Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Prove attitudinali segretario legazione MAECI, pubblicato il calendario

18 Maggio 2023

Concorso Guardia di finanza 2020: bando da 66 allievi ufficiali

22 Gennaio 2020

Concorso Banca d’Italia 2023: due bandi da 57 posti

28 Novembre 2023


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Consigli di studio: come fare gli schemi?
    Concorsi Pubblici

    Consigli di studio: come fare gli schemi?

    Redazione Concorsi10 Febbraio 2020Updated:25 Giugno 20242 Mins Read

    Come fare gli schemi? Gli studenti sono alla continua ricerca di tecniche utili per sintetizzare i manuali da più di mille pagine e per memorizzare velocemente, in vista delle sessioni di esami. Il metodo di studio è molto soggettivo, ognuno adotta le proprie tecniche di memorizzazione, ma c’è un metodo infallibile per sintetizzare i manuali che gli studenti e i concorsisti devono studiare: fare gli schemi.

    Cos’è uno schema e perché farne uno?

    Contenuto
    1 Cos’è uno schema e perché farne uno?
    2 Fare uno schema: i passi da seguire

    Definirei uno schema come un insieme di concetti importanti disposti in modo ordinato e schematico, collegati attraverso delle frecce. Lo schema deve contenere soltanto i concetti principali, le parole chiave dell’argomento. Ma perché farne uno?

    • permette di fare una sintesi dell’argomento in poco tempo.
    • permette di studiare più pagine in meno tempo.
    • fornisce allo studente una panoramica generale dell’argomento, in modo tale da riuscire a creare un discorso chiaro, sintetico e completo!

    In più gli schemi sono molto più veloci dei riassunti e si sa che per noi studenti universitari il tempo è prezioso.

    Fare uno schema: i passi da seguire

    • prepara un foglio bianco, delle penne e qualche colore.
    • inizia scrivendo il titolo dell’argomento in alto (ad esempio: “Il contratto”, oppure “La proprietà“)
    • inizia ad utilizzare delle frecce per creare ordine, quindi dal Titolo fai partire una freccia e definisci l’argomento (ad esempio : il contratto è l’accordo di due o più parti.. ecc);
    • continua ad utilizzare le frecce per specificare le altre caratteristiche dell’argomento (per creare ordine puoi anche numerare i concetti)
    • inserisci tante parole chiave;
    • rielabora i concetti e sintetizzali all’interno dello schema, utilizzando parole tue ( in questo modo ti distaccherai dal linguaggio del libro, acquisendo una maggiore padronanza delle tue conoscenze);
    • dai spazio alla tua fantasia, utilizza dei simboli da mettere accanto ai concetti che devi assolutamente ricordare, utilizza i colori per stimolare la memoria visiva, serviti di frecce e numeretti;

    Dopo aver realizzato uno schema, ti sentirai soddisfatto/a poiché avrai già memorizzato in parte il contenuto di più pagine , avrai una panoramica generale dell’argomento  in un unico foglio e avrai un fondamentale punto di riferimento per la ripetizione.

    Quindi non ti resta che ripetere per una eccellente esposizione orale!

    Dalila Vecchio 

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}