Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso 500 Funzionari Ministero dei Beni e delle Attivita’ Culturali e del Turismo. Pubblicati i bandi

23 Maggio 2016

Concorso Ministero della Cultura 2022, bando per 518 Funzionari

8 Novembre 2022

Concorso Banca d’Italia 2023: due bandi da 57 posti

28 Novembre 2023


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso 250 posti nei Vigili del Fuoco: ormai ci siamo!
    Concorsi Pubblici

    Concorso 250 posti nei Vigili del Fuoco: ormai ci siamo!

    Redazione Concorsi2 Novembre 2016Updated:6 Giugno 20245 Mins Read
    Finalmente sembra arrivata l’ufficialità, dopo che il Ministero dell’Interno, tramite il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile – Direzione centrale per gli Affari generali, ha comunicato che il bando del concorso pubblico, per titoli ed esami, a 250 posti nella qualifica di vigile del fuoco del C.N.VV.F. verrà pubblicato il 15 novembre 2016 sia nella G.U. della Repubblica Italiana – IV Serie Speciale Concorsi ed Esami, sia sul sito Internet www.vigilfuoco.it.
     
    Una anteprima del bando in formato pdf  la puoi scaricare da  qui 
     
    Con ogni probabilità, la domanda di partecipazione potrà essere compilata esclusivamente online, mediante la procedura informatica che sarà resa disponibile sul sito dell’Amministrazione – Area concorsi entro il termine di 30 giorni dalla data di pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale.
    Nel periodo compreso tra gennaio e marzo 2017 dovrebbero svolgersi, a Roma, le prove preselettive del concorso, al quale potranno partecipare candidati di entrambi i sessi in possesso dei seguenti requisiti minimi (eventualmente suscettibili di variazioni che saranno specificate nel bando):
    – cittadinanza italiana;
    – godimento dei diritti politici;
    – età non superiore ai 30 anni, con esclusione di qualsiasi elevazione; per gli iscritti da almeno un anno negli elenchi del personale volontario del C.N.VV.F. il limite massimo di età è di 37 anni, con esclusione di qualsiasi elevazione;
    – possesso dei requisiti psico-fisici e attitudinali di cui al D.M. 11 marzo 2008, n. 78;
    – possesso del titolo di studio della scuola dell’obbligo;
    – possesso delle qualità morali e di condotta previste per l’espletamento delle relative mansioni;
    – non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione ovvero non essere stati dichiarati decaduti dall’impiego stesso.
    Anche per questo concorso varranno le novità introdotte dal D.P.R. 17 dicembre 2015, n. 207 (G.U. n. 301 del 29 dicembre 2015), recante il Regolamento in materia di parametri fisici per l’ammissione ai concorsi per il reclutamento nelle Forze Armate, nelle Forze di Polizia a ordinamento militare e civile e nel Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, a norma della legge 12 gennaio 2015, n. 2, con cui sono stati appunto fissati i nuovi parametri che serviranno a valutare l’idoneità fisica dei candidati che aspirano a indossare una divisa: composizione corporea (percentuale di massa grassa presente nell’organismo), forza muscolare e massa metabolicamente attiva (percentuale di massa magra teorica dell’organismo che riveste una rilevanza metabolica con riferimento all’apparato muscolare).
    Il passo decisivo per l’uscita del concorso si è avuto con l’emanazione, ad opera del Ministero dell’Interno, del Decreto 1° agosto 2016, n. 180 (G.U. n. 214 del 13 settembre ­2016), contenente il Regolamento recante modifiche al decreto 18 settembre 2008, n. 163, concernente la disciplina del concorso pubblico per l’accesso alla qualifica iniziale del ruolo dei Vigili del Fuoco.
    In base alle nuove disposizioni, la prova preselettiva consisterà nella risoluzione sia di quesiti a risposta multipla su materie correlate al titolo di studio richiesto per l’accesso al concorso (che in questo caso dovrebbe corrispondere a quello della scuola dell’obbligo), indicate nel bando, sia di quesiti di tipo logico-deduttivo e analitico tesi a verificare le capacità intellettive e di ragionamento dei candidati.
    Seguiranno le prove d’esame vere e proprie, costituite da una prova motorio-attitudinale e da un colloquio.
    La prova motorio-attitudinale, per accedere alla quale sarà necessario munirsi di certificato di idoneità all’attività sportiva agonistica, sarà volta ad accertare l’efficienza fisica e la predisposizione all’esercizio delle funzioni del ruolo dei vigili del fuoco, anche con riferimento all’utilizzo di attrezzature e mezzi operativi, e si articolerà in quattro moduli (la tipologia e le modalità di svolgimento dei quali saranno indicate nel bando) utili per misurare la capacità pratica, di forza, di equilibrio, di coordinazione, di reazione motoria, di acquaticità, nonché l’attitudine a svolgere l’attività di vigile del fuoco.
    Il colloquio, a sua volta, verterà sulle seguenti materie:
    a) organizzazione e competenze del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco;
    b) discipline tecnico-scientifiche applicative, correlate al titolo di studio richiesto per la partecipazione al concorso, finalizzate a verificare la conoscenza degli elementi di base relativi all’attività del vigile del fuoco;
    c) elementi di informatica di base e conoscenze di base di una lingua straniera scelta dal candidato tra quelle indicate nel bando.
    I concorrenti che avranno superato entrambe le prove d’esame saranno ammessi alla valutazione dei titoli, per i quali si rimanda agli allegati B e C del succitato Decreto 180/2016, con particolare riferimento a titoli di studio, patenti e percorsi di istruzione e formazione professionale (triennali).
    Per la valutazione delle prove d’esame e dei titoli è fissato un punteggio massimo complessivo di 100 punti, corrispondente alla somma dei punteggi massimi attribuibili a ciascun elemento di valutazione, così suddivisi:
    – prova motorio-attitudinale: 50 punti;
    – colloquio: 35 punti;
    – titoli: 15 punti.
    Infine, la commissione esaminatrice formerà la graduatoria di merito secondo l’ordine della votazione complessiva riportata dai candidati, determinata sommando le votazioni conseguite nella prova motorio-attitudinale, nel colloquio e nella valutazione dei titoli.
    Per ottimizzare la preparazione al concorso ti consigliamo i seguenti volumi:
    – cod. Simone 339: Concorso 250 Vigili del Fuoco – 3.000 quiz commentati per la prova preselettiva (Logica deduttiva e analitica, Italiano, Storia, Cittadinanza e Costituzione, Scienze, Geografia, Tecnologia, Matematica). Con software per la simulazione della prova (conforme al nuovo bando di concorso);
    – cod. Nissolino 802: Concorso 250 Vigili del Fuoco – Manuale completo per la preparazione a tutte le prove del concorso – Teoria e Quiz (conforme al nuovo bando di concorso).
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}