Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Stem 2022, nuovo bando da 1685 posti per A020, A026, A027, A028 e A041

2 Marzo 2022

Concorso Banca d’Italia 2022, bando 60 laureati

22 Novembre 2022

Comune di Napoli, concorsi e bandi in arrivo

10 Maggio 2022


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Il CNF
    Concorsi Pubblici

    Il CNF

    Jessica Mignano6 Novembre 2022Updated:15 Luglio 20243 Mins Read

    Che cos’è il CNF? Il Consiglio Nazionale Forense è l’organismo apicale istituzionale dell’Avvocatura e rappresenta l’intera classe forense. Ai sensi del dell’art. 34 L. 247/2012, il CNF ha sede presso il Ministero della giustizia e dura in carica quattro anni.

    Composizione

    Contenuto
    1 Composizione
    2 Funzioni del CNF
    3 Ulteriori funzioni

    Il CNF è composto da avvocati iscritti all’albo speciale per il patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori.

    Il meccanismo di elezione è basato sull’elezione da parte dei componenti dei vari Consigli dell’ordine su base distrettuale e a loro volta eletti dagli iscritti all’albo, e integra un sistema elettorale che dovrebbe selezionare candidati di altissimo profilo.

    Il Consiglio nazionale elegge, al suo interno, il Presidente, due Vicepresidenti, un Segretario ed un Tesoriere, che formano il consiglio di presidenza e nomina altresì i componenti delle commissioni e degli altri organi previsti dal regolamento (il riferimento deve intendersi effettuato ai “regolamenti interni per il suo funzionamento” di cui all’art. 35, comma 1, lett. b).

    Funzioni del CNF

    L’art. 35, co. 1, lett. g), 1. 247/2012 elenca in modo dettagliato le competenze del Cnf. In particolare, l’organo di autogoverno della classe forense ha in via esclusiva la rappresentanza istituzionale dell’avvocatura nazionale. Inoltre:

    • conserva una limitata potestà regolamentare, potendo emanare gli atti funzionali al suo funzionamento e, ove occorra, a quello degli ordini circondariali;
    • può adottare e aggiornare il codice deontologico;
    • provvede alla tenuta dell’albo speciale per il patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori, dell’elenco nazionale degli avvocati e delle associazioni specialistiche maggiormente rappresentative;
    • promuove attività di coordinamento dei consigli degli ordini territoriali;
    • propone al ministro i parametri indicati nel decreto emanato dal Ministro della giustizia ogni due anni;
    • collabora con i singoli Consigli per la conservazione e la tutela dell’indipendenza e del decoro professionale;
    • esprime pareri, su richiesta del ministro, in materia di disegni di legge sulla professione e l’amministrazione della giustizia ma anche in merito alla previdenza forense;
    • provvede a dare informazioni sulla sua attività amministrativa;
    • istituisce e disciplina l’osservatorio permanente sull’esercizio della giurisdizione;
    • designa i rappresentanti della categoria presso commissioni e organi nazionali e internazionali.

    Inoltre, nei limiti necessari per coprire le spese della sua gestione, e al fine di garantire quantomeno il pareggio di bilancio, il Cnf può:

    • determinare la misura del contributo annuale dovuto dagli avvocati iscritti negli albi ed elenchi;
    • stabilire diritti per il rilascio di certificati e copie;
    • stabilire la misura della tassa di iscrizione e del contributo annuale dovuto dall’iscritto nell’albo dei patrocinanti davanti alle giurisdizioni superiori.

    Ulteriori funzioni

    Con un preciso riferimento costituzionale nell’art. 106 della Carta Costituzionale è stato attribuito al CNF il compito di designare ed istruire le candidature che vengono trasmesse al C.S.M. ai fini della nomina di Consiglieri di Cassazione di provenienza forense.

    Inoltre, con la riforma dell’ordinamento giudiziario del 2005-2006 si è aggiunta una serie di rilevanti competenze, tra cui: il Presidente del CNF è componente di diritto del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione; inoltre spetta al Consiglio nazionale la nomina di un ulteriore membro del medesimo consesso.

     

    Scopri i testi di Edizioni Simone dedicati alla deontologia forense

    Doveri di competenza dell’avvocato: leggi l’articolo

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.