Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorsi per diplomati: 32 posti da coadiutore amministrativo in Lombardia

11 Marzo 2020

La social catena di Leopardi e il Coronavirus: la potenza visionaria di un grande genio

3 Aprile 2020

PA, Unioncamere: in 5 anni serviranno oltre 741mila dipendenti pubblici

5 Luglio 2021


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Reclutamento VFP4: alle porte il concorso 2016
    Concorsi Pubblici

    Reclutamento VFP4: alle porte il concorso 2016

    Redazione Concorsi8 Settembre 2015Updated:5 Giugno 20243 Mins Read
    Ancora qualche settimana e dovrebbe essere pubblicato il bando per il concorso 2016 relativo al reclutamento dei VFP4 (volontari in ferma prefissata di 4 anni) nell’Esercito Italiano, nella Marina Militare e nell’Aeronautica Militare. Il bando precedente, risalente a novembre 2014, aveva messo in palio 2.165 posti, dei quali 1.570 nell’Esercito, 255 nella Marina e 340 nell’Aeronautica.
    L’ammissione alla ferma prolungata quadriennale ha luogo tramite concorso pubblico per titoli ed esami, previo giudizio di idoneità fisica e previa verifica del precedente periodo di servizio in qualità di VFP1, per la quale occorre conseguire un giudizio di almeno «superiore alla media», con comprovata assenza di punizioni di stato superiori alla consegna semplice.
     Di norma il concorso prevede le seguenti fasi:
    a) una prova di selezione culturale (che nel concorso precedente fu costituita dalla somministrazione di un questionario composto da 100 quesiti a risposta multipla, ripartiti fra le seguenti materie secondo le percentuali indicate: 15% matematica, 20% italiano, 15% educazione civica, 20% storia, 15% geografia, 10% scienze, 5% inglese);
    b) gli accertamenti, nell’ambito di ciascuna Forza Armata, dell’idoneità psico-fisica e attitudinale, comprensivi delle prove di efficienza fisica;
    c) la valutazione dei titoli.
    All’atto della nomina, i vincitori del concorso vengono inviati ad uno dei RAS (Reggimenti Addestramento Volontari), per poi essere assegnati al reparto di destinazione.
    Nel corso della ferma quadriennale ciascun volontario può prendere parte ad almeno un paio di missioni all’estero, le quali, in caso di interesse alla nomina a Volontario in Servizio Permanente, torneranno utili come punteggio aggiuntivo ai fini del raggiungimento dei punteggi minimi previsti appunto per la nomina a VSP.
    I volontari assegnati a reparti speciali (come la Brigata paracadutisti “Folgore”, i “Lagunari”, il “Genio”, i “Ferrovieri” etc.) che, una volta ultimato il corso formativo, non riescono a conseguire il brevetto di specialità, vengono assegnati ad altri reparti dell’Esercito per mezzo di apposito reimpiego, col quale può essere previsto il cambio d’incarico assegnato in precedenza, a seconda delle esigenze della Forza Armata.
     Il personale in servizio in qualità di VFP4 consegue i seguenti gradi:
    – alla nomina:
    – nell’Esercito: caporale, caporale paracadutista;
    – nella Marina: comune di prima classe;
    – nell’Aeronautica: aviere scelto;
    – dopo 18 mesi:
    – nell’Esercito: caporal maggiore, caporal maggiore paracadutista;
    – nella Marina: sottocapo;
    – nell’Aeronautica: primo aviere;
    – con la rafferma:
    – nell’Esercito: primo caporal maggiore;
    – nella Marina: sottocapo di terza classe;
    – nell’Aeronautica: aviere capo.
    Sia nell’Arma dei Carabinieri che nella Guardia di Finanza non sono previsti gradi equivalenti, poiché il grado di carabiniere o finanziere equivale ai gradi di primo caporal maggiore ed equivalenti.
    Completata la ferma quadriennale, ciascun volontario può scegliere fra le seguenti opzioni:
    – congedarsi, con la possibilità di beneficiare, eventualmente, dei posti di riserva nei concorsi per l’impiego civile nella Pubblica Amministrazione, secondo quanto previsto dalle leggi in materia;
    – partecipare ai concorsi riservati per la nomina a Volontario in Servizio Permanente (VSP), accedendo alla categoria dei graduati e diventando un militare effettivo, oppure partecipare ai concorsi nelle Forze di Polizia italiane;
    – accedere al biennio di rafferma e conseguire il grado di primo caporal maggiore (pur non transitando nel ruolo dei VSP, ovvero senza essere vincolati da contratto di lavoro a tempo indeterminato).
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20257

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}