Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso 2700 cancellieri esperti: prove a febbraio

29 Gennaio 2021

Concorsi università Palermo 2024: tre nuovi bandi da 20 posti

23 Gennaio 2024

Concorso 2445 OSS Regione Puglia: è ancora possibile fare domanda

14 Ottobre 2018

[contact-form-7 id="cc3bacc" title="Newsletter"]
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Home » Simone Concorsi » Cosa fa un magistrato
Concorsi Pubblici

Cosa fa un magistrato

Redazione Concorsi7 Giugno 2022Updated:9 Luglio 20242 Mins Read

Vuoi sapere cosa fa un magistrato? Ti interessa sapere quali sono le sue mansioni e i suoi compiti? Questo è l’articolo che fa per te.

Cosa fa un magistrato

Contenuto
1 Cosa fa un magistrato
2 La composizione

Molteplici sono i mestieri di un magistrato. Abbiamo già detto della differenza fra giudice che emette sentenze e ordinanze, in sostanza decide la causa,  e Pubblico Ministero che coordina le indagini e sostiene l’accusa nel dibattimento. I giudici si distinguono anche in relazione alla loro competenza per materia e così abbiamo la prima grande divisione fra giudici addetti al settore civile e giudici addetti al settore penale. Nell’ambito del settore civile abbiamo ulteriori specializzazioni come ad esempio fra giudice del lavoro,  tribunale delle imprese; nel settore penale i giudici  a loro volta espletano funzioni diverse a seconda dello stato e grado in cui si trova il procedimento: nel corso delle indagini preliminari svolgono le funzioni di giudice per le indagini preliminari e della udienza preliminare, nonché decidono sui cc. dd. Riti alternativi (patteggiamento, abbreviato ecc.), i giudici delle corti di assise decidono sui reati più gravi previsti dal codice penale, mentre il Tribunale della Sorveglianza decide sul regime penitenziario dei condannati a pena detentiva.

La composizione

A seconda della composizione i giudici si distinguono in monocratici e collegiali. Ulteriore distinzione riguarda il grado in cui si trova il processo: così possiamo avere i giudici del tribunale ( 1° grado), giudici di appello ( 2° grado), e giudici della Corte di Cassazione. In ambito requirente a seconda del grado si distingue il Procuratore della Repubblica in primo grado, il Procuratore Generale presso la Corte di Appello (2° grado) e il Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione.  Esistono specializzazioni per materia anche fra i magistrati requirenti, così ad esempio le Direzioni Distrettuali Antimafia ed antiterrorismo e la Direzione Nazionale Antimafia ed antiterrorismo.  E’ chiaro che a seconda delle funzioni svolte e delle proprie competenze ciascun magistrato fa mestieri diversi che implicano diversi saperi. La tendenza è quella di una specializzazione sempre più spinta proprio per avere un magistrato che sa e opera soltanto su  una porzione sempre più omogenea di controversie.  Ovviamente questo fenomeno è più accentuato nei grandi centri giudiziari ( distretti di Milano, Roma, Napoli) ove la stessa mole delle controversie necessita di una maggiore parcellizzazione e specializzazione.

 

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

Seguici su Facebook Seguici su Instagram
Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

Articoli che potrebbero interessarti

6 Agosto 2025

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 2025

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

5 Agosto 2025

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

Ultime notizie

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 202525

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

6 Agosto 20256

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

5 Agosto 20257

Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

5 Agosto 20256
Chi siamo
Chi siamo

Gruppo Editoriale Simone

- Edizioni Simone
- Simone Concorsi
- Dike Giuridica
- Il Gatto Verde
- Magicamente
- Ardea Editrice

Seguici
  • Facebook
  • YouTube
  • TikTok
  • WhatsApp
  • Instagram
  • Telegram
Categorie
  • Agenzia delle Entrate
  • Agenzia delle Entrate Riscossione
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi nel settore della Sanità
  • Concorsi Pubblici
  • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
  • Esami ed abilitazioni
  • Forze armate
  • INPS
  • Ministero del Turismo
  • Ministero dell'Interno
  • Ministero della Difesa
  • Ministero della Giustizia
  • Saranno Avvocati
  • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
  • Home
  • Negozio

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.