsi Pubblici

    Concorso Università di Cagliari: si cercano 15 amministrativi

    Luigi Leanza9 Maggio 2023Updated:15 Luglio 20244 Mins Read

    Concorso Università di Cagliari, bando per 15 amministrativi. L’Università di Cagliari ha pubblicato un bando per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 15 nuovi dipendenti nell’area amministrativa per le esigenze delle attività amministrative e delle strutture dell’università nelle diverse sedi. In questo articolo scopriremo quali sono i requisiti necessari per partecipare al concorso e le materie da studiare per le prove.

    I posti a concorso

    Contenuto
    1 I posti a concorso
    2 Requisiti di accesso
    3 Come presentare domanda
    4 Le prove
    5 Le materie
    6 Concorso Università di Cagliari, manuali consigliati
    7 Bando

    Come abbiamo detto in precedenza, i posti messi a concorso sono 15.

    Requisiti di accesso

    Per partecipare al concorso, oltre i requisiti generici necessari per accede alle procedure concorsuali, come la maggiore età e la cittadinanza italiana, è richiesto:

    • Diploma di scuola secondaria superiore di II grado (diploma);

    Come presentare domanda

    Le domande potranno essere presentate entro e non oltre le 23:59 del 05/06/2023. Il portale sul quale poter presentare le domande è raggiungibile a questo link. I candidati dovranno allegare alla domanda il loro curriculum vitae europeo. È previsto il pagamento di una tassa di partecipazione pari a 15,00€.

    Per partecipare al concorso bisogna essere in possesso dello SPID.

    Le prove

    Il concorso sarà strutturato su tre prove (scritta, teorico-pratica e orale) più un’eventuale prova preselettiva.

    La prova scritta, consisterà nello svolgimento di un tema oppure di un elaborato articolato in quesiti a risposte sintetiche. La prova potrà essere svolta anche con l’ausilio di software informatici per elaborazione di testi e in tal caso avrà valore di accertamento della capacità di utilizzo di questi ultimi.

    Il punteggio massimo attribuibile alla prova scritta è di 30 punti.

    La prova teorico-pratica, consistente in lavorazioni proprie del profilo e attinente al profilo richiesto, è mirata a verificare le conoscenze e le competenze tecniche del/della candidato/a nonché l’attitudine all’analisi e alla soluzione di problemi inerenti al profilo e alle specifiche funzioni da svolgere.

    Il punteggio massimo attribuibile a questa prova è di 30 punti.

    Verranno ammessi alla prova orale i candidati che avranno raggiunto almeno un punteggio di 21/30 nelle due prove precedenti.

    La prova orale avrà per oggetto gli argomenti inerenti agli ambiti di conoscenze e competenze richieste alla figura professionale ricercata. Saranno inoltre accertati la conoscenza della lingua inglese unitamente agli applicativi informatici di uso più comune (MS Office, posta elettronica, internet). Particolare attenzione sarà prestata alla valutazione delle capacità del candidato di collegare aspetti teorici con la soluzione di casi pratici, oltre che a valutare la sua attitudine a ricoprire il posto messo a bando.

    Il punteggio massimo attribuibile alla prova orale è di 30 punti. La prova orale si intenderà superata se i candidati conseguiranno una votazione pari ad almeno 21/30.

    Le materie

    E’ richiesto il possesso di nozioni nelle seguenti materie:

    • Elementi di legislazione universitaria con particolare riferimento al Decreto Ministeriale n. 270 del 22 ottobre 2004, allo Statuto di Ateneo, al Regolamento didattico di Ateneo, al Regolamento carriere amministrative studenti, al Manifesto Generale degli Studi, al Regolamento d’Ateneo riguardante dottorati di ricerca e alla normativa sulle scuole di specializzazione;
    • Elementi fondamentali in materia di accreditamento iniziale e periodico dei Corsi di Laurea, Laurea Magistrale, e di Dottorato di ricerca e relativa normativa di riferimento (Decreto Ministeriale n. 1154 del 14 ottobre 2021 “Autovalutazione, Valutazione, Accreditamento iniziale e periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio, Decreto Ministeriale n. 226 del 14 dicembre 2021 “Regolamento recante modalità di accreditamento delle sedi e dei corsi di dottorato e criteri per la istituzione dei corsi di dottorato da parte degli enti accreditati”, Linee Guida ANVUR e Requisiti del nuovo sistema AVA3);
    • Elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento alla legge 241/1990 e successive modifiche e integrazioni.

    Concorso Università di Cagliari, manuali consigliati

    xx

    Bando

    Scarica il bando qui

     

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.