Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso contabili Padova 2024, bando per 18 amministrativi diplomati

23 Maggio 2024

LA PRELAZIONE AGRARIA

10 Luglio 2020

Agenzia delle Dogane: preselettiva e banca dati

19 Giugno 2018


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Conoscere le norme anticorruzione e trasparenza è indispensabile per i concorsi pubblici
    Concorsi Pubblici

    Conoscere le norme anticorruzione e trasparenza è indispensabile per i concorsi pubblici

    Redazione Concorsi26 Marzo 2019Updated:12 Giugno 20243 Mins Read

    Sempre più spesso i bandi di concorso, accanto alle materie tradizionali, la cui padronanza è imprescindibile per chi aspira al lavoro presso le amministrazioni pubbliche, prevedono anche lo studio di quello che ormai è diventato un binomio indissolubile: anticorruzione e trasparenza.

    Non è, in realtà, una materia nel senso classico del termine, bensì un insieme di discipline che attraversano in maniera trasversale l’azione e l’organizzazione delle amministrazioni (pubblico impiego, contratti pubblici, accesso e procedimento amministrativo etc.): ecco perché si parla anche di “sistema” anticorruzione e trasparenza.

    Qual è il filo rosso che lega questi due concetti?
    Se “anticorruzione” vuol dire contrasto/prevenzione della corruzione, sia come reato che come complesso generale di situazioni che provocano, nell’ordine, violazione dei doveri legati alle funzioni pubbliche, malfunzionamento dell’apparato pubblico e, infine, lesione degli interessi della collettività – che, lo ricordiamo, sono l’essenza stessa dell’attività di gestione della cosa pubblica –  la “trasparenza”, dal canto suo, implica una serie di strumenti, istituti e accorgimenti diretti a configurare una P.A. che si organizzi e agisca in maniera pulita, aperta e pubblica, in cui ogni scelta sia rendicontabile e tracciabile agli occhi dei cittadini.

    È questo l’obiettivo che si è posto il legislatore che, per porre un freno ai numerosi eventi di maladministration, con diverse normative, dal 2012 fino ai giorni nostri, ha pensato di agire su più fronti.

    In primo luogo è stata istituita l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) che ha  il compito di guidare il contrasto alla illegalità a livello nazionale;  successivamente è stata emanata la L. 190/2012, cd. legge anticorruzione (Piani e soggetti dell’anticorruzione e riforma del codice penale); sono stati varati il nuovo codice di comportamento dei pubblici dipendenti e  il Testo Unico sulla Trasparenza amministrativa. A questi interventi si aggiungono la previsione dell’accesso civico e del FOIA (Freedom of Information Act) insieme alle nuove regole sullo svolgimento dei concorsi e sull’affidamento degli incarichi, fino agli strumenti previsti dal Codice dei contratti pubblici.

    Si tratta di interventi diversi e variegati: alcuni, disegnano tutto un sistema di doveri, vigilanza e sanzioni gestito dallo Stato  e da enti e figure pubbliche a ciò deputati; altri, invece, puntano direttamente all’azione degli operatori pubblici, incanalandoli sulla strada della legalità e della integrità; altri, infine (ma questi sono stati, si deve dire subito, la minoranza, almeno fino alle recentissime riforme) delineano l’attivazione di sistemi di controllo e valutazione facenti capo allo Stato come comunità, ossia ai privati, in pratica, conferendo ai cittadini-utenti il potere di valutare il servizio reso dall’amministrazione pubblica in base a quanto speso in termini di contribuzione pubblica.

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}