Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Sant’Andrea di Roma: bando per 65 diplomati e laureati

15 Novembre 2019

I GRANDI TEMI: L’OBBLIGAZIONE (PARTE III)

17 Maggio 2020

Concorso scuola 2023: pubblicati quadri riferimento prove scritte

22 Febbraio 2024


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » La Ragioneria dello Stato dice no ai contratti a tempo determinato del Recovery plan
    Concorsi Pubblici

    La Ragioneria dello Stato dice no ai contratti a tempo determinato del Recovery plan

    Alessio Caiaffa24 Maggio 2021Updated:3 Luglio 20242 Mins Read

    Contratti tempo determinato e Recovery Plan. Con un parere rilasciato al Ministero dell’Istruzione, la Ragioneria dello Stato si è espressa a sfavore dei contratti a tempo determinato che sorreggeranno nuove assunzioni di tecnici ed esperti secondo quanto stabilito dal PNRR e dal Recovery Plan.

    Il problema sarebbe il “nuovo precariato” che si verrebbe a formare con i nuovi contratti a termine che riuscirebbero a portare avanti progetti di breve periodo senza, però, garantire una stabilità occupazionale. Come ampiamente argomentato anche da Repubblica, la formula dei contratti a termine non convince l’organo statale che non ha condiviso lo strumento del contratto a tempo determinato. Vediamo i dettagli nei paragrafi successivi.

    Contratti a tempo determinato: perché così tanti?

    Contenuto
    1 Contratti a tempo determinato: perché così tanti?
    2 Il parere negativo della Ragioneria: i motivi

    Per approfondire: leggi Concorsi per posti a tempo determinato: perché così tanti?

    Il parere negativo della Ragioneria: i motivi

    Le assunzioni “incriminate” sono quelle riservate al Miur alle quali, peraltro, si riferisce il parere rilasciato dalla Ragioneria. Si tratta nello specifico di 250 tecnici esperti da assumere in quanto vi è la “dalla necessità di dotarsi in tempi brevi delle figure professionali e delle strutture di livello dirigenziale necessarie a garantire l’attuazione del Piano Nazionale di ripresa e resilienza”.

    Il problema di fondo è duplice: da un lato vi è la mancanza di coordinamento tra le Istituzioni, ciascuna delle quali sta procedendo ad assumere i tecnici secondo procedure autonome; dall’altro, invece, si rileva il nuovo precariato che assunzioni di questo tipo potrebbero generare.

    La Ragioneria dunque invita le Istituzioni a “trattare l’argomento in modo omogeneo e unitario per tutte le amministrazioni interessate”.

    In tema di precariato, si ricorda che Bruxelles ha mosso una critica all’Italia per l’eccesso di precariato nella pubblica amministrazione.

    Questo parere si riferisce esclusivamente alle assunzioni dedicate al Ministero dell’Istruzione anche se la stessa Ragioneria evidenzia come stiano arrivando molte “richieste analoghe” proprio a causa dell’ingente quantità di tecnici esperti che bisogna assumere per dar luogo agli obiettivi europei.

    Il punto è: siamo sicuri che il contratto a tempo determinato sia lo strumento migliore per procedere alle assunzioni?

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.