Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Scuola e coronavirus: TFA Sostegno IV ciclo si concluderà online entro il 15 maggio

30 Marzo 2020

Concorso ufficiali Marina Militare 2025: nuovo bando da 43 posti

11 Febbraio 2025

Concorso polizia locale Sesto Fiorentino, bando per 11 istruttori

5 Ottobre 2023


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso Università Firenze 2024: bando da 12 posti riservato a categorie protette
    Concorsi Pubblici

    Concorso Università Firenze 2024: bando da 12 posti riservato a categorie protette

    Per partecipare basterà il diploma
    Redazione Concorsi11 Ottobre 2024Updated:7 Maggio 20255 Mins Read
    Concorso Università Firenze 2024

    Concorso Università Firenze 2024: pubblicato bando da 12 posti riservato a categorie protette. L’Università degli Studi di Firenze ha indetto un concorso pubblico, per esami, per la selezione di 12 collaboratori da inserire nell’Area Amministrativa, con contratto di lavoro a tempo indeterminato. Questo bando è riservato agli appartenenti alle categorie protette, iscritti negli elenchi della Legge n. 68 del 1999, e si tratta di assunzioni rilevanti per incrementare le attività di incontro tra offerta di lavoro e welfare locale. Andiamo a vedere nel dettaglio quali sono le figure professionali richieste, i titoli di studio da possedere e le prove da sostenere.

    I posti a concorso

    Le figure selezionate opereranno principalmente nel settore amministrativo, con compiti di supporto alle attività contabili dell’Università di Firenze. Tra le mansioni previste ci sono:

    • Gestione delle pratiche amministrativo-contabili legate alla contabilità economico-patrimoniale, con particolare attenzione ai cicli attivo e passivo.
    • Predisposizione, gestione e rendicontazione dei budget dell’Ateneo e delle Strutture dotate di autonomia gestionale.
    • Raccolta ed elaborazione di dati amministrativi tramite applicativi informatici e database.

    Sono richieste competenze specifiche su contabilità pubblica, normativa fiscale, tracciabilità dei pagamenti, fatturazione elettronica e utilizzo di strumenti digitali come il pacchetto Office.

    Requisiti di partecipazione

    Oltre i generici requisiti di ammissione ai concorsi, come la maggiore età e la cittadinanza italiana, per partecipare ai diversi concorsi banditi dall’Università di Firenze bisogna essere in possesso di specifici titoli di studio o lavorativi. In particolare:

    • Diploma di scuola secondaria di II grado (diploma);
    • appartenenza alle citate categorie di cui alla Legge n. 68/1999 o di cui alla Legge n. 407/1998;
    • iscrizione agli elenchi del collocamento mirato di cui alle predette categorie.

    Come presentare domanda

    Le domande di partecipazione del concorso all’Università di Firenze scadono il 7 novembre 2024. La domanda di partecipazione potrà essere inviata compilando il form di candidatura che trovi su InPA.

    Per partecipare al concorso bisogna essere in possesso di:
    – lo SPID
    – una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi qui come fare.

    Alla domanda deve essere allegata la ricevuta del versamento di 10 euro, non rimborsabili, da effettuare tramite il sistema PagoPA della Regione Toscana, con causale “Concorso riservato Legge 68/99 – 12 Collaboratori”.

    Le prove

    Il concorso prevede due prove: una scritta e una orale. A entrambe le prove saranno attribuiti 40 punti e sarà necessario ottenere almeno 28 punti in ciascuna per superare la fase.

    Le prove verteranno su argomenti legati alle mansioni amministrativo-contabili, come la contabilità delle pubbliche amministrazioni, la gestione della contabilità economico-patrimoniale, e i principi generali in materia fiscale. Saranno inoltre valutate le competenze digitali e la conoscenza della lingua inglese.

    In base al numero di candidature, potrebbe essere prevista una prova preselettiva consistente in un test a risposta multipla su logica e competenze attitudinali. I candidati che supereranno questa fase saranno ammessi alle prove d’esame.

    Le materie

    Ecco le materie da studiare per il concorso:

    • Principi ed elementi di contabilità delle Pubbliche Amministrazioni.
    • Gestione della contabilità economico-patrimoniale.
    • Normativa fiscale (principi generali).
    • Norme in materia di tracciabilità dei pagamenti.
    • Fatturazione elettronica.
    • Certificazione crediti e debiti.
    • Compilazione di documenti contabili.
    • Regolamento di Amministrazione, Finanza e Contabilità dell’Università degli Studi di Firenze.
    • Competenze digitali: utilizzo di software come il pacchetto Office, G-Suite, e la gestione della posta elettronica.
    • Conoscenza di base della lingua inglese.

    Come prepararsi per le prove

    Il successo in questo concorso pubblico richiede una preparazione attenta e mirata, che copra sia le materie tecniche e specialistiche, sia competenze pratiche come l’uso di software e la lingua inglese. È consigliabile:

    • Studiare approfonditamente le materie d’esame, utilizzando testi di riferimento aggiornati per questo profilo professionale.
    • Esercitarsi con simulazioni di quiz a risposta multipla, per familiarizzare con il formato della prova scritta.
    • Allenarsi nella conversazione in inglese, per affrontare con sicurezza le prove linguistiche.

    Altri consigli sui concorsi pubblici

    Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai concorsi in uscita del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.

    Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:

    • Concorsi per diplomati
    • Concorsi per laureati

    Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

    Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.

    Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.

    Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.

    Scarica il bando

    Scarica il bando qui

    Concorso Università Firenze 2024: manuali consigliati

    xx

     

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    7 Maggio 2025

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    6 Maggio 2025

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 2025

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    Ultime notizie

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    7 Maggio 202568

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 20255

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    6 Maggio 20254

    Concorso ABC Napoli 2025: 100 assunzioni in arrivo per diplomati e laureati

    5 Maggio 20253
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi Pubblici
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.