Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso MIBACT 2020: pubblicati i risultati della preselettiva

28 Gennaio 2020

Concorso 253 funzionari MIUR – Prova preselettiva il 27 settembre

28 Maggio 2018

Concorso Dirigente scolastico: finalmente pubblicato il regolamento per partecipare al corso-concorso

20 Settembre 2017


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Il diritto ai tempi del coronavirus: Costituzione e libertà di circolazione
    Concorsi Pubblici

    Il diritto ai tempi del coronavirus: Costituzione e libertà di circolazione

    Redazione Concorsi11 Marzo 2020Updated:26 Giugno 20244 Mins Read

    Il diritto ai tempi del coronavirus: Costituzione e libertà di circolazione. Il D.P.C.M. 9 marzo 2020 ha inciso su alcune libertà fondamentali ad ognuno garantite a livello costituzionale. Mentre si sta combattendo la nuova epidemia 2020 che vede l’Italia come secondo paese come numero di contagi, si cerca di limitare al minimo i contatti sociali tra persone. L’obiettivo è stato annunciato apertamente dal Governo che, tramite i social, ha avviato la campagna hashtag #iorestoacasa.

    Può essere limitata la libertà di circolazione per il coronavirus?

    Coronavirus Italia 2020: i permessi e i divieti

    Contenuto
    1 Coronavirus Italia 2020: i permessi e i divieti
    2 Coronavirus italia 2020: coma ha inciso sulle libertà costituzionali
    3 E la circolazione transfrontaliera tra Stati vicini?
    4 Coronavirus e libertà di riunione

    Il decreto del 9 marzo prevede espressamente che gli spostamenti, sia in entrata che all’uscita che all’interno dei singoli comuni di tutto il territorio nazionale potranno avvenire per comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità, oltre che per motivi di salute.

    Coloro che si spostano da un Comune all’altro dovranno essere muniti di autocertificazione attestante i motivi,altrimenti, fermati ai posti di blocco, potranno incorrere nella sanzione dell’ammenda o dell’arresto fino a 3 mesi.

    Approfondimento: leggi anche Coronavirus e spostamenti: come si compila l’autocertificazione

    Per una categoria di persone si prevede il divieto assoluto di mobilità dalla propria abitazione o dimora: si tratta  dei soggetti sottoposti alla misura della quarantena ovvero risultati positivi al virus.

    Va chiarito che la quarantena domiciliare è stata imposta a scopo cautelativo a tutti coloro che hanno contatti con un infetto e, nelle regioni del sud, molti governatori la hanno imposta per coloro che provengono da regioni del nord, al momento le più colpite dal contagio.

    Ulteriori misure disposte dal Governo hanno riguardato il divieto assoluto di assembramenti.

    Si riporta il testo dell’art. 2 del D.P.C.M. 9 marzo 2020: “sull’intero  territorio  nazionale  e’  vietata  ogni  forma  di assembramento di persone in luoghi pubblici o aperti al pubblico”.

    Coronavirus italia 2020: coma ha inciso sulle libertà costituzionali

    Appare evidente che la prima libertà costituzionale ad essere sacrificata (sacrificio, ovviamente consentito ed autorizzato dalla Costituzione stessa) è la libertà di circolazione e soggiorno nel territorio nazionale.

    Art. 16 Costituzione

    Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza. Nessuna restrizione può essere determinata da ragioni politiche. Ogni cittadino e’ libero di uscire dal territorio della Repubblica e di rientrarvi, salvo gli obblighi di legge.

    I provvedimenti del nostro Governo sono pienamente rientranti nelle limitazioni che la legge stabilisce per motivi di sanità e sicurezza. Il decreto deroga alla libertà di circolazione, costituzionalmente prevista, per fronteggiare l’epidemia, e queste motivazione emergono dalla lettura del preambolo al decreto:

    (…) Vista la delibera del Consiglio dei ministri del 31  gennaio  2020, con la quale e’ stato dichiarato, per sei mesi, lo stato di emergenza sul territorio  nazionale  relativo  al  rischio  sanitario  connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili;

    Considerati  l’evolversi  della   situazione   epidemiologica,   il carattere particolarmente diffusivo dell’epidemia e l’incremento  dei casi sul territorio nazionale (…).

    E la circolazione transfrontaliera tra Stati vicini?

    Una nota del Ministero degli Esteri (MAECI) chiarisce che i trasferimenti transfrontalieri per motivi di lavoro sono ammessi.

    Le limitazioni […] non vietano gli spostamenti per comprovati motivi di lavoro. Salvo che siano soggettI a quarantena o che siano risultati positivi al virus, i transfrontalieri potranno quindi entrare e uscire dai territori interessati per raggiungere il posto di lavoro e tornare a casa. Gli interessati potranno comprovare il motivo lavorativo dello spostamento con qualsiasi mezzo, inclusa una dichiarazione che potrà essere resa alle forze di polizia in caso di eventuali controlli.

    Coronavirus e libertà di riunione

    Anche la libertà di riunione viene momentaneamente limitata: essa è prevista all’articolo 17 della Carta fondamentale, che così recita:

    I cittadini hanno diritti di riunirsi pacificamente e senz’armi. Per le riunioni, anche in luogo aperto al pubblico, non è richiesto preavviso. Delle riunioni in luogo pubblico deve essere dato preavviso alle autorità, che possono vietarle soltanto per comprovati motivi di sicurezza o di incolumità pubblica.

    Le norme costituzionali che stiamo analizzando hanno la caratteristica di prevedere e autorizzare il libero esercizio di un diritto, e al contempo di vietarlo in presenza di particolari condizioni: e questa è, certamente, l’epidemia in atto.

    Ricordiamo infine che, in via generale, e in condizioni di ordinarietà, ogni libertà deve svolgersi nel rispetto altrui ovvero non rendendo possibile, agli altri consociati, l’esercizio dello stesso diritto.

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20257

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}